Schiaccianoci e altri racconti

Fiction & Literature
Cover of the book Schiaccianoci e altri racconti by Luigi capuana, Infilaindiana Edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Luigi capuana ISBN: 9788898369065
Publisher: Infilaindiana Edizioni Publication: September 11, 2013
Imprint: Language: Italian
Author: Luigi capuana
ISBN: 9788898369065
Publisher: Infilaindiana Edizioni
Publication: September 11, 2013
Imprint:
Language: Italian

Attraverso la riscoperta e lettura delle fiabe conosciamo un Capuana diverso e per certi aspetti “inedito”. Lasciate da parte le vesti di narratore verista e di critico, l’autore siciliano dà libero sfogo alla fantasia e all’immaginazione. Sperimenta nuove e più libere forme di scrittura. Con una prosa veloce, musicale e ricca di trovate divertenti le fiabe rappresentano, a dispetto del giudizio negativo espresso a suo tempo da Benedetto Croce, uno degli esiti letterari più riusciti nella sua produzione. Sono, dunque, una vera forma d’arte che vive di vita propria. Le fiabe di Capuana, del resto, non attingono al serbatoio inesauribile della tradizione e del folklore, ma sono unicamente frutto della sua capacità di inventare e narrare. In Schiaccianoci e altri racconti, pubblicato per la prima volta a Firenze nel 1897, Capuana diventa un formidabile “racconta-fiabe” e ci permette così di entrare in un mondo incantato e senza tempo.

Luigi Capuana nasce a Mineo il 28 maggio 1839. Tra i massimi esponenti del verismo è un fine scrittore, accademico e giornalista. Autore prolifico, compone romanzi (Profumo, Il marchese di Roccaverdina), raccolte di novelle e fiabe. Muore a Catania il 29 novembre 1915.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Attraverso la riscoperta e lettura delle fiabe conosciamo un Capuana diverso e per certi aspetti “inedito”. Lasciate da parte le vesti di narratore verista e di critico, l’autore siciliano dà libero sfogo alla fantasia e all’immaginazione. Sperimenta nuove e più libere forme di scrittura. Con una prosa veloce, musicale e ricca di trovate divertenti le fiabe rappresentano, a dispetto del giudizio negativo espresso a suo tempo da Benedetto Croce, uno degli esiti letterari più riusciti nella sua produzione. Sono, dunque, una vera forma d’arte che vive di vita propria. Le fiabe di Capuana, del resto, non attingono al serbatoio inesauribile della tradizione e del folklore, ma sono unicamente frutto della sua capacità di inventare e narrare. In Schiaccianoci e altri racconti, pubblicato per la prima volta a Firenze nel 1897, Capuana diventa un formidabile “racconta-fiabe” e ci permette così di entrare in un mondo incantato e senza tempo.

Luigi Capuana nasce a Mineo il 28 maggio 1839. Tra i massimi esponenti del verismo è un fine scrittore, accademico e giornalista. Autore prolifico, compone romanzi (Profumo, Il marchese di Roccaverdina), raccolte di novelle e fiabe. Muore a Catania il 29 novembre 1915.

More books from Infilaindiana Edizioni

Cover of the book Eros by Luigi capuana
Cover of the book Forse che sì forse che no by Luigi capuana
Cover of the book Le mille e una notte by Luigi capuana
Cover of the book Racconti dall'altro mondo by Luigi capuana
Cover of the book Sei personaggi in cerca d'autore by Luigi capuana
Cover of the book Inediti by Luigi capuana
Cover of the book Giacinta by Luigi capuana
Cover of the book Operette morali by Luigi capuana
Cover of the book Saggio sulla rivoluzione by Luigi capuana
Cover of the book Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura by Luigi capuana
Cover of the book Documenti umani by Luigi capuana
Cover of the book Il santo by Luigi capuana
Cover of the book I Malavoglia by Luigi capuana
Cover of the book Dammi tempo by Luigi capuana
Cover of the book Elogio della follia by Luigi capuana
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy