Le aquile sono nate per volare. Il genio creativo nei bambini dislessici

Nonfiction, Reference & Language, Education & Teaching, Special Education, Learning Disabled, Educational Theory
Cover of the book Le aquile sono nate per volare. Il genio creativo nei bambini dislessici by Rossella Grenci, Edizioni Centro Studi Erickson
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Rossella Grenci ISBN: 9788859005971
Publisher: Edizioni Centro Studi Erickson Publication: April 15, 2015
Imprint: Edizioni Centro Studi Erickson Language: Italian
Author: Rossella Grenci
ISBN: 9788859005971
Publisher: Edizioni Centro Studi Erickson
Publication: April 15, 2015
Imprint: Edizioni Centro Studi Erickson
Language: Italian

Cos’hanno in comune Leonardo da Vinci, Steven Spielberg, Albert Einstein e George Clooney?La loro dislessia o, per meglio dire, la tenacia con la quale sonoriusciti a superare le difficoltà legate a questo disturbo dell’apprendimento, facendo emergere le loro potenzialità creative.Le aquile sono nate per volare propone una lettura inedita della dislessia e accompagna il lettore nella comprensione di questa complessa e straordinaria caratteristica, dai segnali predittivi alle nuove modalità di apprendimento, fino allo sviluppo del genio creativo.Il volume offre a insegnanti e genitori numerosi suggerimenti pratici e una sorprendente galleria di biografie di personalità illustri del passato e del presente, ritenute o accertate come dislessiche.Il libro si articola attraverso i seguenti punti chiave:• Cos’è la dislessia oggi• Lo stato della ricerca negli ultimi anni• Strategie di apprendimento alternative• Abilità visuo-spaziali e creatività nella dislessia• Biografie di dislessici geniali«Noi vediamo un puntino luminoso, la sua mente gli mostra il cielo...»È a quel punto che ho alzato gli occhi dal libro e ho incrociato un disegno di mio figlio posato sulla scrivania: una rappresentazione perfetta e fantasiosa della parola «acqua» sul foglio del suo block notes (a scuola stavano realizzando un progetto sull’acqua); sono rimasta per qualche secondo a pensare a tutti i problemi che ho con lui e con la sua dislessia... anche mio figlio aveva dei tratti geniali e io, fino a oggi, avevo guardato solo alle sue difficoltà, al suo carattere esagerato: esagerato in tutto quello che fa, ma anche appassionato nelle cose che a lui piacciono.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Cos’hanno in comune Leonardo da Vinci, Steven Spielberg, Albert Einstein e George Clooney?La loro dislessia o, per meglio dire, la tenacia con la quale sonoriusciti a superare le difficoltà legate a questo disturbo dell’apprendimento, facendo emergere le loro potenzialità creative.Le aquile sono nate per volare propone una lettura inedita della dislessia e accompagna il lettore nella comprensione di questa complessa e straordinaria caratteristica, dai segnali predittivi alle nuove modalità di apprendimento, fino allo sviluppo del genio creativo.Il volume offre a insegnanti e genitori numerosi suggerimenti pratici e una sorprendente galleria di biografie di personalità illustri del passato e del presente, ritenute o accertate come dislessiche.Il libro si articola attraverso i seguenti punti chiave:• Cos’è la dislessia oggi• Lo stato della ricerca negli ultimi anni• Strategie di apprendimento alternative• Abilità visuo-spaziali e creatività nella dislessia• Biografie di dislessici geniali«Noi vediamo un puntino luminoso, la sua mente gli mostra il cielo...»È a quel punto che ho alzato gli occhi dal libro e ho incrociato un disegno di mio figlio posato sulla scrivania: una rappresentazione perfetta e fantasiosa della parola «acqua» sul foglio del suo block notes (a scuola stavano realizzando un progetto sull’acqua); sono rimasta per qualche secondo a pensare a tutti i problemi che ho con lui e con la sua dislessia... anche mio figlio aveva dei tratti geniali e io, fino a oggi, avevo guardato solo alle sue difficoltà, al suo carattere esagerato: esagerato in tutto quello che fa, ma anche appassionato nelle cose che a lui piacciono.

More books from Edizioni Centro Studi Erickson

Cover of the book Anche gli orchi hanno paura by Rossella Grenci
Cover of the book Piccoli lettori crescono by Rossella Grenci
Cover of the book La mia sinistra by Rossella Grenci
Cover of the book L'arte di negoziare con i figli by Rossella Grenci
Cover of the book Siblings by Rossella Grenci
Cover of the book Troppo sensibile by Rossella Grenci
Cover of the book A pensar bene si vive meglio by Rossella Grenci
Cover of the book Tirocini e stage di servizio sociale. Manuale per studenti e supervisori by Rossella Grenci
Cover of the book Attè ti picchia, Luigi? Quasi un diario di quotidiana follia dall'ultima scuola speciale by Rossella Grenci
Cover of the book Pronto intervento emozioni. Strategie di mindfulness per affrontare con serenità le difficoltà della vita by Rossella Grenci
Cover of the book Paura di sentire by Rossella Grenci
Cover of the book Il dolore non è per sempre. Il mutuo aiuto nel lutto e nelle altre perdite by Rossella Grenci
Cover of the book Il problematicismo in pedagogia e didattica by Rossella Grenci
Cover of the book Generazione Cloud by Rossella Grenci
Cover of the book Col cavolo la cicogna! Raccontare ai bambini tutta la verità su amore e sessualità by Rossella Grenci
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy