La transizione tra interno ed esterno nell'architettura contemporanea

Contesto e spazio architettonico

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture
Cover of the book La transizione tra interno ed esterno nell'architettura contemporanea by Giovanna Grella, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giovanna Grella ISBN: 9788849291506
Publisher: Gangemi Editore Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Giovanna Grella
ISBN: 9788849291506
Publisher: Gangemi Editore
Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Questa collana raccoglie, opportunamente riscritte e depurate degli aspetti più 'scolastici', le migliori tesi del dottorato di Recupero, valorizzazione e tutela nei contesti insediativi e territoriali di elevato valore ambientale e paesistico (Facoltà di Ingegneria dell'Aquila). La multidisciplinarità composita in cui è articolato il Collegio dei docenti ha prodotto, finora, filoni sicuramente troppo eterogenei, che è assai difficile tenere insieme. Ma una progressiva riflessione ha lentamente condotto ad affinare i temi e la possibilità di integrazione fra i docenti e le discipline presenti, convergendo verso ambiti più nettamente caratterizzati dai centri storiciminori e dal paesaggio/territorio. Non c'è dubbio che la recente, traumatica esperienza del terremoto del 6 Aprile, orienterà ulteriormente le tematiche di ricerca verso scienza, tecnica, storia, recupero del ben costruire, così necessario nella attuale situazione della città dell'Aquila e dei centri nell'area colpita dal sisma, dove sono tuttora irrisolti i problemi della sopravvivenza stessa e della rinascita urbana di un intero territorio. Il senso contestuale di un nuovo intervento costituisce un campo di riflessione e sperimentazione preciso nello sviluppo dell'architettura dal secondo dopoguerra ad oggi. L'attualità della questione sta nel fatto che negli ultimi anni si è verificata un'estesa utilizzazione di quei linguaggi del moderno (spesso dissonanti con i contesti) e, contemporaneamente si è alquanto dilatata la concezione inclusiva, contestuale dell'architettura. In particolare la storia e la città hanno attenuato il peso determinante che decenni addietro mantenevano nel sapere progettuale: l'astrattezza dei linguaggi contemporanei, le assume piuttosto come terreni di problematico confronto. Questo modo di sentire la complessità contestuale imposta delle strategie progettuali che coinvolgono tutto l'organismo architettonico e che in particolare trovano u'articolazione fondamentale nel rapporto interno-esterno. Sul tema, abbondanti studi hanno recentemente esaminato i nuovi orizzonti tecnologici dell'involucro: l'involucro come vetrate complesse, come maschera, come pelle, come schermo. In questo studio di Giovanna Grella il proposito è più esaustivo vedendo in un pacchetto complesso il convergere o lo sfumarsi dell'impianto interno e di quello esterno: una problematica non solo linguistico-tecnologica, ma anche: spaziale, tipologica, funzionale, inquadrabile con una sua specificità nella cultura del progetto contemporaneo. (Sergio Rotondi) Giovanna Grella, ingegnere, è stata assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Architettura e Urbanistica dell'Università dell'Aquila, dove collabora con il prof. Sergio Rotondi. Lavora nello Studio Transit di Roma. Prefazione di Sergio Rotondi e postfazione di Giovanni Ascarelli.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Questa collana raccoglie, opportunamente riscritte e depurate degli aspetti più 'scolastici', le migliori tesi del dottorato di Recupero, valorizzazione e tutela nei contesti insediativi e territoriali di elevato valore ambientale e paesistico (Facoltà di Ingegneria dell'Aquila). La multidisciplinarità composita in cui è articolato il Collegio dei docenti ha prodotto, finora, filoni sicuramente troppo eterogenei, che è assai difficile tenere insieme. Ma una progressiva riflessione ha lentamente condotto ad affinare i temi e la possibilità di integrazione fra i docenti e le discipline presenti, convergendo verso ambiti più nettamente caratterizzati dai centri storiciminori e dal paesaggio/territorio. Non c'è dubbio che la recente, traumatica esperienza del terremoto del 6 Aprile, orienterà ulteriormente le tematiche di ricerca verso scienza, tecnica, storia, recupero del ben costruire, così necessario nella attuale situazione della città dell'Aquila e dei centri nell'area colpita dal sisma, dove sono tuttora irrisolti i problemi della sopravvivenza stessa e della rinascita urbana di un intero territorio. Il senso contestuale di un nuovo intervento costituisce un campo di riflessione e sperimentazione preciso nello sviluppo dell'architettura dal secondo dopoguerra ad oggi. L'attualità della questione sta nel fatto che negli ultimi anni si è verificata un'estesa utilizzazione di quei linguaggi del moderno (spesso dissonanti con i contesti) e, contemporaneamente si è alquanto dilatata la concezione inclusiva, contestuale dell'architettura. In particolare la storia e la città hanno attenuato il peso determinante che decenni addietro mantenevano nel sapere progettuale: l'astrattezza dei linguaggi contemporanei, le assume piuttosto come terreni di problematico confronto. Questo modo di sentire la complessità contestuale imposta delle strategie progettuali che coinvolgono tutto l'organismo architettonico e che in particolare trovano u'articolazione fondamentale nel rapporto interno-esterno. Sul tema, abbondanti studi hanno recentemente esaminato i nuovi orizzonti tecnologici dell'involucro: l'involucro come vetrate complesse, come maschera, come pelle, come schermo. In questo studio di Giovanna Grella il proposito è più esaustivo vedendo in un pacchetto complesso il convergere o lo sfumarsi dell'impianto interno e di quello esterno: una problematica non solo linguistico-tecnologica, ma anche: spaziale, tipologica, funzionale, inquadrabile con una sua specificità nella cultura del progetto contemporaneo. (Sergio Rotondi) Giovanna Grella, ingegnere, è stata assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Architettura e Urbanistica dell'Università dell'Aquila, dove collabora con il prof. Sergio Rotondi. Lavora nello Studio Transit di Roma. Prefazione di Sergio Rotondi e postfazione di Giovanni Ascarelli.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Roma. Angoli e Colori by Giovanna Grella
Cover of the book Il totalitarismo come “crisi per eccesso” by Giovanna Grella
Cover of the book Vignola, Della Porta, Maderno by Giovanna Grella
Cover of the book Paesaggi coltivati, paesaggio da coltivare by Giovanna Grella
Cover of the book Il tempo e l'opera di Luigi Sturzo by Giovanna Grella
Cover of the book Rappresentazioni e pratiche corporee. Riflessioni sull’ambiguità del sacro by Giovanna Grella
Cover of the book La Biblioteca del Cardinale. Enrico Benedetto Clemente Stuart Duca di York a Frascati 1761-1803 by Giovanna Grella
Cover of the book La città compatta by Giovanna Grella
Cover of the book L'urna by Giovanna Grella
Cover of the book BIM: verso Il catasto del futuro by Giovanna Grella
Cover of the book Castello Toolkit by Giovanna Grella
Cover of the book L’ex-deposito ATAC Vittoria by Giovanna Grella
Cover of the book Archivio della Scuola Romana al Casino dei Principi di Villa Torlonia. Guida 2 by Giovanna Grella
Cover of the book Mortali immortali by Giovanna Grella
Cover of the book La tomba del divino Raffaello by Giovanna Grella
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy