Al di là del nesso autorità/libertà: tra legge e amministrazione

Atti di convegno. Salerno, 14-15 novembre 2014

Nonfiction, Reference & Language, Law, Public
Cover of the book Al di là del nesso autorità/libertà: tra legge e amministrazione by AA.VV., Giappichelli Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA.VV. ISBN: 9788892159501
Publisher: Giappichelli Editore Publication: August 29, 2017
Imprint: Giappichelli Editore Language: Italian
Author: AA.VV.
ISBN: 9788892159501
Publisher: Giappichelli Editore
Publication: August 29, 2017
Imprint: Giappichelli Editore
Language: Italian

La governance scardina l’autorappresentazione che il diritto moderno ha fornito di sé.Ne risultano travolti gli assetti assunti dal diritto, dalla decisione sovrana di Hobbes fino alla Norma fondamentale di Kelsen; l’ordine e la reductio ad unum della sovranità; il carattere trascendente del comando e della norma; la centralità della legge generale ed astratta; il carattere prescrittivo e coercitivo del diritto.Già durante il Novecento le esigenze sociali avevano provato a scardinare quella rappresentazione. Negli ultimi decenni questa tendenza si è fatta più esplicita occupando centralità all’interno del dibattito filosofico giuridico e politico.Si può pensare al tramonto dell’autorità di fronte alla pluralizzazione dei luoghi e dei soggetti della decisione politico e giuridica?Ci troviamo evidentemente di fronte ad un tema che possiamo ormai definire “classico”. Si tratta, infatti, di un tema che coinvolge in primo luogo la definizione dello Stato e la sua qualificazione sovrana.La diffusione e la decentralizzazione del potere inoltre coinvolgono, rimettendola definitivamente in discussione, la dicotomia pubblico/privato su cui si era fondata la scienza giuridica. Poteri pubblici e privati si intersecano e si sovrappongono per mostrare dinamiche che sfuggono al principio formalistico e trascendente dell’autorità a favore di pratiche immanenti, che coinvolgono tra gli altri i temi della normatività e dell’effettività del diritto. Sergio Perongini, già magistrato ordinario, è professore ordinario di Diritto amministrativo e Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) presso l’Università degli Studi di Salerno. È autore, tra l’altro, delle seguenti monografie: Profili giuridici dell’organizzazione amministrativa dei Länder nella Repubblica federale di Germania, Napoli, 1987; Le gare preliminari alla trattativa privata. Ipotesi di procedimenti atipici, Napoli, 1990; La formula ora per allora nel diritto pubblico. I. Le diverse tipologie di provvedimenti “ora per allora”, Napoli, 1995; La formula “ora per allora” nel diritto pubblico. Vol. II. Il provvedimento amministrativo “ora per allora”. Preclusioni e limiti alle sopravvenienze di fatto e di diritto”, Napoli, 1999; Profili giuridici della pianificazione urbanistica perequativa, Milano, 2005; Le impugnazioni nel processo amministrativo, Milano, 2011; Teoria e dogmatica del provvedimento amministrativo, Torino, 2016; nonché curatore di Profili giuridici dell’espropriazione per pubblica utilità, Torino, 2013 e di Percorsi di diritto amministrativo, Torino, 2014.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La governance scardina l’autorappresentazione che il diritto moderno ha fornito di sé.Ne risultano travolti gli assetti assunti dal diritto, dalla decisione sovrana di Hobbes fino alla Norma fondamentale di Kelsen; l’ordine e la reductio ad unum della sovranità; il carattere trascendente del comando e della norma; la centralità della legge generale ed astratta; il carattere prescrittivo e coercitivo del diritto.Già durante il Novecento le esigenze sociali avevano provato a scardinare quella rappresentazione. Negli ultimi decenni questa tendenza si è fatta più esplicita occupando centralità all’interno del dibattito filosofico giuridico e politico.Si può pensare al tramonto dell’autorità di fronte alla pluralizzazione dei luoghi e dei soggetti della decisione politico e giuridica?Ci troviamo evidentemente di fronte ad un tema che possiamo ormai definire “classico”. Si tratta, infatti, di un tema che coinvolge in primo luogo la definizione dello Stato e la sua qualificazione sovrana.La diffusione e la decentralizzazione del potere inoltre coinvolgono, rimettendola definitivamente in discussione, la dicotomia pubblico/privato su cui si era fondata la scienza giuridica. Poteri pubblici e privati si intersecano e si sovrappongono per mostrare dinamiche che sfuggono al principio formalistico e trascendente dell’autorità a favore di pratiche immanenti, che coinvolgono tra gli altri i temi della normatività e dell’effettività del diritto. Sergio Perongini, già magistrato ordinario, è professore ordinario di Diritto amministrativo e Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) presso l’Università degli Studi di Salerno. È autore, tra l’altro, delle seguenti monografie: Profili giuridici dell’organizzazione amministrativa dei Länder nella Repubblica federale di Germania, Napoli, 1987; Le gare preliminari alla trattativa privata. Ipotesi di procedimenti atipici, Napoli, 1990; La formula ora per allora nel diritto pubblico. I. Le diverse tipologie di provvedimenti “ora per allora”, Napoli, 1995; La formula “ora per allora” nel diritto pubblico. Vol. II. Il provvedimento amministrativo “ora per allora”. Preclusioni e limiti alle sopravvenienze di fatto e di diritto”, Napoli, 1999; Profili giuridici della pianificazione urbanistica perequativa, Milano, 2005; Le impugnazioni nel processo amministrativo, Milano, 2011; Teoria e dogmatica del provvedimento amministrativo, Torino, 2016; nonché curatore di Profili giuridici dell’espropriazione per pubblica utilità, Torino, 2013 e di Percorsi di diritto amministrativo, Torino, 2014.

More books from Giappichelli Editore

Cover of the book La giurisprudenza sui rapporti fisco-contribuente by AA.VV.
Cover of the book I crediti deteriorati nelle banche italiane by AA.VV.
Cover of the book I licenziamenti individuali, collettivi e gli ammortizzatori sociali alla luce della legge n. 92 del 2012 by AA.VV.
Cover of the book Diritto di famiglia e minorile: istituti e questioni aperte by AA.VV.
Cover of the book La grande illusione by AA.VV.
Cover of the book Il giudizio in assenza dell'imputato by AA.VV.
Cover of the book Le accise nel sistema dell'imposizione sui consumi by AA.VV.
Cover of the book Degiurisdizionalizzazione e altri interventi per la definizione dell’arretrato by AA.VV.
Cover of the book Contributo allo studio dei trust -interni- con finalità parasuccessorie by AA.VV.
Cover of the book Il nuovo sistema ispettivo e il contrasto al lavoro irregolare dopo il Jobs Act by AA.VV.
Cover of the book I sentieri del giurista sulle tracce della fraternità by AA.VV.
Cover of the book L'arbitrato societario by AA.VV.
Cover of the book Il jobs act del lavoro autonomo e del lavoro agile by AA.VV.
Cover of the book Processo civile efficiente e riduzione arretrato by AA.VV.
Cover of the book Res furtivae by AA.VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy