Libro

Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism, Books & Reading
Cover of the book Libro by Gian Arturo Ferrari, Bollati Boringhieri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Gian Arturo Ferrari ISBN: 9788833973098
Publisher: Bollati Boringhieri Publication: April 30, 2014
Imprint: Bollati Boringhieri Language: Italian
Author: Gian Arturo Ferrari
ISBN: 9788833973098
Publisher: Bollati Boringhieri
Publication: April 30, 2014
Imprint: Bollati Boringhieri
Language: Italian

«Una storia del libro, un ragionamento filosofico su cosa sia un libro, e una rifl essione su cosa diventerà il libro. Un saggio che finalmente mette ordine a luoghi comuni e spiega molto bene perché non possiamo dirci tutti bibliofili». Roberto Cotroneo, «Il Messaggero» «Ferrari insegna a diffidare degli apocalittici e degli ottimisti, dei nostalgici e degli entusiasti, di categorie come Bene e Male applicate al passato, al presente e al futuro dell’editoria». Paolo Di Stefano, «Corriere della Sera» «Dobbiamo molto al libro. La vita intellettuale degli uomini ha avuto nel libro il suo utensile più versatile e insieme il suo emblema più glorioso. La vita emotiva, interiore, degli uomini ha trovato nei libri quella comprensione, quel colloquio, quell’intima rispondenza a sé che non sempre gli altri uomini sono stati in grado di offrire. Un simile riconoscimento che confina con la riconoscenza non ci autorizza però né a perseverare nelle illusioni né ad avvolgere noi stessi e il libro in una nebbiosa retorica. Al contrario, possiamo usarlo – lui, il libro – per fare quello che gli è sempre riuscito meglio. E cioè indagare, ricercare, discernere e, alla fine, capire, conoscere. E preservare, salvare. Questo, infatti, è stato il suo ufficio, la sua fortuna e la sua gloria». Gian Arturo Ferrari, dopo la laurea in Lettere classiche all’Università di Pavia (dove era alunno del Collegio Ghislieri) ha perseguito per un certo tratto una doppia vita. Da un lato l’insegnamento universitario, come professore di Storia del pensiero scientifico, sempre presso l’Università di Pavia. Dall’altro l’apprendistato editoriale, prima con Edgardo Macorini alla est Mondadori, poi per un decennio, come stretto collaboratore di Paolo Boringhieri. Editor della Saggistica Mondadori nel 1984, direttore dei Libri Rizzoli nel 1986, rientrato in Mondadori nel 1988, con il 1989 ha scelto l’editoria libraria come propria unica vita e si è dimesso dall’Università. Direttore dei Libri Mondadori nei primi anni novanta, è stato dal 1997 al 2009 direttore generale della divisione Libri Mondadori, che comprendeva, oltre a Mondadori, Einaudi, Electa, Sperling&Kupfer, Edumond e, più tardi, Piemme. Dal 2010 al 2014 ha presieduto il Centro per il libro e la lettura, presso il Ministero dei Beni e delle Attività culturali. Dal 2012 è editorialista del «Corriere della Sera».

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«Una storia del libro, un ragionamento filosofico su cosa sia un libro, e una rifl essione su cosa diventerà il libro. Un saggio che finalmente mette ordine a luoghi comuni e spiega molto bene perché non possiamo dirci tutti bibliofili». Roberto Cotroneo, «Il Messaggero» «Ferrari insegna a diffidare degli apocalittici e degli ottimisti, dei nostalgici e degli entusiasti, di categorie come Bene e Male applicate al passato, al presente e al futuro dell’editoria». Paolo Di Stefano, «Corriere della Sera» «Dobbiamo molto al libro. La vita intellettuale degli uomini ha avuto nel libro il suo utensile più versatile e insieme il suo emblema più glorioso. La vita emotiva, interiore, degli uomini ha trovato nei libri quella comprensione, quel colloquio, quell’intima rispondenza a sé che non sempre gli altri uomini sono stati in grado di offrire. Un simile riconoscimento che confina con la riconoscenza non ci autorizza però né a perseverare nelle illusioni né ad avvolgere noi stessi e il libro in una nebbiosa retorica. Al contrario, possiamo usarlo – lui, il libro – per fare quello che gli è sempre riuscito meglio. E cioè indagare, ricercare, discernere e, alla fine, capire, conoscere. E preservare, salvare. Questo, infatti, è stato il suo ufficio, la sua fortuna e la sua gloria». Gian Arturo Ferrari, dopo la laurea in Lettere classiche all’Università di Pavia (dove era alunno del Collegio Ghislieri) ha perseguito per un certo tratto una doppia vita. Da un lato l’insegnamento universitario, come professore di Storia del pensiero scientifico, sempre presso l’Università di Pavia. Dall’altro l’apprendistato editoriale, prima con Edgardo Macorini alla est Mondadori, poi per un decennio, come stretto collaboratore di Paolo Boringhieri. Editor della Saggistica Mondadori nel 1984, direttore dei Libri Rizzoli nel 1986, rientrato in Mondadori nel 1988, con il 1989 ha scelto l’editoria libraria come propria unica vita e si è dimesso dall’Università. Direttore dei Libri Mondadori nei primi anni novanta, è stato dal 1997 al 2009 direttore generale della divisione Libri Mondadori, che comprendeva, oltre a Mondadori, Einaudi, Electa, Sperling&Kupfer, Edumond e, più tardi, Piemme. Dal 2010 al 2014 ha presieduto il Centro per il libro e la lettura, presso il Ministero dei Beni e delle Attività culturali. Dal 2012 è editorialista del «Corriere della Sera».

More books from Bollati Boringhieri

Cover of the book Il buio nell'acqua by Gian Arturo Ferrari
Cover of the book La tempesta in un bicchiere by Gian Arturo Ferrari
Cover of the book Futuro by Gian Arturo Ferrari
Cover of the book Heidegger e gli ebrei by Gian Arturo Ferrari
Cover of the book Gerusalemme assediata by Gian Arturo Ferrari
Cover of the book Uno chalet tutto per me by Gian Arturo Ferrari
Cover of the book Luna di miele con nostalgia by Gian Arturo Ferrari
Cover of the book Mindfulness by Gian Arturo Ferrari
Cover of the book La storia di Christine by Gian Arturo Ferrari
Cover of the book La figlia più bella by Gian Arturo Ferrari
Cover of the book Uccidere Hitler by Gian Arturo Ferrari
Cover of the book Sotto stelle silenziose by Gian Arturo Ferrari
Cover of the book Il complesso edipico by Gian Arturo Ferrari
Cover of the book La strada bianca by Gian Arturo Ferrari
Cover of the book La morte segue i magi by Gian Arturo Ferrari
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy