Protagonisti sempre

Nonfiction, History, Italy
Cover of the book Protagonisti sempre by Roberto Bertoni, Imprimatur
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Roberto Bertoni ISBN: 9788827570098
Publisher: Imprimatur Publication: February 20, 2018
Imprint: Language: Italian
Author: Roberto Bertoni
ISBN: 9788827570098
Publisher: Imprimatur
Publication: February 20, 2018
Imprint:
Language: Italian

Il senso di questa raccolta di percorsi è evidente: dimostrare quanto a incidere sulle dinamiche generazionali siano le grandi trasformazioni sociali, senza studiare e comprendere le quali parlare di giovani in senso lato è esercizio inutile e in definitiva controproducente.
dalla prefazione di Enrico Letta

Aveva ragione Beniamino Andreatta: «Bisogna credere nei giovani, dare loro fiducia perché dai giovani c’è sempre qualcosa da imparare. I giovani ti cambiano, ti rendono migliore».
dalla postfazione di Maurizio Viroli

Un secolo può essere raccontato in molti modi, soprattutto se si tratta di un secolo controverso e per nulla "breve" come il Novecento.
Bertoni ha scelto un punto di vista inedito e affascinante: quello dei giovani, talvolta protagonisti, talvolta vittime dei diluvi e delle rinascite che hanno scandito gli ultimi cento anni.
Dai ragazzi del '99 di ieri, chiamati a rischiare, e spesso a perdere, la vita nel contesto tragico della Prima guerra mondiale, ai ragazzi del '99 di oggi, messi in ginocchio da una crisi che è sociale prim'ancora che economica, ma comunque liberi di votare, di esprimersi e di battersi per costruire un avvenire migliore in tutto l'Occidente e non solo. Senza dimenticare il nichilismo straziante dei martiri jihadisti, i ragazzi descritti da Sergio Leone in C'era una volta in America, costretti a sbarcare il lunario negli Stati Uniti dei ruggenti anni Venti, del proibizionismo e della grande depressione, i giovani fascisti e nazisti, i combattenti nella Guerra civile spagnola, i partigiani e i repubblichini di Salò, i giovani padri della Repubblica e i ragazzi del boom, la generazione contestatrice a cavallo fra gli anni Cinquanta e Sessanta e i sommersi e i salvati del decennio successivo, fino ad arrivare agli yuppies degli anni Ottanta e alle nuove generazioni, i cosiddetti "Millennials", nati sotto il segno dell'Europa e della speranza di un mondo senza confini e costretti, crescendo, a fare i conti con il progressivo riaffiorare di muri, barriere e discorsi xenofobi e pericolosi che ci eravamo illusi di aver consegnato ormai ai libri di storia.
Cento anni e innumerevoli destini, mentre ci addentriamo in un nuovo secolo ancora tutto da decifrare e da scoprire.

Roberto Bertoni (Roma, 1990). Giornalista free lance, scrittore e poeta, collabora da anni con diverse testate cartacee e on-line. Per Imprimatur ha pubblicato, insieme ad Andrea Costi, i libri-intervista Lavoro e libertà con Stefano Fassina e Il caffè amaro con Corradino Mineo, entrambi usciti nel 2014, e i dialoghi Scelte necessarie (monsignor Michele Pennisi ed Ermete Realacci) e La scienza del popolo libero (Lorenza Carlassare e Silvia Chimienti), entrambi usciti nel 2016. Del 2017 è, invece, il romanzo sportivo Ancora qui!, dedicato ai centoventi anni di storia e trionfi della Juventus.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il senso di questa raccolta di percorsi è evidente: dimostrare quanto a incidere sulle dinamiche generazionali siano le grandi trasformazioni sociali, senza studiare e comprendere le quali parlare di giovani in senso lato è esercizio inutile e in definitiva controproducente.
dalla prefazione di Enrico Letta

Aveva ragione Beniamino Andreatta: «Bisogna credere nei giovani, dare loro fiducia perché dai giovani c’è sempre qualcosa da imparare. I giovani ti cambiano, ti rendono migliore».
dalla postfazione di Maurizio Viroli

Un secolo può essere raccontato in molti modi, soprattutto se si tratta di un secolo controverso e per nulla "breve" come il Novecento.
Bertoni ha scelto un punto di vista inedito e affascinante: quello dei giovani, talvolta protagonisti, talvolta vittime dei diluvi e delle rinascite che hanno scandito gli ultimi cento anni.
Dai ragazzi del '99 di ieri, chiamati a rischiare, e spesso a perdere, la vita nel contesto tragico della Prima guerra mondiale, ai ragazzi del '99 di oggi, messi in ginocchio da una crisi che è sociale prim'ancora che economica, ma comunque liberi di votare, di esprimersi e di battersi per costruire un avvenire migliore in tutto l'Occidente e non solo. Senza dimenticare il nichilismo straziante dei martiri jihadisti, i ragazzi descritti da Sergio Leone in C'era una volta in America, costretti a sbarcare il lunario negli Stati Uniti dei ruggenti anni Venti, del proibizionismo e della grande depressione, i giovani fascisti e nazisti, i combattenti nella Guerra civile spagnola, i partigiani e i repubblichini di Salò, i giovani padri della Repubblica e i ragazzi del boom, la generazione contestatrice a cavallo fra gli anni Cinquanta e Sessanta e i sommersi e i salvati del decennio successivo, fino ad arrivare agli yuppies degli anni Ottanta e alle nuove generazioni, i cosiddetti "Millennials", nati sotto il segno dell'Europa e della speranza di un mondo senza confini e costretti, crescendo, a fare i conti con il progressivo riaffiorare di muri, barriere e discorsi xenofobi e pericolosi che ci eravamo illusi di aver consegnato ormai ai libri di storia.
Cento anni e innumerevoli destini, mentre ci addentriamo in un nuovo secolo ancora tutto da decifrare e da scoprire.

Roberto Bertoni (Roma, 1990). Giornalista free lance, scrittore e poeta, collabora da anni con diverse testate cartacee e on-line. Per Imprimatur ha pubblicato, insieme ad Andrea Costi, i libri-intervista Lavoro e libertà con Stefano Fassina e Il caffè amaro con Corradino Mineo, entrambi usciti nel 2014, e i dialoghi Scelte necessarie (monsignor Michele Pennisi ed Ermete Realacci) e La scienza del popolo libero (Lorenza Carlassare e Silvia Chimienti), entrambi usciti nel 2016. Del 2017 è, invece, il romanzo sportivo Ancora qui!, dedicato ai centoventi anni di storia e trionfi della Juventus.

More books from Imprimatur

Cover of the book Dallo scudetto ad Auschwitz by Roberto Bertoni
Cover of the book Adriano Olivetti by Roberto Bertoni
Cover of the book Il Pirata e il Cowboy by Roberto Bertoni
Cover of the book La scomparsa della sinistra in Europa by Roberto Bertoni
Cover of the book Ritratto di Zavattini scrittore by Roberto Bertoni
Cover of the book Il paradiso dei folli by Roberto Bertoni
Cover of the book Resistanbul by Roberto Bertoni
Cover of the book Il lato oscuro di Facebook by Roberto Bertoni
Cover of the book Bartali by Roberto Bertoni
Cover of the book Il metodo sticazzi by Roberto Bertoni
Cover of the book KAJAL by Roberto Bertoni
Cover of the book Il caso Parolisi. by Roberto Bertoni
Cover of the book La strega di sale by Roberto Bertoni
Cover of the book Gesù era ricco by Roberto Bertoni
Cover of the book Il Volo by Roberto Bertoni
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy