L'amministrazione straordinaria e la liquidazione coatta amministrativa - volume 5

Nonfiction, Reference & Language, Law, Bankruptcy
Cover of the book L'amministrazione straordinaria e la liquidazione coatta amministrativa - volume 5 by Lucio Ghia, Carlo Piccininni, Fausto Severini, Utet Giuridica
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Lucio Ghia, Carlo Piccininni, Fausto Severini ISBN: 9788859806837
Publisher: Utet Giuridica Publication: October 6, 2011
Imprint: Language: Italian
Author: Lucio Ghia, Carlo Piccininni, Fausto Severini
ISBN: 9788859806837
Publisher: Utet Giuridica
Publication: October 6, 2011
Imprint:
Language: Italian

Il volume, il quinto del Trattato delle Procedura Concorsuali, traccia in maniera chiara ed esaustiva le linee fondamentali della disciplina del fallimento, così come modificata in seguito al d.lg. 5/2006 e al d.lg. 167/2007. In particolare gli Autori analizzano i concetti fondamentali del diritto fallimentare e, nello specifico, approfondiscono la normativa in materia di liquidazione coatta amministrativa e l'amministrazione straordinaria.
L'Opera è aggiornata al l. 15.7.2011, n. 111 in tema di tempi di svolgimento delle procedure di amministrazione straordinaria, al d.lg. 24.3.2011, n. 49 in tema di sistemi di garanzia dei depositi (con modifica dell'art. 96 bis T.U.B) e al D.M. 23.3.2011, n. 69 in tema di impiego del fondo di garanzia
L'opera si propone di fornire un mezzo di ausilio agli operatori professionali in un momento in cui sono forzatamente ancora scarse ed incerte le indicazioni della giurisprudenza e della prassi.

Piano dell'opera
· Per un testo unico delle procedure concorsuali
Parte Prima - L'AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA
· La disciplina dell'amministrazione straordinaria: profili introduttivi
· L'ammissione alla procedura: profili economico aziendali
· Crisi d'impresa, insolvenza ed indicatori sintomatici
· L'amministrazione straordinaria. Requisiti soggettivi e parametri dimensionali
· La nuova finanza nell'amministrazione straordinaria
· Il procedimento per la dichiarazione dello stato di insolvenza e suoi effetti
· L'apertura della procedura e i suoi effetti
· Gli organi dell'amministrazione straordinaria
· L'accertamento del passivo nell'amministrazione straordinaria
· Il concordato nell'amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi
· Il programma di cessione. Approvazione ed esecuzione
· La ripartizione dell'attivo
· La chiusura dell'amministrazione straordinaria
· I gruppi di imprese nell'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza
· La responsabilità nei casi di direzione unitaria e l'azione revocatoria nell'amministrazione straordinaria
· I percorsi per uscire dalla crisi nel contesto dell'amministrazione straordinaria
· Il regime fiscale dell'amministrazione straordinaria: la necessità di distinguere le fattispecie sulla base della natura e della finalità della procedura
Parte Seconda - LA LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA
· Profili generali dell'istituto. Disciplina speciale in ambito assicurativo
· Soggetti e controllo pubblico nella liquidazione coatta amministrativa delle società cooperative
· Avvio del procedimento
· Gli organi della liquidazione coatta amministrativa. Funzioni e poteri
· Gli effetti della liquidazione sui rapporti giuridici preesistenti
· L'accertamento del passivo nella liquidazione coatta amministrativa
· La liquidazione dell'attivo
· La ripartizione dell'attivo
· Chiusura della procedura
· Il nuovo concordato coattivo
· L.c.a. delle imprese assicurative
· Le funzioni dell'Isvap nella liquidazione coatta amministrativa delle imprese di assicurazione
· La crisi delle imprese autorizzate all'esercizio dei servizi e delle attività di investimento
Parte Terza - LE PROCEDURE SPECIALI DI GESTIONE DELLE CRISI BANCARIE
· La gestione delle crisi bancarie in Italia. Un quadro d'insieme
· L'amministrazione straordinaria
· La liquidazione coatta amministrativa
· La disciplina della crisi del gruppo bancario
· I sistemi di assicurazione dei depositi
· Un nuovo framework internazionale di gestione delle crisi bancarie: verso quale modello?

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il volume, il quinto del Trattato delle Procedura Concorsuali, traccia in maniera chiara ed esaustiva le linee fondamentali della disciplina del fallimento, così come modificata in seguito al d.lg. 5/2006 e al d.lg. 167/2007. In particolare gli Autori analizzano i concetti fondamentali del diritto fallimentare e, nello specifico, approfondiscono la normativa in materia di liquidazione coatta amministrativa e l'amministrazione straordinaria.
L'Opera è aggiornata al l. 15.7.2011, n. 111 in tema di tempi di svolgimento delle procedure di amministrazione straordinaria, al d.lg. 24.3.2011, n. 49 in tema di sistemi di garanzia dei depositi (con modifica dell'art. 96 bis T.U.B) e al D.M. 23.3.2011, n. 69 in tema di impiego del fondo di garanzia
L'opera si propone di fornire un mezzo di ausilio agli operatori professionali in un momento in cui sono forzatamente ancora scarse ed incerte le indicazioni della giurisprudenza e della prassi.

Piano dell'opera
· Per un testo unico delle procedure concorsuali
Parte Prima - L'AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA
· La disciplina dell'amministrazione straordinaria: profili introduttivi
· L'ammissione alla procedura: profili economico aziendali
· Crisi d'impresa, insolvenza ed indicatori sintomatici
· L'amministrazione straordinaria. Requisiti soggettivi e parametri dimensionali
· La nuova finanza nell'amministrazione straordinaria
· Il procedimento per la dichiarazione dello stato di insolvenza e suoi effetti
· L'apertura della procedura e i suoi effetti
· Gli organi dell'amministrazione straordinaria
· L'accertamento del passivo nell'amministrazione straordinaria
· Il concordato nell'amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi
· Il programma di cessione. Approvazione ed esecuzione
· La ripartizione dell'attivo
· La chiusura dell'amministrazione straordinaria
· I gruppi di imprese nell'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza
· La responsabilità nei casi di direzione unitaria e l'azione revocatoria nell'amministrazione straordinaria
· I percorsi per uscire dalla crisi nel contesto dell'amministrazione straordinaria
· Il regime fiscale dell'amministrazione straordinaria: la necessità di distinguere le fattispecie sulla base della natura e della finalità della procedura
Parte Seconda - LA LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA
· Profili generali dell'istituto. Disciplina speciale in ambito assicurativo
· Soggetti e controllo pubblico nella liquidazione coatta amministrativa delle società cooperative
· Avvio del procedimento
· Gli organi della liquidazione coatta amministrativa. Funzioni e poteri
· Gli effetti della liquidazione sui rapporti giuridici preesistenti
· L'accertamento del passivo nella liquidazione coatta amministrativa
· La liquidazione dell'attivo
· La ripartizione dell'attivo
· Chiusura della procedura
· Il nuovo concordato coattivo
· L.c.a. delle imprese assicurative
· Le funzioni dell'Isvap nella liquidazione coatta amministrativa delle imprese di assicurazione
· La crisi delle imprese autorizzate all'esercizio dei servizi e delle attività di investimento
Parte Terza - LE PROCEDURE SPECIALI DI GESTIONE DELLE CRISI BANCARIE
· La gestione delle crisi bancarie in Italia. Un quadro d'insieme
· L'amministrazione straordinaria
· La liquidazione coatta amministrativa
· La disciplina della crisi del gruppo bancario
· I sistemi di assicurazione dei depositi
· Un nuovo framework internazionale di gestione delle crisi bancarie: verso quale modello?

More books from Utet Giuridica

Cover of the book Dell'impresa e del lavoro - artt. 2099-2117 by Lucio Ghia, Carlo Piccininni, Fausto Severini
Cover of the book I provvedimenti d'urgenza ex art. 700 c.p.c. by Lucio Ghia, Carlo Piccininni, Fausto Severini
Cover of the book Il Nuovo Diritto Del Mercato Del Lavoro La legge n. 92 del 2012 (cd. “riforma Fornero”) dopo le modifiche introdotte dalla legge n. 99 del 2013 by Lucio Ghia, Carlo Piccininni, Fausto Severini
Cover of the book Commentario del Codice di procedura civile. VII - tomo I - artt. 602-669 quaterdecies by Lucio Ghia, Carlo Piccininni, Fausto Severini
Cover of the book Proprietà e diritti reali vol. 2 by Lucio Ghia, Carlo Piccininni, Fausto Severini
Cover of the book DEI SINGOLI CONTRATTI (artt. 1861-1986) volume 4 by Lucio Ghia, Carlo Piccininni, Fausto Severini
Cover of the book DEI FATTI ILLECITI (art.2043 art. 96c.p.c.) volume 1 by Lucio Ghia, Carlo Piccininni, Fausto Severini
Cover of the book Esternalizzazioni e tutela dei lavoratori by Lucio Ghia, Carlo Piccininni, Fausto Severini
Cover of the book La successione necessaria by Lucio Ghia, Carlo Piccininni, Fausto Severini
Cover of the book La diffamazione mediatica by Lucio Ghia, Carlo Piccininni, Fausto Severini
Cover of the book ATTI NOTARILI - VOLONTARIA GIURISDIZIONE - Volume 4 - Volontaria giurisdizione e diritto societario by Lucio Ghia, Carlo Piccininni, Fausto Severini
Cover of the book Società per azioni. Collegio sindacale. Revisori. Denunzia al tribunale by Lucio Ghia, Carlo Piccininni, Fausto Severini
Cover of the book Codice commentato dei processi civili davanti al Giudice di Pace by Lucio Ghia, Carlo Piccininni, Fausto Severini
Cover of the book La R.C. nelle procedure concorsuali by Lucio Ghia, Carlo Piccininni, Fausto Severini
Cover of the book Della Proprietà - artt. 810-868 by Lucio Ghia, Carlo Piccininni, Fausto Severini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy