L'antifilosofia di Wittgenstein

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy
Cover of the book L'antifilosofia di Wittgenstein by Alain Badiou, Mimesis Edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Alain Badiou ISBN: 9788857551777
Publisher: Mimesis Edizioni Publication: September 29, 2018
Imprint: Mimesis Edizioni Language: Italian
Author: Alain Badiou
ISBN: 9788857551777
Publisher: Mimesis Edizioni
Publication: September 29, 2018
Imprint: Mimesis Edizioni
Language: Italian

Tra il 1992 e il 1996 Alain Badiou dedica il seminario che tiene presso l’École normale supérieure alla defi nizione della nozione di antifi losofi a. Dopo aver ripercorso il pensiero di Nietzsche (1992-1993) e prima di affrontare Lacan (1994-1995) e san Paolo (1995-1996), il filosofo francese si sofferma su Wittgenstein (1993- 1994), proponendo una complessiva e originale rilettura del Tractatus logicophilosophicus. In esso vengono rintracciate le tre operazioni che contraddistinguono l’antifilosofia: la critica linguistica degli enunciati filosofici; il riconoscimento della filosofi a come atto; l’appello, contro l’atto filosofico, a un atto alternativo e innovativo, che nel caso di Wittgenstein si presenta come “arci-estetico”, puro mostrarsi di ciò che non può essere detto. Badiou offre così una inedita interpretazione di uno dei testi chiave della fi losofi a del Novecento e un insolito ritratto del suo autore, “mistico, esteta, staliniano della spiritualità”.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Tra il 1992 e il 1996 Alain Badiou dedica il seminario che tiene presso l’École normale supérieure alla defi nizione della nozione di antifi losofi a. Dopo aver ripercorso il pensiero di Nietzsche (1992-1993) e prima di affrontare Lacan (1994-1995) e san Paolo (1995-1996), il filosofo francese si sofferma su Wittgenstein (1993- 1994), proponendo una complessiva e originale rilettura del Tractatus logicophilosophicus. In esso vengono rintracciate le tre operazioni che contraddistinguono l’antifilosofia: la critica linguistica degli enunciati filosofici; il riconoscimento della filosofi a come atto; l’appello, contro l’atto filosofico, a un atto alternativo e innovativo, che nel caso di Wittgenstein si presenta come “arci-estetico”, puro mostrarsi di ciò che non può essere detto. Badiou offre così una inedita interpretazione di uno dei testi chiave della fi losofi a del Novecento e un insolito ritratto del suo autore, “mistico, esteta, staliniano della spiritualità”.

More books from Mimesis Edizioni

Cover of the book Avicenna e la sinistra aristotelica by Alain Badiou
Cover of the book Istinti e istituzioni by Alain Badiou
Cover of the book Il filo rosso dell’ecologia by Alain Badiou
Cover of the book I miei fantasmi by Alain Badiou
Cover of the book Filosofia di Beppe Grillo by Alain Badiou
Cover of the book Il trash sublime by Alain Badiou
Cover of the book Eterotopia by Alain Badiou
Cover of the book La filosofia di Miles Davis by Alain Badiou
Cover of the book Plinio il vecchio by Alain Badiou
Cover of the book Moby Duck by Alain Badiou
Cover of the book Cinema by Alain Badiou
Cover of the book Ritorno sulla questione ebraica by Alain Badiou
Cover of the book Il segreto sessuale della chiesa by Alain Badiou
Cover of the book L' infinito nella conoscenza by Alain Badiou
Cover of the book Variazioni sul jazz by Alain Badiou
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy