Pensieri degli anni difficili

Nonfiction, Science & Nature, Science, Other Sciences, History
Cover of the book Pensieri degli anni difficili by Albert Einstein, Carlo Castagnoli, Bollati Boringhieri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Albert Einstein, Carlo Castagnoli ISBN: 9788833974248
Publisher: Bollati Boringhieri Publication: September 3, 2015
Imprint: Bollati Boringhieri Language: Italian
Author: Albert Einstein, Carlo Castagnoli
ISBN: 9788833974248
Publisher: Bollati Boringhieri
Publication: September 3, 2015
Imprint: Bollati Boringhieri
Language: Italian
Pubblicato nel 1950 e uscito per la prima volta in Italia nel 1965, Pensieri degli anni difficili raccoglie le riflessioni di Albert Einstein che si snodano dal 1933 al 1950. Al centro di questi scritti, pensati per un pubblico di formazione non scientifica, sono i temi più cari al premio Nobel per la Fisica: l’amore per la scienza, la difesa delle libertà fondamentali e il rispetto per il disaccordo e l’indipendenza intellettuale. Accanto a riflessioni di carattere scientifico, sulla relatività o sull’atomo, con le sue applicazioni e conseguenze, Einstein prende posizione anche su temi sociali, politici ed etici, la concezione del mondo e dell’uomo, dimostrando una indiscussa autorevolezza ben al di là del ristretto ambito della fisica.

La sua è la voce di un grande saggio, preoccupato per il destino dell’umanità, che vede nella scienza un’opportunità decisiva di riscatto.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Pubblicato nel 1950 e uscito per la prima volta in Italia nel 1965, Pensieri degli anni difficili raccoglie le riflessioni di Albert Einstein che si snodano dal 1933 al 1950. Al centro di questi scritti, pensati per un pubblico di formazione non scientifica, sono i temi più cari al premio Nobel per la Fisica: l’amore per la scienza, la difesa delle libertà fondamentali e il rispetto per il disaccordo e l’indipendenza intellettuale. Accanto a riflessioni di carattere scientifico, sulla relatività o sull’atomo, con le sue applicazioni e conseguenze, Einstein prende posizione anche su temi sociali, politici ed etici, la concezione del mondo e dell’uomo, dimostrando una indiscussa autorevolezza ben al di là del ristretto ambito della fisica.

La sua è la voce di un grande saggio, preoccupato per il destino dell’umanità, che vede nella scienza un’opportunità decisiva di riscatto.

More books from Bollati Boringhieri

Cover of the book Il significato del disegno infantile by Albert Einstein, Carlo Castagnoli
Cover of the book Casta Diva by Albert Einstein, Carlo Castagnoli
Cover of the book Gerusalemme assediata by Albert Einstein, Carlo Castagnoli
Cover of the book Inibizione, sintomo e angoscia by Albert Einstein, Carlo Castagnoli
Cover of the book Amore by Albert Einstein, Carlo Castagnoli
Cover of the book Heidegger e gli ebrei by Albert Einstein, Carlo Castagnoli
Cover of the book Lavorare con i pazienti difficili by Albert Einstein, Carlo Castagnoli
Cover of the book Opere vol. 10/1 by Albert Einstein, Carlo Castagnoli
Cover of the book Domare l'infinito by Albert Einstein, Carlo Castagnoli
Cover of the book Cultura by Albert Einstein, Carlo Castagnoli
Cover of the book Cinque meditazioni sulla morte by Albert Einstein, Carlo Castagnoli
Cover of the book L'uomo è ciò che mangia by Albert Einstein, Carlo Castagnoli
Cover of the book L'ultima favola russa by Albert Einstein, Carlo Castagnoli
Cover of the book La vita uccide in prosa by Albert Einstein, Carlo Castagnoli
Cover of the book I sogni by Albert Einstein, Carlo Castagnoli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy