Andare per i luoghi di confino

Nonfiction, History, Italy
Cover of the book Andare per i luoghi di confino by Anna, Foa, Società editrice il Mulino, Spa
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Anna, Foa ISBN: 9788815340979
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa Publication: May 31, 2018
Imprint: Società editrice il Mulino Language: Italian
Author: Anna, Foa
ISBN: 9788815340979
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa
Publication: May 31, 2018
Imprint: Società editrice il Mulino
Language: Italian

"…Il confino è una cella senza muri, tutta cielo e mare: funzionano da muri le pattuglie dei militi. Muri di carne e ossa, non di calce e pietra. La voglia di scavalcarli diventa ossessionante"

Tra il 1926 e il 1943 l’Italia è disseminata di luoghi di confino: isole, da cui fuggire è più difficile, ma anche borghi arroccati e sperduti nell’Abruzzo-Molise e nel Sud, dove il regime fascista invia gli oppositori e successivamente anche gli ebrei. Luoghi desolati, abitati da contadini spesso analfabeti, stupefatti all’arrivo di gente ammanettata come delinquenti. Oggi le isole di Ponza, Ventotene, Lipari, Lampedusa, e le Tremiti, così come i paesini di montagna, sono mete turistiche in cui nulla sembra evocare quel doloroso passato. Eppure, sulla ricostruzione politica e sulla vita morale del nostro paese nel dopoguerra quelle esperienze di confino hanno contato molto. Uomini e donne di estrazione borghese si erano accostati a un mondo umile ma autentico, mentre la popolazione locale aveva potuto incontrare persone alle quali il privilegio non aveva impedito uno sguardo partecipe e perfino affettuoso, come quello di Carlo Levi.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

"…Il confino è una cella senza muri, tutta cielo e mare: funzionano da muri le pattuglie dei militi. Muri di carne e ossa, non di calce e pietra. La voglia di scavalcarli diventa ossessionante"

Tra il 1926 e il 1943 l’Italia è disseminata di luoghi di confino: isole, da cui fuggire è più difficile, ma anche borghi arroccati e sperduti nell’Abruzzo-Molise e nel Sud, dove il regime fascista invia gli oppositori e successivamente anche gli ebrei. Luoghi desolati, abitati da contadini spesso analfabeti, stupefatti all’arrivo di gente ammanettata come delinquenti. Oggi le isole di Ponza, Ventotene, Lipari, Lampedusa, e le Tremiti, così come i paesini di montagna, sono mete turistiche in cui nulla sembra evocare quel doloroso passato. Eppure, sulla ricostruzione politica e sulla vita morale del nostro paese nel dopoguerra quelle esperienze di confino hanno contato molto. Uomini e donne di estrazione borghese si erano accostati a un mondo umile ma autentico, mentre la popolazione locale aveva potuto incontrare persone alle quali il privilegio non aveva impedito uno sguardo partecipe e perfino affettuoso, come quello di Carlo Levi.

More books from Società editrice il Mulino, Spa

Cover of the book Lega & Padania by Anna, Foa
Cover of the book Gli ortodossi by Anna, Foa
Cover of the book Adultèri, delitti e filologia by Anna, Foa
Cover of the book Loreto by Anna, Foa
Cover of the book La secolarizzazione debole by Anna, Foa
Cover of the book Eroi dello sport by Anna, Foa
Cover of the book Gli adolescenti by Anna, Foa
Cover of the book 1915: l'Italia va in trincea by Anna, Foa
Cover of the book Il sistema Pixar by Anna, Foa
Cover of the book Andare per monasteri by Anna, Foa
Cover of the book Ma cos'è questa crisi by Anna, Foa
Cover of the book Piccoli atei crescono by Anna, Foa
Cover of the book "Giudaica perfidia" by Anna, Foa
Cover of the book I prigionieri italiani in Russia by Anna, Foa
Cover of the book Egemonia vulnerabile by Anna, Foa
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy