La trasformazione delle società

Nonfiction, Reference & Language, Law, Commercial
Cover of the book La trasformazione delle società by Marco Maltonni, Federico Tassinari, Ipsoa
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Marco Maltonni, Federico Tassinari ISBN: 9788821734847
Publisher: Ipsoa Publication: April 4, 2011
Imprint: Language: Italian
Author: Marco Maltonni, Federico Tassinari
ISBN: 9788821734847
Publisher: Ipsoa
Publication: April 4, 2011
Imprint:
Language: Italian

Il termine "trasformazione" designa qualsiasi vicenda tramite la quale ad un ente, comunque qualificato, si sostituisca un altro ente, diversamente qualificato dal punto di vista strutturale o sotto il profilo funzionale. Il medesimo termine non ha un significato univoco sotto il profilo descrittivo della fattispecie e, quindi, della disciplina applicabile, per la disomogeneità funzionale e strutturale delle situazioni giuridiche di partenza rispetto a quelle di arrivo e talora anche per la disomogeneità ontologica della vicenda che consente la successione fra enti.

Il volume muove dall'esame della disciplina generale della trasformazione, mettendone in evidenza anche i profili applicativi.

A distanza di alcuni anni gli Autori ritornano sul tema per proporre una serie di approfondimenti e di rivisitazioni delle diverse questioni alla luce della cospicua produzione dottrinale nel frattempo intervenuta e dell'esperienza applicativa maturata.
Ne scaturisce un lavoro ampliato anche nel numero dei capitoli, per larghi tratti modificato e rinnovato pur nella continuità delle idee fondamentali: più che una seconda edizione, un'opera nuova.

STRUTTURA DELL'OPERA

PARTE I - La trasformazione in generale
Cap. 1 - La disciplina generale della trasformazione
Cap. 2 - L'invalidità delle trasformazioni

PARTE II - Le trasformazioni omogenee fra società lucrative
Cap. 3 - La trasformazione c.d. omogenea in generale. la trasformazione da società di persone in società di capitali
Cap. 4 - La trasformazione cd. regressiva (da società di capitali in società di persone)
Cap. 5 - La trasformazione omogenea tra società di capitali e tra società di persone

PARTE III - Le altre trasformazioni
Cap. 6 - La trasformazione eterogenea: in generale
Cap. 7 - Consorzi, società consortili e trasformazione
Cap. 8 - Società cooperative e trasformazione
Cap. 9 - La trasformazione da società di capitali in comunione di azienda e viceversa
Cap. 10 - La trasformazione delle associazioni
Cap. 11 - Fondazioni e trasformazione eterogenea
Cap. 12 - Trasformazione di società di persone con unico socio in impresa individuale
Appendice - Tecniche redazionali

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il termine "trasformazione" designa qualsiasi vicenda tramite la quale ad un ente, comunque qualificato, si sostituisca un altro ente, diversamente qualificato dal punto di vista strutturale o sotto il profilo funzionale. Il medesimo termine non ha un significato univoco sotto il profilo descrittivo della fattispecie e, quindi, della disciplina applicabile, per la disomogeneità funzionale e strutturale delle situazioni giuridiche di partenza rispetto a quelle di arrivo e talora anche per la disomogeneità ontologica della vicenda che consente la successione fra enti.

Il volume muove dall'esame della disciplina generale della trasformazione, mettendone in evidenza anche i profili applicativi.

A distanza di alcuni anni gli Autori ritornano sul tema per proporre una serie di approfondimenti e di rivisitazioni delle diverse questioni alla luce della cospicua produzione dottrinale nel frattempo intervenuta e dell'esperienza applicativa maturata.
Ne scaturisce un lavoro ampliato anche nel numero dei capitoli, per larghi tratti modificato e rinnovato pur nella continuità delle idee fondamentali: più che una seconda edizione, un'opera nuova.

STRUTTURA DELL'OPERA

PARTE I - La trasformazione in generale
Cap. 1 - La disciplina generale della trasformazione
Cap. 2 - L'invalidità delle trasformazioni

PARTE II - Le trasformazioni omogenee fra società lucrative
Cap. 3 - La trasformazione c.d. omogenea in generale. la trasformazione da società di persone in società di capitali
Cap. 4 - La trasformazione cd. regressiva (da società di capitali in società di persone)
Cap. 5 - La trasformazione omogenea tra società di capitali e tra società di persone

PARTE III - Le altre trasformazioni
Cap. 6 - La trasformazione eterogenea: in generale
Cap. 7 - Consorzi, società consortili e trasformazione
Cap. 8 - Società cooperative e trasformazione
Cap. 9 - La trasformazione da società di capitali in comunione di azienda e viceversa
Cap. 10 - La trasformazione delle associazioni
Cap. 11 - Fondazioni e trasformazione eterogenea
Cap. 12 - Trasformazione di società di persone con unico socio in impresa individuale
Appendice - Tecniche redazionali

More books from Ipsoa

Cover of the book Il regime dei contratti esclusi e il partenariato pubblico-privato by Marco Maltonni, Federico Tassinari
Cover of the book Contratti di distribuzione by Marco Maltonni, Federico Tassinari
Cover of the book Introduzione alla business economics by Marco Maltonni, Federico Tassinari
Cover of the book Modulo Enti Locali Tributi e fiscalità by Marco Maltonni, Federico Tassinari
Cover of the book Analisi di bilancio by Marco Maltonni, Federico Tassinari
Cover of the book La geografia dei paradisi fiscali by Marco Maltonni, Federico Tassinari
Cover of the book Le Assicurazioni by Marco Maltonni, Federico Tassinari
Cover of the book Irap by Marco Maltonni, Federico Tassinari
Cover of the book Big Data Analytics e Data Mining by Marco Maltonni, Federico Tassinari
Cover of the book Fisco 2017 by Marco Maltonni, Federico Tassinari
Cover of the book Strumenti di pianificazione e protezione patrimoniale by Marco Maltonni, Federico Tassinari
Cover of the book Il controllo di gestione nelle imprese alberghiere by Marco Maltonni, Federico Tassinari
Cover of the book IVA Europea e Nazionale by Marco Maltonni, Federico Tassinari
Cover of the book Le clausole di tag e drag along by Marco Maltonni, Federico Tassinari
Cover of the book Privacy in azienda by Marco Maltonni, Federico Tassinari
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy