L'Italia che sfidò la Chiesa. Nell'anno santo 1600, Giordano Bruno, filosofo di fama europea, venne arso come eretico in Campo de' Fiori. Per più di un secolo la sua memoria appartenne a pochi, fino all'Ottocento, quando Bruno fu riscoperto dall'Italia risorgimentale e trasformato in un santo martire dell'oscurantismo religioso, simbolo della libertà di pensiero e della tolleranza. L'immagine che la cultura italiana si è costruita di lui, subito dopo l'Unità, è un tassello significativo della costruzione dell'identità italiana. Il libro ripercorre a ritroso la storia della trasformazione in simbolo di Giordano Bruno, dalla combattuta inaugurazione del monumento in Campo de' Fiori nel 1889 fino al processo e al rogo, con un'opera di scavo che ci restituisce un personaggio enigmatico, capace di grandezze e miserie, di utopie politiche e di condotte spregiudicate, dedito alle arti magiche e insieme precursore del pensiero filosofico moderno.
L'Italia che sfidò la Chiesa. Nell'anno santo 1600, Giordano Bruno, filosofo di fama europea, venne arso come eretico in Campo de' Fiori. Per più di un secolo la sua memoria appartenne a pochi, fino all'Ottocento, quando Bruno fu riscoperto dall'Italia risorgimentale e trasformato in un santo martire dell'oscurantismo religioso, simbolo della libertà di pensiero e della tolleranza. L'immagine che la cultura italiana si è costruita di lui, subito dopo l'Unità, è un tassello significativo della costruzione dell'identità italiana. Il libro ripercorre a ritroso la storia della trasformazione in simbolo di Giordano Bruno, dalla combattuta inaugurazione del monumento in Campo de' Fiori nel 1889 fino al processo e al rogo, con un'opera di scavo che ci restituisce un personaggio enigmatico, capace di grandezze e miserie, di utopie politiche e di condotte spregiudicate, dedito alle arti magiche e insieme precursore del pensiero filosofico moderno.