Non ti farai idolo né immagine

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Ethics & Moral Philosophy
Cover of the book Non ti farai idolo né immagine by Salvatore, Natoli, Pierangelo, Sequeri, Società editrice il Mulino, Spa
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Salvatore, Natoli, Pierangelo, Sequeri ISBN: 9788815314932
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa Publication: January 1, 2013
Imprint: Società editrice il Mulino Language: Italian
Author: Salvatore, Natoli, Pierangelo, Sequeri
ISBN: 9788815314932
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa
Publication: January 1, 2013
Imprint: Società editrice il Mulino
Language: Italian
L'interdetto biblico non vieta la produzione d'immagini, ma il loro uso improprio, la loro elevazione a divinità. Non si possono adorare altri dei e non si può adorare Dio al modo degli altri, ossia rendendolo immagine-feticcio. Non solo: le storiche dispute religiose in ambito cristiano su questo divieto hanno investito anche il tema della differenza fra l'autentico sacramento della presenza divina e il segno magico o superstizioso, come l'amuleto e il feticcio. Oggi il problema dell'idolatria ha trovato la sua metamorfosi banale nella proliferazione di nuove icone e idoli di massa prodotti dai media. Come distinguere allora la profondità dell'immagine dalla perversione del feticcio?
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
L'interdetto biblico non vieta la produzione d'immagini, ma il loro uso improprio, la loro elevazione a divinità. Non si possono adorare altri dei e non si può adorare Dio al modo degli altri, ossia rendendolo immagine-feticcio. Non solo: le storiche dispute religiose in ambito cristiano su questo divieto hanno investito anche il tema della differenza fra l'autentico sacramento della presenza divina e il segno magico o superstizioso, come l'amuleto e il feticcio. Oggi il problema dell'idolatria ha trovato la sua metamorfosi banale nella proliferazione di nuove icone e idoli di massa prodotti dai media. Come distinguere allora la profondità dell'immagine dalla perversione del feticcio?

More books from Società editrice il Mulino, Spa

Cover of the book Un'etica del lettore by Salvatore, Natoli, Pierangelo, Sequeri
Cover of the book L'umanità multiculturale by Salvatore, Natoli, Pierangelo, Sequeri
Cover of the book Cesare e Dio by Salvatore, Natoli, Pierangelo, Sequeri
Cover of the book Matematica come narrazione by Salvatore, Natoli, Pierangelo, Sequeri
Cover of the book Inquisitori e Inquisizione del Medioevo by Salvatore, Natoli, Pierangelo, Sequeri
Cover of the book Diritti e civiltà by Salvatore, Natoli, Pierangelo, Sequeri
Cover of the book Per una moralità concreta by Salvatore, Natoli, Pierangelo, Sequeri
Cover of the book La guerra italiana by Salvatore, Natoli, Pierangelo, Sequeri
Cover of the book Perché gestiamo male i nostri risparmi by Salvatore, Natoli, Pierangelo, Sequeri
Cover of the book Eroi e mostri by Salvatore, Natoli, Pierangelo, Sequeri
Cover of the book L'imbecillità è una cosa seria by Salvatore, Natoli, Pierangelo, Sequeri
Cover of the book Populism, Populists, and the Crisis of Political Parties by Salvatore, Natoli, Pierangelo, Sequeri
Cover of the book Regole e caso by Salvatore, Natoli, Pierangelo, Sequeri
Cover of the book Andare per la Roma dei Templari by Salvatore, Natoli, Pierangelo, Sequeri
Cover of the book Le forme della moda by Salvatore, Natoli, Pierangelo, Sequeri
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy