Le relazioni affettive non matrimoniali

Nonfiction, Reference & Language, Law, Family Law
Cover of the book Le relazioni affettive non matrimoniali by Filippo Romeo (a cura di), Utet Giuridica
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Filippo Romeo (a cura di) ISBN: 9788859812852
Publisher: Utet Giuridica Publication: October 1, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Filippo Romeo (a cura di)
ISBN: 9788859812852
Publisher: Utet Giuridica
Publication: October 1, 2014
Imprint:
Language: Italian

Il dibattito in corso nel nostro Paese sulla necessità ovvero sull’opportunità di regolamentare le unioni di fatto, etero ed omosessuali, ha sollevato e continua a sollevare -anche in relazione a quanto avviene negli altri ordinamenti - discussioni serrate. A tal riguardo, si è ritenuto utile invitare un nutrito gruppo di studiosi a confrontarsi sui profili più rilevanti che investono il tema – in continuo divenire - delle relazioni affettive non matrimoniali. Ne è scaturito un itinerario di approfondimento composito ed interdisciplinare che offre al professionista una disamina il più possibile completa della disciplina sia di fonte legislativa sia, soprattutto, di fonte giurisprudenziale, sui rapporti fra i conviventi.
I vari contributi, in particolare, si articolano attraverso una ricognizione che si sviluppa in una cornice costituzionale interna e sovranazionale. All’interno di questa cornice, il professionista avrà modo di cogliere e verificare quali problemi e quali regole si pongono nei rapporti di natura personale e di natura patrimoniale fra i conviventi, tanto nella fase fisiologica quanto nella fase patologica. In questo ambito, particolare attenzione viene dedicata al tema delle prestazioni lavorative nonché alle questioni relative ai rapporti con i figli alla luce della riforma della filiazione introdotta dalla legge n. 219/2012 e completata dal recente d.lgs. n. 154/2013. Parimenti trattati risultano gli aspetti relativi allo scioglimento del rapporto o di morte di uno dei due partner.
Si segnalano, inoltre, le analisi relative agli aspetti – intrinsecamente drammatici - della violenza endofamiliare e del regime penitenziario. Ampio spazio, inoltre, è dedicato al tema della convivenza omosessuale, ove l’interprete è chiamato a un compito estremamente delicato anche in relazione alle molteplici remore emerse nell’ambito del dibattito che si è sviluppato in questi anni in dottrina. In questo quadro, peraltro, si segnala una riflessione conclusiva che muove dalla recente pronuncia della Consulta n. 170 del 2014.
STRUTTURA
Prefazione di Alfredo Galasso
Presentazione di Filippo Romeo
CAPITOLO PRIMO - FAMIGLIA LEGITTIMA E UNIONI NON CONIUGALI
CAPITOLO SECONDO - LA FAMIGLIA OMOSESSUALE. LINEE DI TENDENZA E PROSPETTIVE
CAPITOLO TERZO - IL CONTRIBUTO DELLA NORMATIVA EUROPEA
SEZIONE I: NUOVI MODELLI FAMILIARI E PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE
SEZIONE II: L’ORIENTAMENTO DELL’U.E. SUI RICONGIUNGIMENTI FAMILIARI
CAPITOLO QUARTO - UNIONI NON MATRIMONIALI A ROMA
CAPITOLO QUINTO - AGGREGATI FAMILIARI E COSTITUZIONE
CAPITOLO SESTO - I RAPPORTI PERSONALI TRA I CONVIVENTI
CAPITOLO SETTIMO - I RAPPORTI PATRIMONIALI TRA I CONVIVENTI
CAPITOLO OTTAVO - FILIAZIONE E FAMIGLIA NON CONIUGALE
CAPITOLO NONO - MINORE, ADOZIONE E FAMIGLIA DI FATTO: LE RAGIONI DI UNA DIFFICILE CONVIVENZA
CAPITOLO DECIMO - LAVORO E FAMIGLIA NON CONIUGALE
CAPITOLO UNDICESIMO - GLI ILLECITI ENDOFAMILIARI
CAPITOLO DODICESIMO - LA CRISI DELLA CONVIVENZA
CAPITOLO TREDICESIMO - LA CESSAZIONE DELLA CONVIVENZA NEI RAPPORTI CON I FIGLI
CAPITOLO QUATTORDICESIMO - RAPPORTI DI CONVIVENZA E DIRITTO SUCCESSORIO
CAPITOLO QUINDICESIMO - LA MORTE DEL CONVIVENTE CAUSATA DAL FATTO ILLECITO DEL TERZO: PROFILI DI RESPONSABILITÀ
CAPITOLO SEDICESIMO - ASPETTI DI DIRITTO PROCESSUALE E PENITENZIARIO IN TEMA DI UNIONI NON CONIUGALI L’ULTIMA ISOLA. “DOMESTICHE MURA”, AFFETTIVITÀ, SISTEMA PENALE E TUTELA DELLA VITTIMA: MAPPE
Postfazione - Brevi riflessioni alla luce della sentenza della Corte Costituzionale n. 170 del 11 giugno 2014

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il dibattito in corso nel nostro Paese sulla necessità ovvero sull’opportunità di regolamentare le unioni di fatto, etero ed omosessuali, ha sollevato e continua a sollevare -anche in relazione a quanto avviene negli altri ordinamenti - discussioni serrate. A tal riguardo, si è ritenuto utile invitare un nutrito gruppo di studiosi a confrontarsi sui profili più rilevanti che investono il tema – in continuo divenire - delle relazioni affettive non matrimoniali. Ne è scaturito un itinerario di approfondimento composito ed interdisciplinare che offre al professionista una disamina il più possibile completa della disciplina sia di fonte legislativa sia, soprattutto, di fonte giurisprudenziale, sui rapporti fra i conviventi.
I vari contributi, in particolare, si articolano attraverso una ricognizione che si sviluppa in una cornice costituzionale interna e sovranazionale. All’interno di questa cornice, il professionista avrà modo di cogliere e verificare quali problemi e quali regole si pongono nei rapporti di natura personale e di natura patrimoniale fra i conviventi, tanto nella fase fisiologica quanto nella fase patologica. In questo ambito, particolare attenzione viene dedicata al tema delle prestazioni lavorative nonché alle questioni relative ai rapporti con i figli alla luce della riforma della filiazione introdotta dalla legge n. 219/2012 e completata dal recente d.lgs. n. 154/2013. Parimenti trattati risultano gli aspetti relativi allo scioglimento del rapporto o di morte di uno dei due partner.
Si segnalano, inoltre, le analisi relative agli aspetti – intrinsecamente drammatici - della violenza endofamiliare e del regime penitenziario. Ampio spazio, inoltre, è dedicato al tema della convivenza omosessuale, ove l’interprete è chiamato a un compito estremamente delicato anche in relazione alle molteplici remore emerse nell’ambito del dibattito che si è sviluppato in questi anni in dottrina. In questo quadro, peraltro, si segnala una riflessione conclusiva che muove dalla recente pronuncia della Consulta n. 170 del 2014.
STRUTTURA
Prefazione di Alfredo Galasso
Presentazione di Filippo Romeo
CAPITOLO PRIMO - FAMIGLIA LEGITTIMA E UNIONI NON CONIUGALI
CAPITOLO SECONDO - LA FAMIGLIA OMOSESSUALE. LINEE DI TENDENZA E PROSPETTIVE
CAPITOLO TERZO - IL CONTRIBUTO DELLA NORMATIVA EUROPEA
SEZIONE I: NUOVI MODELLI FAMILIARI E PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE
SEZIONE II: L’ORIENTAMENTO DELL’U.E. SUI RICONGIUNGIMENTI FAMILIARI
CAPITOLO QUARTO - UNIONI NON MATRIMONIALI A ROMA
CAPITOLO QUINTO - AGGREGATI FAMILIARI E COSTITUZIONE
CAPITOLO SESTO - I RAPPORTI PERSONALI TRA I CONVIVENTI
CAPITOLO SETTIMO - I RAPPORTI PATRIMONIALI TRA I CONVIVENTI
CAPITOLO OTTAVO - FILIAZIONE E FAMIGLIA NON CONIUGALE
CAPITOLO NONO - MINORE, ADOZIONE E FAMIGLIA DI FATTO: LE RAGIONI DI UNA DIFFICILE CONVIVENZA
CAPITOLO DECIMO - LAVORO E FAMIGLIA NON CONIUGALE
CAPITOLO UNDICESIMO - GLI ILLECITI ENDOFAMILIARI
CAPITOLO DODICESIMO - LA CRISI DELLA CONVIVENZA
CAPITOLO TREDICESIMO - LA CESSAZIONE DELLA CONVIVENZA NEI RAPPORTI CON I FIGLI
CAPITOLO QUATTORDICESIMO - RAPPORTI DI CONVIVENZA E DIRITTO SUCCESSORIO
CAPITOLO QUINDICESIMO - LA MORTE DEL CONVIVENTE CAUSATA DAL FATTO ILLECITO DEL TERZO: PROFILI DI RESPONSABILITÀ
CAPITOLO SEDICESIMO - ASPETTI DI DIRITTO PROCESSUALE E PENITENZIARIO IN TEMA DI UNIONI NON CONIUGALI L’ULTIMA ISOLA. “DOMESTICHE MURA”, AFFETTIVITÀ, SISTEMA PENALE E TUTELA DELLA VITTIMA: MAPPE
Postfazione - Brevi riflessioni alla luce della sentenza della Corte Costituzionale n. 170 del 11 giugno 2014

More books from Utet Giuridica

Cover of the book La retribuzione by Filippo Romeo (a cura di)
Cover of the book Codice del processo amministrativo by Filippo Romeo (a cura di)
Cover of the book I provvedimenti d'urgenza ex art. 700 c.p.c. by Filippo Romeo (a cura di)
Cover of the book Trust, negozi di destinazione e legge fallimentare by Filippo Romeo (a cura di)
Cover of the book Clausole negoziali by Filippo Romeo (a cura di)
Cover of the book Gli oggetti sociali degli atti delle società by Filippo Romeo (a cura di)
Cover of the book Dell'impresa e del lavoro, artt. 2188-2246 - vol. IV by Filippo Romeo (a cura di)
Cover of the book Le clausole dei trusts interni by Filippo Romeo (a cura di)
Cover of the book Esecuzione forzata e processo esecutivo (in 3 tomi) by Filippo Romeo (a cura di)
Cover of the book LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Commento alla legge 4 novembre 2010, n. 183 by Filippo Romeo (a cura di)
Cover of the book Gli oggetti sociali degli atti delle società by Filippo Romeo (a cura di)
Cover of the book Diritto societario europeo e internazionale by Filippo Romeo (a cura di)
Cover of the book Fallimento e concordato fallimentare by Filippo Romeo (a cura di)
Cover of the book Commentario del Codice di procedura civile. I - artt. 1-98 by Filippo Romeo (a cura di)
Cover of the book Commentario del Codice civile- Della famiglia- artt. 343- 455 by Filippo Romeo (a cura di)
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy