La razionalità pratica di Aristotele

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Ethics & Moral Philosophy
Cover of the book La razionalità pratica di Aristotele by Enrico Berti, Edizioni Studium S.r.l.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Enrico Berti ISBN: 9788838246494
Publisher: Edizioni Studium S.r.l. Publication: January 19, 2018
Imprint: Language: Italian
Author: Enrico Berti
ISBN: 9788838246494
Publisher: Edizioni Studium S.r.l.
Publication: January 19, 2018
Imprint:
Language: Italian

Nell’Ottocento l’etica di Aristotele, che aveva dominato la cultura europea sin dagli inizi dell’era cristiana (il primo commento all’Etica Nicomachea risale ad Aspasio, II secolo d. C.), ebbe una breve eclissi, nel senso che fu temporaneamente soppiantata dall’etica di Kant e poi dall’utilitarismo e dalle scienze umane (antropologia, psicologia, sociologia). Ma quando, a metà del Novecento, ci si rese conto dell’incapacità delle scienze umane di dare giudizi di valore e quindi di orientare la prassi, venne riscoperta l’etica aristotelica, anzi la “filosofia pratica” di Aristotele, intesa come forma di razionalità non scientifica e tuttavia autentica, capace di orientare la prassi. Di qui la valorizzazione della “saggezza” a opera di Gadamer e della sua scuola, delle virtù in generale da parte di McIntyre e dei comunitaristi, della nozione di eudaimonia come piena realizzazione della capacità umane da parte di Martha Nussbaum e persino di un economista come Amartya Sen. Ma con la filosofia pratica di Aristotele è stata riscoperta anche la sua filosofia politica, che indica nella naturalità della polis la possibilità di un superamento dello Stato moderno ormai manifestamente in declino per la perdita dell’autosufficienza. Un’utilizzazione della politica aristotelica nella direzione di una società politica multinazionale si trova nel cosiddetto “gruppo di Chicago”, formato dal cattolico J. Maritain, dal protestante R.M. Hutchins, dall’ebreo M.J. Adler e da altri, autori nel 1951 di un progetto di costituzione mondiale.
A conferma dell’interesse che la razionalità pratica di Aristotele suscita ancora oggi, il dossier che qui presentiamo contiene interventi di un ambasciatore, Roberto Rossi, di un ingegnere, Faber Fabbris, di un’insegnante di liceo, Silvia Gullino, e di uno studioso alle sue prime esperienze di insegnamento universitario, Luca Grecchi.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nell’Ottocento l’etica di Aristotele, che aveva dominato la cultura europea sin dagli inizi dell’era cristiana (il primo commento all’Etica Nicomachea risale ad Aspasio, II secolo d. C.), ebbe una breve eclissi, nel senso che fu temporaneamente soppiantata dall’etica di Kant e poi dall’utilitarismo e dalle scienze umane (antropologia, psicologia, sociologia). Ma quando, a metà del Novecento, ci si rese conto dell’incapacità delle scienze umane di dare giudizi di valore e quindi di orientare la prassi, venne riscoperta l’etica aristotelica, anzi la “filosofia pratica” di Aristotele, intesa come forma di razionalità non scientifica e tuttavia autentica, capace di orientare la prassi. Di qui la valorizzazione della “saggezza” a opera di Gadamer e della sua scuola, delle virtù in generale da parte di McIntyre e dei comunitaristi, della nozione di eudaimonia come piena realizzazione della capacità umane da parte di Martha Nussbaum e persino di un economista come Amartya Sen. Ma con la filosofia pratica di Aristotele è stata riscoperta anche la sua filosofia politica, che indica nella naturalità della polis la possibilità di un superamento dello Stato moderno ormai manifestamente in declino per la perdita dell’autosufficienza. Un’utilizzazione della politica aristotelica nella direzione di una società politica multinazionale si trova nel cosiddetto “gruppo di Chicago”, formato dal cattolico J. Maritain, dal protestante R.M. Hutchins, dall’ebreo M.J. Adler e da altri, autori nel 1951 di un progetto di costituzione mondiale.
A conferma dell’interesse che la razionalità pratica di Aristotele suscita ancora oggi, il dossier che qui presentiamo contiene interventi di un ambasciatore, Roberto Rossi, di un ingegnere, Faber Fabbris, di un’insegnante di liceo, Silvia Gullino, e di uno studioso alle sue prime esperienze di insegnamento universitario, Luca Grecchi.

More books from Edizioni Studium S.r.l.

Cover of the book Studium - Desideri, figli, gender by Enrico Berti
Cover of the book Epistemologia matematica e psicologia by Enrico Berti
Cover of the book Studium - Armando Rigobello: la filosofia come testimonianza by Enrico Berti
Cover of the book Roma e i Georgiani by Enrico Berti
Cover of the book Guida del docente 2016-2017 by Enrico Berti
Cover of the book Studium- I Giusti: storie e riflessioni by Enrico Berti
Cover of the book Guida per il docente di sostegno by Enrico Berti
Cover of the book Kant by Enrico Berti
Cover of the book Istituzioni di tecnologia didattica by Enrico Berti
Cover of the book Studium- Psicologia e lavoro: Nuove prospettive per l’orientamento e la gestione delle competenze nello scenario attuale by Enrico Berti
Cover of the book La sfida del "caso" Inghilterra by Enrico Berti
Cover of the book Studium - La famiglia in transizione: sfide e risorse by Enrico Berti
Cover of the book Pierre Teilhard de Chardin by Enrico Berti
Cover of the book Gustav Mahler e l'incontro mistico di poesia e musica by Enrico Berti
Cover of the book Dante e l'Islam by Enrico Berti
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy