Land grabbing. Come il mercato delle terre crea il nuovo colonialismo

Business & Finance, Economics, International Economics
Cover of the book Land grabbing. Come il mercato delle terre crea il nuovo colonialismo by Stefano Liberti, minimum fax
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Stefano Liberti ISBN: 9788875213787
Publisher: minimum fax Publication: July 19, 2011
Imprint: minimum fax Language: Italian
Author: Stefano Liberti
ISBN: 9788875213787
Publisher: minimum fax
Publication: July 19, 2011
Imprint: minimum fax
Language: Italian

Stefano Liberti, giornalista vincitore nel 2010 del prestigioso premio Indro Montanelli torna in libreria dopo A sud di Lampedusa con il primo reportage al mondo sull’allarmante e dilagante fenomeno del land grabbing.A partire dalla crisi alimentare e finanziaria del 2007, paesi come l’Arabia Saudita, gli Emirati Arabi, la Libia, la Corea del Sud, che dispongono di grandi risorse economiche ma non di spazi sufficienti per garantire la sicurezza alimentare ai propri abitanti, hanno cominciato a negoziare l’acquisto e l’affitto di enormi quantità di terra nelle nazioni africane o sudamericane; lo stesso stanno facendo le grandi multinazionali dell’agrobusiness - interessate a creare sterminate piantagioni per la produzione di biocarburanti - nonché una serie di società finanziarie, che hanno compreso che l’investimento in terra può garantire ricavi sempre più alti e sicuri. Questa corsa all’accaparramento delle terre, detta land grabbing, nasconde però una forma insidiosa di sfruttamento e rischia di instaurare un nuovo colonialismo. Viaggiando fra le valli dell’Etiopia, le foreste dell’Amazzonia, la borsa di Chicago, le convention finanziarie a Ginevra, gli uffici della FAO, Liberti porta per la prima volta alla luce in ogni sua componente questo fenomeno complesso, e ci spiega come i legami fra politica internazionale e mercato globalizzato stiano cambiando il volto del mondo in cui viviamo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Stefano Liberti, giornalista vincitore nel 2010 del prestigioso premio Indro Montanelli torna in libreria dopo A sud di Lampedusa con il primo reportage al mondo sull’allarmante e dilagante fenomeno del land grabbing.A partire dalla crisi alimentare e finanziaria del 2007, paesi come l’Arabia Saudita, gli Emirati Arabi, la Libia, la Corea del Sud, che dispongono di grandi risorse economiche ma non di spazi sufficienti per garantire la sicurezza alimentare ai propri abitanti, hanno cominciato a negoziare l’acquisto e l’affitto di enormi quantità di terra nelle nazioni africane o sudamericane; lo stesso stanno facendo le grandi multinazionali dell’agrobusiness - interessate a creare sterminate piantagioni per la produzione di biocarburanti - nonché una serie di società finanziarie, che hanno compreso che l’investimento in terra può garantire ricavi sempre più alti e sicuri. Questa corsa all’accaparramento delle terre, detta land grabbing, nasconde però una forma insidiosa di sfruttamento e rischia di instaurare un nuovo colonialismo. Viaggiando fra le valli dell’Etiopia, le foreste dell’Amazzonia, la borsa di Chicago, le convention finanziarie a Ginevra, gli uffici della FAO, Liberti porta per la prima volta alla luce in ogni sua componente questo fenomeno complesso, e ci spiega come i legami fra politica internazionale e mercato globalizzato stiano cambiando il volto del mondo in cui viviamo.

More books from minimum fax

Cover of the book I signori del cibo. Viaggio nell'industria alimentare che sta distruggendo il pianeta by Stefano Liberti
Cover of the book La prima vita di Italo Orlando by Stefano Liberti
Cover of the book Post punk by Stefano Liberti
Cover of the book The Weird and the Eerie by Stefano Liberti
Cover of the book Una cosa piccola che sta per esplodere by Stefano Liberti
Cover of the book Country Dark by Stefano Liberti
Cover of the book Istruzioni per l'uso del futuro. Il patrimonio culturale e la democrazia che verrà by Stefano Liberti
Cover of the book Per sempre carnivori by Stefano Liberti
Cover of the book Seminario sui luoghi comuni. Imparare a scrivere (e a leggere) con i classici by Stefano Liberti
Cover of the book On the road with Bob Dylan. Storia del Rolling Thunder Revue (1975) by Stefano Liberti
Cover of the book Assalto a un tempo devastato e vile. Versione 3.0 by Stefano Liberti
Cover of the book Quando eravamo prede by Stefano Liberti
Cover of the book Spettri della mia vita by Stefano Liberti
Cover of the book Ad avere occhi per vedere by Stefano Liberti
Cover of the book Confessioni di un sicario dell’economia by Stefano Liberti
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy