Per una scienza nuova del governo della città

Nonfiction, History
Cover of the book Per una scienza nuova del governo della città by Gianfranco Dioguardi, Donzelli Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Gianfranco Dioguardi ISBN: 9788868437107
Publisher: Donzelli Editore Publication: September 18, 2017
Imprint: Donzelli Editore Language: Italian
Author: Gianfranco Dioguardi
ISBN: 9788868437107
Publisher: Donzelli Editore
Publication: September 18, 2017
Imprint: Donzelli Editore
Language: Italian

La nostra epoca è condizionata da complessità e continui mutamenti, i cui effetti si avvertono nel governo delle città, trasformate ormai in megalopoli di difficile gestione. Si impone, come urgenza indifferibile, la necessità di studiare per il territorio urbano nuove teorie organizzative, di dar vita a una nuova disciplina, a una «scienza nuova» del governo della città. Per definire l’ambito e il metodo di questo ramo del sapere, un valido punto di riferimento è costituito dalle dottrine organizzative e manageriali. L’obiettivo è infatti quello di fornire gli strumenti culturali necessari a formare – in innovative city school (simili alle business school sorte nel Novecento) – nuove figure professionali, i manager urbani, in grado di contrastare i drammatici fenomeni di degrado fisico e sociale che caratterizzano le metropoli contemporanee. Ciò tuttavia non basta: per affrontare questa sfida straordinaria e proiettarci, ben equipaggiati, nel futuro, è fondamentale fare un passo indietro, alla ricerca delle radici che hanno alimentato tutte le discipline moderne: la scienza, l’economia, lo stesso studio del management non sono altro che frutti della filosofia. È qui che occorre volgere lo sguardo, per recuperare la linfa che consentirà alla novella disciplina di fiorire e portare i frutti sperati alla città di oggi. Ed è qui che volge lo sguardo Gianfranco Dioguardi, ripercorrendo con agile passo la strada che, a partire dai Greci, ha compiuto il pensiero – filosofico dapprima, ma anche scientifico, economico, manageriale. Una ricchezza vitale, dalla quale la nuova disciplina che si appresta a fiorire non può prescindere.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La nostra epoca è condizionata da complessità e continui mutamenti, i cui effetti si avvertono nel governo delle città, trasformate ormai in megalopoli di difficile gestione. Si impone, come urgenza indifferibile, la necessità di studiare per il territorio urbano nuove teorie organizzative, di dar vita a una nuova disciplina, a una «scienza nuova» del governo della città. Per definire l’ambito e il metodo di questo ramo del sapere, un valido punto di riferimento è costituito dalle dottrine organizzative e manageriali. L’obiettivo è infatti quello di fornire gli strumenti culturali necessari a formare – in innovative city school (simili alle business school sorte nel Novecento) – nuove figure professionali, i manager urbani, in grado di contrastare i drammatici fenomeni di degrado fisico e sociale che caratterizzano le metropoli contemporanee. Ciò tuttavia non basta: per affrontare questa sfida straordinaria e proiettarci, ben equipaggiati, nel futuro, è fondamentale fare un passo indietro, alla ricerca delle radici che hanno alimentato tutte le discipline moderne: la scienza, l’economia, lo stesso studio del management non sono altro che frutti della filosofia. È qui che occorre volgere lo sguardo, per recuperare la linfa che consentirà alla novella disciplina di fiorire e portare i frutti sperati alla città di oggi. Ed è qui che volge lo sguardo Gianfranco Dioguardi, ripercorrendo con agile passo la strada che, a partire dai Greci, ha compiuto il pensiero – filosofico dapprima, ma anche scientifico, economico, manageriale. Una ricchezza vitale, dalla quale la nuova disciplina che si appresta a fiorire non può prescindere.

More books from Donzelli Editore

Cover of the book Come mai il leopardo ha le macchie by Gianfranco Dioguardi
Cover of the book Fascismo e antifascismo by Gianfranco Dioguardi
Cover of the book La mafia by Gianfranco Dioguardi
Cover of the book Leggere, cosa e come by Gianfranco Dioguardi
Cover of the book Città arcobaleno by Gianfranco Dioguardi
Cover of the book Il sessantotto sequestrato by Gianfranco Dioguardi
Cover of the book Al limite della docenza by Gianfranco Dioguardi
Cover of the book L'era della giovinezza by Gianfranco Dioguardi
Cover of the book Le mani su Machiavelli by Gianfranco Dioguardi
Cover of the book Napoli, promemoria by Gianfranco Dioguardi
Cover of the book Le stelle, le strisce, la democrazia by Gianfranco Dioguardi
Cover of the book La cartolina di Gramsci by Gianfranco Dioguardi
Cover of the book American Citizen by Gianfranco Dioguardi
Cover of the book Il paese mancato by Gianfranco Dioguardi
Cover of the book Bob Dylan, pioggia e veleno by Gianfranco Dioguardi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy