Naufragio con spettatore. Alcune considerazioni preliminari sul narcisismo

Published in Sociologia n. 2/2014. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali - Culture politiche in mutamento

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book Naufragio con spettatore. Alcune considerazioni preliminari sul narcisismo by Fabrizio Fornari, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Fabrizio Fornari ISBN: 9788849255201
Publisher: Gangemi Editore Publication: April 23, 2015
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Fabrizio Fornari
ISBN: 9788849255201
Publisher: Gangemi Editore
Publication: April 23, 2015
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

La società occidentale, secondo Vincenzo Cesareo e di Italo Vaccarini, è definitivamente entrata nell’era del narcisismo. Secondo tali sociologi nel gioco con la propria immagine riflessa il narcisista (d’ora in poi inteso nella sua accezione “minimalista”) si troverebbe a gravitare “simpliciter” sull’adesso del presente, vivendo un’esperienza frammentata del tempo stesso. Nel vissuto narcisistico convivrebbero, pertanto, due tipi di esperienza: la ricerca del nuovo a tutti i costi e l’ossessività. Il nuovo lo guida nella casualità del suo stile di vita, mentre l’ossessività discende dal fatto che, nell’assenza di effettiva progettualità, tutto nella sua esistenza non è altro che il ripetersi all’infinito di un medesimo copione.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La società occidentale, secondo Vincenzo Cesareo e di Italo Vaccarini, è definitivamente entrata nell’era del narcisismo. Secondo tali sociologi nel gioco con la propria immagine riflessa il narcisista (d’ora in poi inteso nella sua accezione “minimalista”) si troverebbe a gravitare “simpliciter” sull’adesso del presente, vivendo un’esperienza frammentata del tempo stesso. Nel vissuto narcisistico convivrebbero, pertanto, due tipi di esperienza: la ricerca del nuovo a tutti i costi e l’ossessività. Il nuovo lo guida nella casualità del suo stile di vita, mentre l’ossessività discende dal fatto che, nell’assenza di effettiva progettualità, tutto nella sua esistenza non è altro che il ripetersi all’infinito di un medesimo copione.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Spinning and weaving in the pile dwelling of Molina di Ledro (Trento, Northeastern Italy): notes on wooden tools by Fabrizio Fornari
Cover of the book Il Museo di Roma racconta la città by Fabrizio Fornari
Cover of the book L’ospitalità, ovvero il linguaggio di un pluralismo consapevole. Nota su “La società degli altri” di Tito Marci by Fabrizio Fornari
Cover of the book William Gell, archeologo, viaggiatore e cortigiano by Fabrizio Fornari
Cover of the book Economic and financial crisis from 2008 to ...? by Fabrizio Fornari
Cover of the book Paesaggi d'acqua e flussi audiovisivi by Fabrizio Fornari
Cover of the book Architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento. Campania saggi by Fabrizio Fornari
Cover of the book Storie e yoga by Fabrizio Fornari
Cover of the book Cento anni di stampa periodica nel Lazio: 1870-1970 by Fabrizio Fornari
Cover of the book Per Grazia Ricevuta by Fabrizio Fornari
Cover of the book The edge of the city: urban growth and burial space in 4th millennium BC Mesopotamia by Fabrizio Fornari
Cover of the book Pro Ornatu et Publica Utilitate by Fabrizio Fornari
Cover of the book Il naufrago zen by Fabrizio Fornari
Cover of the book Sociologia n. 1/2016 by Fabrizio Fornari
Cover of the book La crisi dei partiti e le trasformazioni della politica by Fabrizio Fornari
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy