Shakespeare

Il teatro dell’invidia

Nonfiction, Entertainment, Performing Arts, Theatre, History & Criticism
Cover of the book Shakespeare by René Girard, Adelphi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: René Girard ISBN: 9788845974762
Publisher: Adelphi Publication: May 7, 2014
Imprint: Adelphi Language: Italian
Author: René Girard
ISBN: 9788845974762
Publisher: Adelphi
Publication: May 7, 2014
Imprint: Adelphi
Language: Italian

René Girard ha sviluppato ormai da molti anni una teoria della società e della violenza che ha mostrato una grande forza ermeneutica, applicandosi via via, e sempre con risultati illuminanti, a materiali antropologici, alla tragedia greca e infine ai testi evangelici. Ed era quasi inevitabile che Girard mettesse il suo pensiero alla prova su Shakespeare, poiché nulla come Shakespeare dà l’impressione di una realtà totale e proteiforme, che sfugge beffardamente a ogni tentativo di definizione. E così è senz’altro – ma è vero anche, come questo libro documenta in modo stringente, che Shakespeare è il più ricco laboratorio dove osservare le categorie elaborate da Girard nel loro peculiare movimento: quella spirale che, a partire dal desiderio dell’essere di un altro (il "desiderio mimetico"), innesca un conflitto la cui violenza è domata solo sporadicamente mediante il sacrificio di una vittima designata, il "capro espiatorio". Attraversando l’intera opera di Shakespeare, da una commedia giovanile poco frequentata dalla critica quale "I due gentiluomini di Verona" a opere capitali come "Sogno di una notte di mezza estate", "Giulio Cesare" e "Troilo e Cressida", fino agli esiti tardi e supremi del "Racconto d’inverno" e della "Tempesta", Girard ha ritrovato in tutti i suoi ingannevoli meandri la drammaturgia del conflitto mimetico, che ha al suo centro il peccato più inconfessabile: l’invidia. Il risultato è doppiamente felice: da un lato la teoria di Girard si riveste del sontuoso tessuto della parola shakespeariana, dall’altro il testo di Shakespeare, crivellato da secoli di glosse critiche, conferma la sua inesauribilità, rivelando scorci, strutture e prospettive sconvolgenti che la critica anteriore non aveva saputo percepire.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

René Girard ha sviluppato ormai da molti anni una teoria della società e della violenza che ha mostrato una grande forza ermeneutica, applicandosi via via, e sempre con risultati illuminanti, a materiali antropologici, alla tragedia greca e infine ai testi evangelici. Ed era quasi inevitabile che Girard mettesse il suo pensiero alla prova su Shakespeare, poiché nulla come Shakespeare dà l’impressione di una realtà totale e proteiforme, che sfugge beffardamente a ogni tentativo di definizione. E così è senz’altro – ma è vero anche, come questo libro documenta in modo stringente, che Shakespeare è il più ricco laboratorio dove osservare le categorie elaborate da Girard nel loro peculiare movimento: quella spirale che, a partire dal desiderio dell’essere di un altro (il "desiderio mimetico"), innesca un conflitto la cui violenza è domata solo sporadicamente mediante il sacrificio di una vittima designata, il "capro espiatorio". Attraversando l’intera opera di Shakespeare, da una commedia giovanile poco frequentata dalla critica quale "I due gentiluomini di Verona" a opere capitali come "Sogno di una notte di mezza estate", "Giulio Cesare" e "Troilo e Cressida", fino agli esiti tardi e supremi del "Racconto d’inverno" e della "Tempesta", Girard ha ritrovato in tutti i suoi ingannevoli meandri la drammaturgia del conflitto mimetico, che ha al suo centro il peccato più inconfessabile: l’invidia. Il risultato è doppiamente felice: da un lato la teoria di Girard si riveste del sontuoso tessuto della parola shakespeariana, dall’altro il testo di Shakespeare, crivellato da secoli di glosse critiche, conferma la sua inesauribilità, rivelando scorci, strutture e prospettive sconvolgenti che la critica anteriore non aveva saputo percepire.

More books from Adelphi

Cover of the book La peste scarlatta by René Girard
Cover of the book Maigret e il produttore di vino by René Girard
Cover of the book Gli anelli di Saturno by René Girard
Cover of the book Tarabas by René Girard
Cover of the book Paesaggi italiani con zombi by René Girard
Cover of the book Tutto quello che è un uomo by René Girard
Cover of the book Topkapi by René Girard
Cover of the book I mangia a poco by René Girard
Cover of the book I clienti di Avrenos by René Girard
Cover of the book Nove vite by René Girard
Cover of the book Diario degli errori by René Girard
Cover of the book Il rispetto by René Girard
Cover of the book La neve era sporca by René Girard
Cover of the book Il Circolo Pickwick by René Girard
Cover of the book Lizzie by René Girard
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy