Muoversi nell'immobile. Superamento delle barriere architettoniche nei luoghi d'interesse culturale

Catalogo delle proposte progettuali

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, Business & Finance, Industries & Professions, General Art
Cover of the book Muoversi nell'immobile. Superamento delle barriere architettoniche nei luoghi d'interesse culturale by AA. VV., Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA. VV. ISBN: 9788849291209
Publisher: Gangemi Editore Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: AA. VV.
ISBN: 9788849291209
Publisher: Gangemi Editore
Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

L'applicazione delle norme tecniche di settore ai beni d'interesse storico artistico è argomento di continuo approfondimento per la mia Direzione Generale. In tema di sicurezza, di tutto il mondo della sicurezza - antincendio, rischio sismico, impiantistica - le norme tecniche di carattere aspecifico possono rappresentare un rischio per la salvaguardia del patrimonio culturale quando vengono assunte acriticamente, senza piegarle alle esigenze della tutela. Altre volte si evita proprio di far fronte ai problemi della sicurezza per evitare la difficoltà dell'intervento. Si tratta, in un caso e nell'altro, di atteggiamenti perniciosi. E in ragione di ciò, si è iniziato da qualche anno la messa a punto di strumenti in forma di linee guida o raccomandazioni per proporre un sistema metodologico di certezze sul piano operativo. Dopo l'adozione delle Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi d'interesse culturale (Decreto Ministeriale 28 marzo 2008), uno strumento per enti e operatori chiamati ad affrontare il tema dell'accessibilità nei luoghi di interesse culturale, si è voluto dedicare attenzione alla formazione dei futuri architetti e ingegneri, le figure professionali maggiormente coinvolte nella conservazione e nel restauro, con la competizione e il premio per tesi di laurea "Muoversi nell'immobile". Entrambi gli obiettivi sono frutto dell'impegno svolto in seno alla Commissione per l'analisi delle problematiche relative alla disabilità nello specifico settore dei beni e delle attività culturali, insediata presso l'ufficio del Gabinetto del Ministero per i beni e le attività culturali. (Roberto Cecchi - Direttore Generale per il paesaggio, le belle arti, l'architettura e l'arte contemporanee)

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L'applicazione delle norme tecniche di settore ai beni d'interesse storico artistico è argomento di continuo approfondimento per la mia Direzione Generale. In tema di sicurezza, di tutto il mondo della sicurezza - antincendio, rischio sismico, impiantistica - le norme tecniche di carattere aspecifico possono rappresentare un rischio per la salvaguardia del patrimonio culturale quando vengono assunte acriticamente, senza piegarle alle esigenze della tutela. Altre volte si evita proprio di far fronte ai problemi della sicurezza per evitare la difficoltà dell'intervento. Si tratta, in un caso e nell'altro, di atteggiamenti perniciosi. E in ragione di ciò, si è iniziato da qualche anno la messa a punto di strumenti in forma di linee guida o raccomandazioni per proporre un sistema metodologico di certezze sul piano operativo. Dopo l'adozione delle Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi d'interesse culturale (Decreto Ministeriale 28 marzo 2008), uno strumento per enti e operatori chiamati ad affrontare il tema dell'accessibilità nei luoghi di interesse culturale, si è voluto dedicare attenzione alla formazione dei futuri architetti e ingegneri, le figure professionali maggiormente coinvolte nella conservazione e nel restauro, con la competizione e il premio per tesi di laurea "Muoversi nell'immobile". Entrambi gli obiettivi sono frutto dell'impegno svolto in seno alla Commissione per l'analisi delle problematiche relative alla disabilità nello specifico settore dei beni e delle attività culturali, insediata presso l'ufficio del Gabinetto del Ministero per i beni e le attività culturali. (Roberto Cecchi - Direttore Generale per il paesaggio, le belle arti, l'architettura e l'arte contemporanee)

More books from Gangemi Editore

Cover of the book L'icona murale di Santa Sabina all'Aventino by AA. VV.
Cover of the book Il progetto del suolo-sottosuolo by AA. VV.
Cover of the book Architettura disegno modello by AA. VV.
Cover of the book Rome. Twenty-nine centuries by AA. VV.
Cover of the book Gestione, ricostruzione e comunicazione di sistemi urbani complessi. Il quartiere della Suburra a Roma | Management, reconstruction and communication of complex urban systems. The Suburra district in Rome by AA. VV.
Cover of the book La storia racconta il Natale di Roma by AA. VV.
Cover of the book Case Bastione: a prehistoric settlement in the Erei uplands (central Sicily) by AA. VV.
Cover of the book Finiture murarie e architetture nel medioevo by AA. VV.
Cover of the book Kura Araxes culture areas and the late 4th and early 3rd millennia BC pottery from Veli Sevin’s surveys in Malatya and Elaziğ, Turkey by AA. VV.
Cover of the book Abitare la Terra n.41/2017 – Dwelling on Earth by AA. VV.
Cover of the book Journal of public Finance and Public Choice n. 2-3/2007 by AA. VV.
Cover of the book Il memoriale in cui è incisa la nostra Storia by AA. VV.
Cover of the book Critica del presente e filosofia critica tra pragmatismo e teoria critica by AA. VV.
Cover of the book La parabola narcisistica nei media by AA. VV.
Cover of the book Cerimoniale by AA. VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy