Cucina Veneziana

Nonfiction, Food & Drink, International, European, Italian
Cover of the book Cucina Veneziana by Paolo Zatta, Terra Ferma Edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Paolo Zatta ISBN: 9788863221794
Publisher: Terra Ferma Edizioni Publication: June 14, 2012
Imprint: Language: Italian
Author: Paolo Zatta
ISBN: 9788863221794
Publisher: Terra Ferma Edizioni
Publication: June 14, 2012
Imprint:
Language: Italian

Le 60 ricette illustrate, proposte da ristoratori del Veneziano, mostrano un’ampia gamma di prodotti tipici, la maggior parte di mare naturalmente, ma non solo. Il saggio introduttivo di Paolo Zatta ci fornisce una panoramica sulla ricchezza e la complessità della cucina veneziana, retaggio millenario degli scambi culturali e commerciali tra la Serenissima e i suoi Domini da Mar. Guarderemo con nuovi occhi le osterie, eredità del mondo greco-bizantino, così come le preparazioni con l’uvetta e forse anche l’usanza dei cicheti. Altre influenze (“turchesche”, armene, arabo-musulmane ecc.) sono in parte ancora evidenti nella cucina veneziana a cominciare dall’importante uso delle spezie, per non parlare delle eredità “giudìe”(sarde in saor e i bigoli in salsa su tutti). Simbolo della Cristianità era ed è tuttora il celeberrimo baccalà, che come tutti i pesci costituiva il mangiare di magro e che, con il baccalà mantecato, rimane un forte simbolo di identità veneziana, al pari dei risi e bisi, consumati per tradizione per la festa di san Marco.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Le 60 ricette illustrate, proposte da ristoratori del Veneziano, mostrano un’ampia gamma di prodotti tipici, la maggior parte di mare naturalmente, ma non solo. Il saggio introduttivo di Paolo Zatta ci fornisce una panoramica sulla ricchezza e la complessità della cucina veneziana, retaggio millenario degli scambi culturali e commerciali tra la Serenissima e i suoi Domini da Mar. Guarderemo con nuovi occhi le osterie, eredità del mondo greco-bizantino, così come le preparazioni con l’uvetta e forse anche l’usanza dei cicheti. Altre influenze (“turchesche”, armene, arabo-musulmane ecc.) sono in parte ancora evidenti nella cucina veneziana a cominciare dall’importante uso delle spezie, per non parlare delle eredità “giudìe”(sarde in saor e i bigoli in salsa su tutti). Simbolo della Cristianità era ed è tuttora il celeberrimo baccalà, che come tutti i pesci costituiva il mangiare di magro e che, con il baccalà mantecato, rimane un forte simbolo di identità veneziana, al pari dei risi e bisi, consumati per tradizione per la festa di san Marco.

More books from Terra Ferma Edizioni

Cover of the book Storia di Dino e altri orsi by Paolo Zatta
Cover of the book Il Cristo elettrico by Paolo Zatta
Cover of the book Mongolfiere by Paolo Zatta
Cover of the book Nella mobilità del tempo - Una proposta di percorso per l'opera d'arte by Paolo Zatta
Cover of the book L'Ombrello di Steed e tutti gli altri racconti by Paolo Zatta
Cover of the book Asparago, le ricette con l'asparago di Bassano del Grappa by Paolo Zatta
Cover of the book Iddiozie & Diavolerie by Paolo Zatta
Cover of the book Due.Città by Paolo Zatta
Cover of the book Atto di Nascita by Paolo Zatta
Cover of the book Storie quotidiane by Paolo Zatta
Cover of the book Far comprendere far vedere by Paolo Zatta
Cover of the book Il Radicchio di Treviso by Paolo Zatta
Cover of the book Fragments d’un été by Paolo Zatta
Cover of the book Dialoghi e discorsi analoghi by Paolo Zatta
Cover of the book Baccalà by Paolo Zatta
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy