Le Colonne e il tempio di Salomone

La storia, la leggenda, la fortuna

Nonfiction, Religion & Spirituality, Judaism, History, Art & Architecture, Architecture
Cover of the book Le Colonne e il tempio di Salomone by Stefania Tuzi, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Stefania Tuzi ISBN: 9788849207422
Publisher: Gangemi Editore Publication: March 20, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Stefania Tuzi
ISBN: 9788849207422
Publisher: Gangemi Editore
Publication: March 20, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Nella tradizione giudaico-cristiana Salomone costruisce il Tempio di Gerusalemme utilizzando le stesse proporzioni dettate da Dio per il Tabernacolo: è Dio quindi il vero architetto. Più volte distrutto e ricostruito, il Tempio esercitò una eccezionale influenza su teologi, storici e artisti sotto il triplice profilo architettonico, cosmologico e teologico. L’edificio sorgeva in un luogo sacro alle tre religioni monoteiste. Per gli ebrei rappresenta lo splendore del periodo salomonico, con la gloria di custodire l’Arca dell’Alleanza e le Tavole della Legge. Per i cristiani costituisce la cerniera tra Vecchio e Nuovo Testamento. Per gli islamici è il luogo della Cupola della Roccia, edificata sulla pietra da cui Maometto ascese al paradiso. Nel 70 d. C. con la distruzione definitiva del Tempio ha inizio l’inesauribile mito del Tempio e dei suoi elementi (in particolare le Colonne) come architettura divina, indagata nella sua essenza simbolica e utilizzata come modello. Il libro delinea per la prima volta in modo unitario il quadro delle conoscenze e delle interpretazioni sulla architettura del Tempio, facendo interagire molti diversi livelli di indagine che fanno chiarezza su storia, leggenda e fortuna di un paradigma di edificazione divina e dei suoi elementi costitutivi, e in particolare sulle Colonne salomoniche, emblema dell’arte sacra barocca. Dall' introduzione di Marcello Fagiolo

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nella tradizione giudaico-cristiana Salomone costruisce il Tempio di Gerusalemme utilizzando le stesse proporzioni dettate da Dio per il Tabernacolo: è Dio quindi il vero architetto. Più volte distrutto e ricostruito, il Tempio esercitò una eccezionale influenza su teologi, storici e artisti sotto il triplice profilo architettonico, cosmologico e teologico. L’edificio sorgeva in un luogo sacro alle tre religioni monoteiste. Per gli ebrei rappresenta lo splendore del periodo salomonico, con la gloria di custodire l’Arca dell’Alleanza e le Tavole della Legge. Per i cristiani costituisce la cerniera tra Vecchio e Nuovo Testamento. Per gli islamici è il luogo della Cupola della Roccia, edificata sulla pietra da cui Maometto ascese al paradiso. Nel 70 d. C. con la distruzione definitiva del Tempio ha inizio l’inesauribile mito del Tempio e dei suoi elementi (in particolare le Colonne) come architettura divina, indagata nella sua essenza simbolica e utilizzata come modello. Il libro delinea per la prima volta in modo unitario il quadro delle conoscenze e delle interpretazioni sulla architettura del Tempio, facendo interagire molti diversi livelli di indagine che fanno chiarezza su storia, leggenda e fortuna di un paradigma di edificazione divina e dei suoi elementi costitutivi, e in particolare sulle Colonne salomoniche, emblema dell’arte sacra barocca. Dall' introduzione di Marcello Fagiolo

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Il Museo di Roma racconta la città by Stefania Tuzi
Cover of the book Alberto Timossi. Accento in rosso by Stefania Tuzi
Cover of the book Struttura e forma sociale: un legame estetico by Stefania Tuzi
Cover of the book Tra cultura e capitalismo. La soggettività nella sociologia di Adorno e Marcuse by Stefania Tuzi
Cover of the book Libertà come utopia. Un percorso di ricerca delle dinamiche dominanti dell’agire sociale by Stefania Tuzi
Cover of the book Il Santuario della Madonna di Galloro in Ariccia by Stefania Tuzi
Cover of the book Regionalismo e regioni in Italia by Stefania Tuzi
Cover of the book Il Teatro Imperiale di Luigi Moretti. L’importanza del disegno nella concezione dello spazio | The Imperial Theatre by Luigi Moretti. The importance of drawing in the concept of space by Stefania Tuzi
Cover of the book Carlo Gatti Re del Ghiaccio by Stefania Tuzi
Cover of the book Luoghi irrisolti. Valorizzazione dei piccoli e medi bacini minerari in Italia by Stefania Tuzi
Cover of the book Arte e committenza nel Lazio nell'età di Cesare Baronio by Stefania Tuzi
Cover of the book Accademie & Biblioteche 1-2/2016 by Stefania Tuzi
Cover of the book Sicurezza e Urbanistica by Stefania Tuzi
Cover of the book Governance, Pianificazione e Valutazione Strategica by Stefania Tuzi
Cover of the book Itinerari di architettura e paesaggio by Stefania Tuzi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy