Guida per il docente di sostegno

Dall'integrazione all'inclusione

Nonfiction, Reference & Language, Education & Teaching, Special Education
Cover of the book Guida per il docente di sostegno by Francesco Magni, Edizioni Studium S.r.l.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Francesco Magni ISBN: 9788838244971
Publisher: Edizioni Studium S.r.l. Publication: October 13, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: Francesco Magni
ISBN: 9788838244971
Publisher: Edizioni Studium S.r.l.
Publication: October 13, 2016
Imprint:
Language: Italian

La tutela del diritto all'istruzione delle persone con disabilità è al centro dell'attenzione da parte delle istituzioni nazionali ed internazionali ormai da parecchi decenni. Anche nel nostro Paese, così come in numerosi Stati Membri dell'Unione Europea, l'evoluzione normativa dell'integrazione scolastica degli studenti con disabilità ha subito negli ultimi anni importanti interventi da parte del legislatore e del Ministero dell'Istruzione. Su tutte, rimangono norme primarie di riferimento la legge n. 104 del 1992 sulla disabilità, la legge n. 170 del 2010 e le successive integrazioni per gli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) e la legge n.53 del 2003 sul tema della personalizzazione. Accanto a numerosi provvedimenti normativi, la stessa giurisprudenza costituzionale e amministrativa sono intervenute più volte per meglio definire e declinare la singola portata delle norme in questione.
La presente Guida per il docente di sostegno. Dall'integrazione all'inclusione, dopo aver ripercorso le principali tappe dell'evoluzione storica della normativa riguardante l'integrazione scolastica delle persone con disabilità, offre un quadro aggiornato (con riferimenti comparati), delle politiche e della normativa italiana in materia, approfondendo anche grazie alle più importanti e recenti pronunce giurisprudenziali il tema dell'integrazione scolastica delle persone con disabilità, dell'inclusione delle persone con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), con Bisogni Educativi Speciali (BES) e degli alunni stranieri.
Uno strumento indispensabile e di comoda consultazione, pensato innanzitutto per i dirigenti scolastici e per tutti i docenti delle scuole secondarie, particolarmente utile per i docenti di sostegno.
Per la parte generale, invece, si rinvia alla Guida del docente a.s. 2016/2017. Diritti e doveri dell'insegnante del secondo ciclo dopo la legge 107/2015, del medesimo autore.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La tutela del diritto all'istruzione delle persone con disabilità è al centro dell'attenzione da parte delle istituzioni nazionali ed internazionali ormai da parecchi decenni. Anche nel nostro Paese, così come in numerosi Stati Membri dell'Unione Europea, l'evoluzione normativa dell'integrazione scolastica degli studenti con disabilità ha subito negli ultimi anni importanti interventi da parte del legislatore e del Ministero dell'Istruzione. Su tutte, rimangono norme primarie di riferimento la legge n. 104 del 1992 sulla disabilità, la legge n. 170 del 2010 e le successive integrazioni per gli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) e la legge n.53 del 2003 sul tema della personalizzazione. Accanto a numerosi provvedimenti normativi, la stessa giurisprudenza costituzionale e amministrativa sono intervenute più volte per meglio definire e declinare la singola portata delle norme in questione.
La presente Guida per il docente di sostegno. Dall'integrazione all'inclusione, dopo aver ripercorso le principali tappe dell'evoluzione storica della normativa riguardante l'integrazione scolastica delle persone con disabilità, offre un quadro aggiornato (con riferimenti comparati), delle politiche e della normativa italiana in materia, approfondendo anche grazie alle più importanti e recenti pronunce giurisprudenziali il tema dell'integrazione scolastica delle persone con disabilità, dell'inclusione delle persone con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), con Bisogni Educativi Speciali (BES) e degli alunni stranieri.
Uno strumento indispensabile e di comoda consultazione, pensato innanzitutto per i dirigenti scolastici e per tutti i docenti delle scuole secondarie, particolarmente utile per i docenti di sostegno.
Per la parte generale, invece, si rinvia alla Guida del docente a.s. 2016/2017. Diritti e doveri dell'insegnante del secondo ciclo dopo la legge 107/2015, del medesimo autore.

More books from Edizioni Studium S.r.l.

Cover of the book Istituzioni di storia antica by Francesco Magni
Cover of the book Dante e l'Islam by Francesco Magni
Cover of the book L'epistemologia genetica by Francesco Magni
Cover of the book Religioni e ragioni pubbliche by Francesco Magni
Cover of the book Cartesio e la filosofia cartesiana by Francesco Magni
Cover of the book Confessione sulla cena di Cristo by Francesco Magni
Cover of the book Elementi per una psicoterapia cristiana by Francesco Magni
Cover of the book La sfida del "caso" Inghilterra by Francesco Magni
Cover of the book Istituzioni di storia della pedagogia della prima infanzia by Francesco Magni
Cover of the book Un'idea di teologia fondamentale tra storia e modelli by Francesco Magni
Cover of the book Epistemologia matematica e psicologia by Francesco Magni
Cover of the book Crisi della storia, crisi della verità by Francesco Magni
Cover of the book La Chiesa e gli Stati by Francesco Magni
Cover of the book Paolo VI e il Novecento by Francesco Magni
Cover of the book La razionalità pratica di Aristotele by Francesco Magni
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy