In terra come in cielo

I nuraghi e le Pleiadi

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, History, Social & Cultural Studies, Social Science, Archaeology, Ancient History
Cover of the book In terra come in cielo by Marco Sanna, Augusto Mulas, Condaghes
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Marco Sanna, Augusto Mulas ISBN: 9788873568438
Publisher: Condaghes Publication: July 24, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Marco Sanna, Augusto Mulas
ISBN: 9788873568438
Publisher: Condaghes
Publication: July 24, 2014
Imprint:
Language: Italian

L’importanza dell’ammasso aperto delle Pleiadi è nota sin da epoche remote. I Babilonesi, ad esempio, ponevano l’inizio del nuovo anno in corrispondenza con il sorgere eliaco delle Pleiadi. Esiodo, prima figura storica della letteratura greca, nel suo scritto "Le opere e i giorni", descrive l’importanza che questo gruppo di stelle ebbe sia nella regolazione dei lavori agricoli, sia per la navigazione in mare aperto. Le ricerche antropologiche di studiosi come James Frazer dimostrano quanto il culto di questo asterismo fosse diffuso in tutto il pianeta.
Lo scopo di questo libro è quello illustrare l’ipotesi avanzata da uno dei relatori, Augusto Mulas, nel libro "L’isola sacra: ipotesi sull'uso cultuale dei nuraghi", nel quale si suppone che alcuni nuraghi, situati nel territorio del comune di Torralba, nello specifico il nuraghe Santu Antine e i sette a esso limitrofi, siano stati collocati dall’uomo nuragico ricalcando lo schema delle principali stelle dell’ammasso aperto M45 della costellazione del Taurus. Una tale ipotesi deve essere sottoposta a un’accurata analisi probabilistica perché è sempre possibile che la disposizione sia casuale.
I calcoli riportati nella presente pubblicazione dimostrano che nel territorio di Torralba (SS) c’è un gruppo di otto nuraghi che, assieme a una domus de janas da poco rinvenuta, riproducono intenzionalmente le Pleiadi con una probabilità quasi assoluta.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L’importanza dell’ammasso aperto delle Pleiadi è nota sin da epoche remote. I Babilonesi, ad esempio, ponevano l’inizio del nuovo anno in corrispondenza con il sorgere eliaco delle Pleiadi. Esiodo, prima figura storica della letteratura greca, nel suo scritto "Le opere e i giorni", descrive l’importanza che questo gruppo di stelle ebbe sia nella regolazione dei lavori agricoli, sia per la navigazione in mare aperto. Le ricerche antropologiche di studiosi come James Frazer dimostrano quanto il culto di questo asterismo fosse diffuso in tutto il pianeta.
Lo scopo di questo libro è quello illustrare l’ipotesi avanzata da uno dei relatori, Augusto Mulas, nel libro "L’isola sacra: ipotesi sull'uso cultuale dei nuraghi", nel quale si suppone che alcuni nuraghi, situati nel territorio del comune di Torralba, nello specifico il nuraghe Santu Antine e i sette a esso limitrofi, siano stati collocati dall’uomo nuragico ricalcando lo schema delle principali stelle dell’ammasso aperto M45 della costellazione del Taurus. Una tale ipotesi deve essere sottoposta a un’accurata analisi probabilistica perché è sempre possibile che la disposizione sia casuale.
I calcoli riportati nella presente pubblicazione dimostrano che nel territorio di Torralba (SS) c’è un gruppo di otto nuraghi che, assieme a una domus de janas da poco rinvenuta, riproducono intenzionalmente le Pleiadi con una probabilità quasi assoluta.

More books from Condaghes

Cover of the book Fiabe di Carloforte by Marco Sanna, Augusto Mulas
Cover of the book La tela del ragno by Marco Sanna, Augusto Mulas
Cover of the book Trackman by Marco Sanna, Augusto Mulas
Cover of the book Il cabreo melitense di fra Vincenzo Balbiano viceré di Sardegna by Marco Sanna, Augusto Mulas
Cover of the book Problemi economico-finanziari della Sardegna by Marco Sanna, Augusto Mulas
Cover of the book Rapidum by Marco Sanna, Augusto Mulas
Cover of the book Iskìda of the Land of Nurak – First Season – Book One by Marco Sanna, Augusto Mulas
Cover of the book S’Acabadora by Marco Sanna, Augusto Mulas
Cover of the book Cronache dal sottosuolo: la Barbagia by Marco Sanna, Augusto Mulas
Cover of the book Le storie di Nino by Marco Sanna, Augusto Mulas
Cover of the book Marina. Di libri, di pulci e di ratti by Marco Sanna, Augusto Mulas
Cover of the book Nel segno del giudizio: l’arte nelle copertine di Salvatore Satta by Marco Sanna, Augusto Mulas
Cover of the book Il labirinto del G8 by Marco Sanna, Augusto Mulas
Cover of the book Lontano dall’Italia by Marco Sanna, Augusto Mulas
Cover of the book Janàsa by Marco Sanna, Augusto Mulas
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy