Pavel Florenskij tra Icona e Avanguardia

Nonfiction, Art & Architecture, General Art, Individual Artist
Cover of the book Pavel Florenskij tra Icona e Avanguardia by Matteo Bertelé (a cura di), Terra Ferma Edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Matteo Bertelé (a cura di) ISBN: 9788863222777
Publisher: Terra Ferma Edizioni Publication: July 24, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Matteo Bertelé (a cura di)
ISBN: 9788863222777
Publisher: Terra Ferma Edizioni
Publication: July 24, 2015
Imprint:
Language: Italian

La figura e il pensiero di Pavel Florenskij (1882-1937), il “Leonardo da Vinci russo”, godono da tempo di grande attenzione nel nostro Paese.
Lo confermano gli atti del convegno internazionale promosso nel 2012 dal Centro Studi sulle Arti della Russia (CSAR) dell’Università Ca’ Foscari Venezia, quando studiosi provenienti da Italia, Russia, Stati Uniti e Gran Bretagna hanno ragionato sul fondamentale contributo offerto dal pensatore russo allo studio e alla valorizzazione della cultura figurativa russa dalle origini fino alla contemporaneità d’allora, con una particolare attenzione verso le sue forme espressive più genuine come l’Icona e l’Avanguardia storica. Il volume raccoglie e presenta le riflessioni critiche di quegli autorevoli studiosi, qui raccolte nelle rispettive lingue madri (italiano, inglese e russo), all’insegna, secondo lo spirito della lezione florenskiana, di una stimolante intertestualità linguistica, disciplinare e metodologica.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La figura e il pensiero di Pavel Florenskij (1882-1937), il “Leonardo da Vinci russo”, godono da tempo di grande attenzione nel nostro Paese.
Lo confermano gli atti del convegno internazionale promosso nel 2012 dal Centro Studi sulle Arti della Russia (CSAR) dell’Università Ca’ Foscari Venezia, quando studiosi provenienti da Italia, Russia, Stati Uniti e Gran Bretagna hanno ragionato sul fondamentale contributo offerto dal pensatore russo allo studio e alla valorizzazione della cultura figurativa russa dalle origini fino alla contemporaneità d’allora, con una particolare attenzione verso le sue forme espressive più genuine come l’Icona e l’Avanguardia storica. Il volume raccoglie e presenta le riflessioni critiche di quegli autorevoli studiosi, qui raccolte nelle rispettive lingue madri (italiano, inglese e russo), all’insegna, secondo lo spirito della lezione florenskiana, di una stimolante intertestualità linguistica, disciplinare e metodologica.

More books from Terra Ferma Edizioni

Cover of the book Storie quotidiane by Matteo Bertelé (a cura di)
Cover of the book Storie di vita migrante by Matteo Bertelé (a cura di)
Cover of the book L'inventore della pittura by Matteo Bertelé (a cura di)
Cover of the book Baccalà by Matteo Bertelé (a cura di)
Cover of the book in arte Palladio by Matteo Bertelé (a cura di)
Cover of the book Sapori letterari by Matteo Bertelé (a cura di)
Cover of the book Why always me? by Matteo Bertelé (a cura di)
Cover of the book L'Ombrello di Steed e tutti gli altri racconti by Matteo Bertelé (a cura di)
Cover of the book Far comprendere far vedere by Matteo Bertelé (a cura di)
Cover of the book The Tropical Utopia Khartoum by Matteo Bertelé (a cura di)
Cover of the book La guerriera by Matteo Bertelé (a cura di)
Cover of the book Asparago, le ricette con l'asparago di Bassano del Grappa by Matteo Bertelé (a cura di)
Cover of the book Mongolfiere by Matteo Bertelé (a cura di)
Cover of the book Due.Città by Matteo Bertelé (a cura di)
Cover of the book Hot Air Balloons by Matteo Bertelé (a cura di)
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy