La Sicilia è un'isola per modo di dire

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Anthropology, Biography & Memoir
Cover of the book La Sicilia è un'isola per modo di dire by Mario Fillioley, minimum fax
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Mario Fillioley ISBN: 9788833890197
Publisher: minimum fax Publication: October 11, 2018
Imprint: minimum fax Language: Italian
Author: Mario Fillioley
ISBN: 9788833890197
Publisher: minimum fax
Publication: October 11, 2018
Imprint: minimum fax
Language: Italian

«La Sicilia è un’isola per modo di dire è molte cose insieme»: un libro di raffinata e irresistibile comicità, un racconto lucido di una terra molto amata, un diario di viaggio curioso e impertinente, un manuale d’istruzioni per montare e smontare il mito della sicilitudine. Mario Fillioley sa bene di trovarsi davanti un luogo fin troppo raccontato, ammantato di una sua tradizione che – dal ciclo dei vinti fino alle fiction televisive – ha accumulato e inglobato una serie sterminata di versioni, sempre al confine tra topos e stereotipo. E sa che per raccontarlo, quel luogo, nelle sue infinite manifestazioni, ha una sola arma vincente: l’ironia. Evitando tanto le pose retoriche quanto quelle antiretoriche, Fillioley parla al lettore come fosse un amico, senza trucchi e senza ipocrisie. Riesce così in un’impresa apparentemente impossibile: dire qualcosa di nuovo sull'isola troppo grande, troppo complessa, l’isola per modo di dire. Raccontare, con leggerezza e amoroso disincanto, una Sicilia diversa, non definitiva e quindi tanto più vera e credibile.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«La Sicilia è un’isola per modo di dire è molte cose insieme»: un libro di raffinata e irresistibile comicità, un racconto lucido di una terra molto amata, un diario di viaggio curioso e impertinente, un manuale d’istruzioni per montare e smontare il mito della sicilitudine. Mario Fillioley sa bene di trovarsi davanti un luogo fin troppo raccontato, ammantato di una sua tradizione che – dal ciclo dei vinti fino alle fiction televisive – ha accumulato e inglobato una serie sterminata di versioni, sempre al confine tra topos e stereotipo. E sa che per raccontarlo, quel luogo, nelle sue infinite manifestazioni, ha una sola arma vincente: l’ironia. Evitando tanto le pose retoriche quanto quelle antiretoriche, Fillioley parla al lettore come fosse un amico, senza trucchi e senza ipocrisie. Riesce così in un’impresa apparentemente impossibile: dire qualcosa di nuovo sull'isola troppo grande, troppo complessa, l’isola per modo di dire. Raccontare, con leggerezza e amoroso disincanto, una Sicilia diversa, non definitiva e quindi tanto più vera e credibile.

More books from minimum fax

Cover of the book On the road with Bob Dylan. Storia del Rolling Thunder Revue (1975) by Mario Fillioley
Cover of the book Addio, Monti by Mario Fillioley
Cover of the book Il megafono spento by Mario Fillioley
Cover of the book Note a margine di una tovaglia by Mario Fillioley
Cover of the book Il colore dei soldi by Mario Fillioley
Cover of the book Ex voto by Mario Fillioley
Cover of the book Istruzioni per l'uso del futuro. Il patrimonio culturale e la democrazia che verrà by Mario Fillioley
Cover of the book La futura classe dirigente by Mario Fillioley
Cover of the book Le cose di prima by Mario Fillioley
Cover of the book La parte divertente by Mario Fillioley
Cover of the book La rivincita di Capablanca by Mario Fillioley
Cover of the book Gesù lava più bianco by Mario Fillioley
Cover of the book Tina by Mario Fillioley
Cover of the book La guerra dei mondi by Mario Fillioley
Cover of the book Le vite di Dubin by Mario Fillioley
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy