Lettere dal carcere

Fiction & Literature, Essays & Letters
Cover of the book Lettere dal carcere by Antonio Gramsci, Ledizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Antonio Gramsci ISBN: 9788867052202
Publisher: Ledizioni Publication: April 24, 2014
Imprint: Ledizioni Language: Italian
Author: Antonio Gramsci
ISBN: 9788867052202
Publisher: Ledizioni
Publication: April 24, 2014
Imprint: Ledizioni
Language: Italian
"Credi che la corrispondenza mi preme molto: è il solo legame che mi unisce al mondo ed è ciò che rompe di tanto in tanto la mia segregazione e il mio isolamento" scriveva Antonio Gramsci (Ales, 1891 – Roma, 1937) alla cognata Tania nel maggio 1927 dal carcere.Gramsci era stato condannato a 20 anni nel 1926 per ordine del regime fascista. Durante la prigionia scrisse numerose lettere ad amici e familiari, fin quando gli fu concessa la piena libertà il 21 aprile 1937, per gravi problemi di salute che lo portarono alla morte una settimana più tardi.Questa raccolta comprende le lettere scritte tra il 1926 e il 1936, le quali offrono uno sguardo sul mondo intellettuale e privato di un personaggio chiave della storia italiana, tra aneddoti quotidiani e riflessioni morali, tra piccole gioie, come una rosa che fiorisce o un passerottino che si fa imboccare di briciole, e grandi dolori, come la malattia, l'isolamento o le incomprensioni e i rimproveri a coloro da cui Gramsci si sente sempre più abbandonato.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
"Credi che la corrispondenza mi preme molto: è il solo legame che mi unisce al mondo ed è ciò che rompe di tanto in tanto la mia segregazione e il mio isolamento" scriveva Antonio Gramsci (Ales, 1891 – Roma, 1937) alla cognata Tania nel maggio 1927 dal carcere.Gramsci era stato condannato a 20 anni nel 1926 per ordine del regime fascista. Durante la prigionia scrisse numerose lettere ad amici e familiari, fin quando gli fu concessa la piena libertà il 21 aprile 1937, per gravi problemi di salute che lo portarono alla morte una settimana più tardi.Questa raccolta comprende le lettere scritte tra il 1926 e il 1936, le quali offrono uno sguardo sul mondo intellettuale e privato di un personaggio chiave della storia italiana, tra aneddoti quotidiani e riflessioni morali, tra piccole gioie, come una rosa che fiorisce o un passerottino che si fa imboccare di briciole, e grandi dolori, come la malattia, l'isolamento o le incomprensioni e i rimproveri a coloro da cui Gramsci si sente sempre più abbandonato.

More books from Ledizioni

Cover of the book Vittorio Sereni, un altro compleanno by Antonio Gramsci
Cover of the book Famiglia, lavoro e istituzioni by Antonio Gramsci
Cover of the book Milano in ombra. Abissi plebei by Antonio Gramsci
Cover of the book Gente di città e gente di montagna by Antonio Gramsci
Cover of the book Archivi, biblioteche e territorio: Vol. II - da Nerviano a Villa Cortese by Antonio Gramsci
Cover of the book Il fenomeno open data by Antonio Gramsci
Cover of the book “Accogliamoli tutti”: Luigi Manconi dialoga con Laura Balbo by Antonio Gramsci
Cover of the book China: Champion of (Which) Globalisation? by Antonio Gramsci
Cover of the book Senso by Antonio Gramsci
Cover of the book La storia della colonna infame by Antonio Gramsci
Cover of the book Voci di casa. La famiglia italiana: ieri, oggi, domani by Antonio Gramsci
Cover of the book Marianna Sirca by Antonio Gramsci
Cover of the book Formula e metafora by Antonio Gramsci
Cover of the book narrazioni, n. 1 - febbraio-maggio 2012 by Antonio Gramsci
Cover of the book La grafica è un'opinione by Antonio Gramsci
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy