Fare spazio

Rapporto 2016 sulle migrazioni interne in Italia

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science
Cover of the book Fare spazio by Michele Colucci, Stefano Gallo, Donzelli Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Michele Colucci, Stefano Gallo ISBN: 9788868435936
Publisher: Donzelli Editore Publication: November 24, 2016
Imprint: Donzelli Editore Language: Italian
Author: Michele Colucci, Stefano Gallo
ISBN: 9788868435936
Publisher: Donzelli Editore
Publication: November 24, 2016
Imprint: Donzelli Editore
Language: Italian

Italiani, stranieri, giovani, persone in età avanzata, lavoratori, lavoratrici, studenti, studentesse, disoccupate, disoccupati: sono coloro che si muovono sul territorio nazionale, formando catene, attivando relazioni, modificando i luoghi con cui entrano in contatto. Le migrazioni interne hanno rappresentato negli ultimi quarant’anni un laboratorio eccezionale per capire la società italiana e le sue trasformazioni, fenomeno che gli studiosi hanno interrogato con vivacità e passione e che oggi viene riscoperto e nuovamente indagato. Il progetto di un rapporto sulle migrazioni interne giunge quest’anno alla sua terza edizione e le premesse scientifiche e organizzative da cui è nato sono legate all’esigenza di calare sul terreno della pratica della ricerca la concatenazione di più approcci, da quello storico a quello sociologico e demografico, da quello antropologico a quello informatico, da quello linguistico a quello economico. Il libro ricostruisce le recenti tendenze, mettendo in risalto età media, luoghi di destinazione e di provenienza, genere e altre caratteristiche necessarie a comprendere il profilo della mobilità interna. L’accento viene posto in particolare sul territorio, isolando e approfondendo alcune realtà in cui il contributo della mobilità risulta determinante per le dinamiche sociali ed economiche. L’intreccio tra migrazioni interne vecchie e nuove, la connessione con le altre forme di mobilità (emigrazione all’estero, immigrazione straniera), la loro presenza costante nella memoria e nelle stratificazioni sociali fanno dell’Italia un caso di straordinario interesse, che continua ad attirare l’attenzione del mondo scientifico e la curiosità dell’opinione pubblica.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Italiani, stranieri, giovani, persone in età avanzata, lavoratori, lavoratrici, studenti, studentesse, disoccupate, disoccupati: sono coloro che si muovono sul territorio nazionale, formando catene, attivando relazioni, modificando i luoghi con cui entrano in contatto. Le migrazioni interne hanno rappresentato negli ultimi quarant’anni un laboratorio eccezionale per capire la società italiana e le sue trasformazioni, fenomeno che gli studiosi hanno interrogato con vivacità e passione e che oggi viene riscoperto e nuovamente indagato. Il progetto di un rapporto sulle migrazioni interne giunge quest’anno alla sua terza edizione e le premesse scientifiche e organizzative da cui è nato sono legate all’esigenza di calare sul terreno della pratica della ricerca la concatenazione di più approcci, da quello storico a quello sociologico e demografico, da quello antropologico a quello informatico, da quello linguistico a quello economico. Il libro ricostruisce le recenti tendenze, mettendo in risalto età media, luoghi di destinazione e di provenienza, genere e altre caratteristiche necessarie a comprendere il profilo della mobilità interna. L’accento viene posto in particolare sul territorio, isolando e approfondendo alcune realtà in cui il contributo della mobilità risulta determinante per le dinamiche sociali ed economiche. L’intreccio tra migrazioni interne vecchie e nuove, la connessione con le altre forme di mobilità (emigrazione all’estero, immigrazione straniera), la loro presenza costante nella memoria e nelle stratificazioni sociali fanno dell’Italia un caso di straordinario interesse, che continua ad attirare l’attenzione del mondo scientifico e la curiosità dell’opinione pubblica.

More books from Donzelli Editore

Cover of the book Le ingannevoli sirene by Michele Colucci, Stefano Gallo
Cover of the book Dio, uomo e mondo by Michele Colucci, Stefano Gallo
Cover of the book Sudtirol by Michele Colucci, Stefano Gallo
Cover of the book La città dell'acciaio by Michele Colucci, Stefano Gallo
Cover of the book Gli inganni della finanza by Michele Colucci, Stefano Gallo
Cover of the book Con altra voce by Michele Colucci, Stefano Gallo
Cover of the book Morire a Mattmark by Michele Colucci, Stefano Gallo
Cover of the book Marcinelle, 1956 by Michele Colucci, Stefano Gallo
Cover of the book Con un altro sguardo by Michele Colucci, Stefano Gallo
Cover of the book Che cos'è l'arte by Michele Colucci, Stefano Gallo
Cover of the book La mafia by Michele Colucci, Stefano Gallo
Cover of the book Il paese reale by Michele Colucci, Stefano Gallo
Cover of the book La pura superficie by Michele Colucci, Stefano Gallo
Cover of the book La critica come critica della vita by Michele Colucci, Stefano Gallo
Cover of the book I poeti del Novecento by Michele Colucci, Stefano Gallo
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy