IL TRAMONTO DELL'EURO. Come e perché la fine della moneta unica salverebbe democrazia e benessere in Europa

Business & Finance, Finance & Investing, Banks & Banking, Economics, Macroeconomics
Cover of the book IL TRAMONTO DELL'EURO. Come e perché la fine della moneta unica salverebbe democrazia e benessere in Europa by Alberto Bagnai, Imprimatur
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Alberto Bagnai ISBN: 9788897949473
Publisher: Imprimatur Publication: November 24, 2012
Imprint: Language: Italian
Author: Alberto Bagnai
ISBN: 9788897949473
Publisher: Imprimatur
Publication: November 24, 2012
Imprint:
Language: Italian

Dopo quattro anni di recessione i testi sulla crisi non mancano. La maggior parte però propone ricette per salvare l’euro da se stesso, modificando le regole europee. Ne mancava uno che si ponesse il problema di salvare i cittadini dall’euro.
Sfondando la barriera dei luoghi comuni, questo libro illustra il legame fra l’euro e la disintegrazi
one economica e politica dell’Eurozona, descrive le modalità e le conseguenze pratiche di un eventuale percorso di uscita e, infine, indica la direzione lungo la quale riprendere – dopo l’infelice parentesi dell’unione monetaria – un reale percorso di integrazione culturale, sociale ed economica europea.
Un altro euro non è possibile. La sua fine segnerà l’inizio di un’altra Europa, possibile e desiderabile.

«Se accettiamo questo metodo, non ci sono limiti a quello che ci potrà essere imposto. E l’unico modo per opporci è rifiutare l’euro, il segno più tangibile di questa politica e dei suoi fallimenti».

Alberto Bagnai è nato a Firenze e si è laureato in Economia alla Sapienza di Roma, dove ha conseguito il dottorato in Scienze economiche. È professore associato di Politica economica presso il Dipartimento di Economia dell’Università Gabriele D’Annunzio di Chieti-Pescara. Si occupa di economie emergenti e della sostenibilità del debito pubblico ed estero e ha pubblicato saggi su riviste scientifiche nazionali e internazionali. Il suo blog goofynomics.blogspot.it è diventato un importante punto di riferimento per l’analisi della crisi dell’Eurozona.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Dopo quattro anni di recessione i testi sulla crisi non mancano. La maggior parte però propone ricette per salvare l’euro da se stesso, modificando le regole europee. Ne mancava uno che si ponesse il problema di salvare i cittadini dall’euro.
Sfondando la barriera dei luoghi comuni, questo libro illustra il legame fra l’euro e la disintegrazi
one economica e politica dell’Eurozona, descrive le modalità e le conseguenze pratiche di un eventuale percorso di uscita e, infine, indica la direzione lungo la quale riprendere – dopo l’infelice parentesi dell’unione monetaria – un reale percorso di integrazione culturale, sociale ed economica europea.
Un altro euro non è possibile. La sua fine segnerà l’inizio di un’altra Europa, possibile e desiderabile.

«Se accettiamo questo metodo, non ci sono limiti a quello che ci potrà essere imposto. E l’unico modo per opporci è rifiutare l’euro, il segno più tangibile di questa politica e dei suoi fallimenti».

Alberto Bagnai è nato a Firenze e si è laureato in Economia alla Sapienza di Roma, dove ha conseguito il dottorato in Scienze economiche. È professore associato di Politica economica presso il Dipartimento di Economia dell’Università Gabriele D’Annunzio di Chieti-Pescara. Si occupa di economie emergenti e della sostenibilità del debito pubblico ed estero e ha pubblicato saggi su riviste scientifiche nazionali e internazionali. Il suo blog goofynomics.blogspot.it è diventato un importante punto di riferimento per l’analisi della crisi dell’Eurozona.

More books from Imprimatur

Cover of the book Sulla mia pelle by Alberto Bagnai
Cover of the book Adriano Olivetti by Alberto Bagnai
Cover of the book Keep calm and forza Sassuolo! by Alberto Bagnai
Cover of the book Imposta progressiva versus flat tax by Alberto Bagnai
Cover of the book La crisi narrata by Alberto Bagnai
Cover of the book A che santo mi voto by Alberto Bagnai
Cover of the book Le confessioni di un nerd romantico by Alberto Bagnai
Cover of the book Chi ha suicidato il Pd by Alberto Bagnai
Cover of the book Mi sono innamorata dei 5 seconds of summer by Alberto Bagnai
Cover of the book Händel e un destino perverso by Alberto Bagnai
Cover of the book Tutti pazzi per gli One Direction by Alberto Bagnai
Cover of the book Diabolicus by Alberto Bagnai
Cover of the book Vi dichiaro divorziati by Alberto Bagnai
Cover of the book Finanziamenti comunitari: condizionalità senza frontiere by Alberto Bagnai
Cover of the book Mamma Elisabetta racconta by Alberto Bagnai
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy