Adriano Olivetti

Un umanesimo dei nostri tempi

Biography & Memoir, Business
Cover of the book Adriano Olivetti by Bruno Segre, Imprimatur
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Bruno Segre ISBN: 9788868303600
Publisher: Imprimatur Publication: July 27, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Bruno Segre
ISBN: 9788868303600
Publisher: Imprimatur
Publication: July 27, 2015
Imprint:
Language: Italian

«Nelle esperienze tecniche dei primi tempi, quando studiavo problemi di organizzazione scientifica e di cronometraggio, sapevo che l’uomo e la macchina erano due domini ostili l’uno all’altro, che occorreva conciliare. Conoscevo la monotonia terribile e il peso dei gesti ripetuti all’infinito davanti a un trapano o ad una pressa, e sapevo che era necessario togliere l’uomo da questa degradante schiavitù. Ma il cammino era tremendamente lungo e difficile.

Mi dovetti accontentare in principio a volere l’optimum e non il maximum delle energie umane, a perfezionare gli strumenti di assistenza, le condizioni di lavoro.
Ma mi resi a poco a poco ben conto che tutto questo non bastava. Bisognava dare consapevolezza di fini al lavoro. E l’ottenerlo non era più compito di un “padrone illuminato”, ma della società».

Adriano Olivetti fu una delle massime figure di imprenditore che l’Italia abbia espresso nell’intero arco del Ventesimo secolo. Il suo fascino era e rimane legato alla straordinaria varietà e creatività del suo agire e del suo pensare. Molto ricco di spunti era l’insieme dei nuclei tematici attorno ai quali egli formulò proposte originali e concrete che, in larga misura, seppe realizzare nelle sue imprese ponendosi, a dir poco, una quarantina d’anni in anticipo sui suoi tempi.
Ricercatore instancabile, con lo sguardo proteso sempre avanti, credeva fermamente in una funzione attiva della cultura nell’industria e, insieme, nel progetto sociale di una Comunità di cui l’industria fosse momento propulsore. Nella sua breve esistenza riunì intorno a sé un’intera generazione di intellettuali di cui seppe essere il geniale regista.
Intellettuale egli stesso, anche se fuori da ogni schema, pioniere nel campo dell’urbanistica, editore, filosofo della politica, creatore dello “Stile Olivetti”, riuscì a lasciare un’eredità doviziosa: il magistero di un umanesimo dei tempi moderni. A Olivetti siamo dunque debitori di un ventaglio ricchissimo di “lezioni” che, peraltro, nel giro di pochi decenni, la nostra cultura ha lasciato cadere nel più totale oblio.
Di tali “lezioni dimenticate” questo volume si propone di recuperare quella che, forse, è la più importante. Si tratta della lezione che prende le mosse dalla concezione olivettiana della “fabbrica” – non come impresa privata ma come realtà sociale, affidata alla gestione di una dirigenza consapevole di svolgere una funzione pubblica, con un’ampia partecipazione dei lavoratori al suo governo – per mettere capo al progetto istituzionale comunitario, espressione di un federalismo integrale, infra e sovra-nazionale, e per sfociare nell’impegno diretto di Olivetti in politica, con la breve, esaltante e sfortunata avventura del Movimento Comunità.

Bruno Segre (Lucerna, 1930), ricercatore e operatore culturale indipendente, ha studiato filosofia a Milano alla scuola di Antonio Banfi. Si è occupato di sociologia della cooperazione ed educazione degli adulti nell’ambito del Movimento Comunità fondato da Adriano Olivetti. Ha insegnato in Svizzera dal 1964 al 1969. Per oltre dieci anni ha fatto parte del Consiglio del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea di Milano.
Dal 1991 al 2007 ha presieduto l’Associazione Amici di Nevé Shalom/Wahat al-Salam. Ha diretto dal 2001 al 2011 il periodico di vita e cultura ebraica «Keshet». Autore di numerosi saggi, ha scritto fra gli altri Gli ebrei in Italia (1993; nuova edizione 2001), Shoah (1998; nuova edizione 2003) e Israele la paura la speranza, (2014).

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«Nelle esperienze tecniche dei primi tempi, quando studiavo problemi di organizzazione scientifica e di cronometraggio, sapevo che l’uomo e la macchina erano due domini ostili l’uno all’altro, che occorreva conciliare. Conoscevo la monotonia terribile e il peso dei gesti ripetuti all’infinito davanti a un trapano o ad una pressa, e sapevo che era necessario togliere l’uomo da questa degradante schiavitù. Ma il cammino era tremendamente lungo e difficile.

Mi dovetti accontentare in principio a volere l’optimum e non il maximum delle energie umane, a perfezionare gli strumenti di assistenza, le condizioni di lavoro.
Ma mi resi a poco a poco ben conto che tutto questo non bastava. Bisognava dare consapevolezza di fini al lavoro. E l’ottenerlo non era più compito di un “padrone illuminato”, ma della società».

Adriano Olivetti fu una delle massime figure di imprenditore che l’Italia abbia espresso nell’intero arco del Ventesimo secolo. Il suo fascino era e rimane legato alla straordinaria varietà e creatività del suo agire e del suo pensare. Molto ricco di spunti era l’insieme dei nuclei tematici attorno ai quali egli formulò proposte originali e concrete che, in larga misura, seppe realizzare nelle sue imprese ponendosi, a dir poco, una quarantina d’anni in anticipo sui suoi tempi.
Ricercatore instancabile, con lo sguardo proteso sempre avanti, credeva fermamente in una funzione attiva della cultura nell’industria e, insieme, nel progetto sociale di una Comunità di cui l’industria fosse momento propulsore. Nella sua breve esistenza riunì intorno a sé un’intera generazione di intellettuali di cui seppe essere il geniale regista.
Intellettuale egli stesso, anche se fuori da ogni schema, pioniere nel campo dell’urbanistica, editore, filosofo della politica, creatore dello “Stile Olivetti”, riuscì a lasciare un’eredità doviziosa: il magistero di un umanesimo dei tempi moderni. A Olivetti siamo dunque debitori di un ventaglio ricchissimo di “lezioni” che, peraltro, nel giro di pochi decenni, la nostra cultura ha lasciato cadere nel più totale oblio.
Di tali “lezioni dimenticate” questo volume si propone di recuperare quella che, forse, è la più importante. Si tratta della lezione che prende le mosse dalla concezione olivettiana della “fabbrica” – non come impresa privata ma come realtà sociale, affidata alla gestione di una dirigenza consapevole di svolgere una funzione pubblica, con un’ampia partecipazione dei lavoratori al suo governo – per mettere capo al progetto istituzionale comunitario, espressione di un federalismo integrale, infra e sovra-nazionale, e per sfociare nell’impegno diretto di Olivetti in politica, con la breve, esaltante e sfortunata avventura del Movimento Comunità.

Bruno Segre (Lucerna, 1930), ricercatore e operatore culturale indipendente, ha studiato filosofia a Milano alla scuola di Antonio Banfi. Si è occupato di sociologia della cooperazione ed educazione degli adulti nell’ambito del Movimento Comunità fondato da Adriano Olivetti. Ha insegnato in Svizzera dal 1964 al 1969. Per oltre dieci anni ha fatto parte del Consiglio del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea di Milano.
Dal 1991 al 2007 ha presieduto l’Associazione Amici di Nevé Shalom/Wahat al-Salam. Ha diretto dal 2001 al 2011 il periodico di vita e cultura ebraica «Keshet». Autore di numerosi saggi, ha scritto fra gli altri Gli ebrei in Italia (1993; nuova edizione 2001), Shoah (1998; nuova edizione 2003) e Israele la paura la speranza, (2014).

More books from Imprimatur

Cover of the book Dallo scudetto ad Auschwitz by Bruno Segre
Cover of the book Roma brucia by Bruno Segre
Cover of the book La questione morale by Bruno Segre
Cover of the book Consuma meridionale by Bruno Segre
Cover of the book Il metodo sticazzi al lavoro by Bruno Segre
Cover of the book Amici veri by Bruno Segre
Cover of the book Impiccateli! by Bruno Segre
Cover of the book Indignarsi non basta by Bruno Segre
Cover of the book C'eravamo tanto armati by Bruno Segre
Cover of the book IL TRAMONTO DELL'EURO. Come e perché la fine della moneta unica salverebbe democrazia e benessere in Europa by Bruno Segre
Cover of the book Gianna Nannini by Bruno Segre
Cover of the book Kate by Bruno Segre
Cover of the book Partiamo da qui by Bruno Segre
Cover of the book Innamorarsi? Bleah! by Bruno Segre
Cover of the book Caravaggio. Il fuoco oscuro by Bruno Segre
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy