Chi ha suicidato il Pd

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science, Government, Political Parties
Cover of the book Chi ha suicidato il Pd by Alessandro Gilioli, Imprimatur
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Alessandro Gilioli ISBN: 9788868300753
Publisher: Imprimatur Publication: September 16, 2013
Imprint: Language: Italian
Author: Alessandro Gilioli
ISBN: 9788868300753
Publisher: Imprimatur
Publication: September 16, 2013
Imprint:
Language: Italian

Le follie, le ambizioni,
i personalismi dei vertici del Pd: il
“dream team” che è riuscito a
perdere quando aveva già vinto.
Un manuale ironico ma realistico per
capire anche il prossimo congresso,
nel quale tutti i personaggi di queste
pagine saranno, di nuovo,
protagonisti.
E, nella postfazione di Pippo
Civati, una piccola guida per scovare
i 101 franchi tiratori che del suicidio
piddino sono stati gli esecutori
materiali.

Bersani, Bindi, D’Alema, Finocchiaro, Fioroni, Franceschini, Letta, Lusi, Marini, Veltroni:
questa la formazione della macchina da guerra che ha portato al crac il principale partito del
centrosinistra.
In che cosa hanno sbagliato e come? Questo libro prova a rispondere ricostruendo tutte le loro mosse, spesso grottesche, tra il 2012 e il maggio del 2013. E scoprendo come il “harakiri”abbia radici anche più lontane: nella scarsa identità di un partito i cui vertici sono tesi più all’autoconservazione che alla realizzazione di obiettivi ideali. Con il risultato che la sua proclamata vocazione ecumenica si è rivelata una rissosa convivenza tra correnti, in cui ad
andare d’accordo sono solo tragedia e commedia.

«Sentite, amici e compagni dirigenti del Pd, mi piacerebbe dirvi che sono entusiasta della vostra opera, ma non me la sento. Sono più incline a pensare al Partito democratico come si pensa alla democrazia, che è il peggiore dei regimi ad eccezione di tutti gli altri». Dalla postilla di Adriano Sofri

Alessandro Gilioli (Milano, 1962) è responsabile del sito internet de «l’Espresso» e autore del blog Piovono Rane.
Ha scritto I misteri di Forza Italia (1994, prefazione di Gustavo Zagrebelsky), Cattivi capi, cattivi colleghi (2000, con Renato Gilioli), Stress Economy (2001, con Renato Gilioli), Premiata Macelleria delle Indie (2007), I nemici della Rete (2010, con Arturo Di Corinto, prefazione di Stefano Rodotà), Bersani ti voglio bene (2012). È stato coautore del testo teatrale di Aldo Nove Servizi e servitori: la vita al tempo del lavoro a tempo (2005) e cosceneggiatore del film inchiesta H.O.T. - Human Organ Traffic di Roberto Orazi (premio della critica Ilaria Alpi 2010).

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Le follie, le ambizioni,
i personalismi dei vertici del Pd: il
“dream team” che è riuscito a
perdere quando aveva già vinto.
Un manuale ironico ma realistico per
capire anche il prossimo congresso,
nel quale tutti i personaggi di queste
pagine saranno, di nuovo,
protagonisti.
E, nella postfazione di Pippo
Civati, una piccola guida per scovare
i 101 franchi tiratori che del suicidio
piddino sono stati gli esecutori
materiali.

Bersani, Bindi, D’Alema, Finocchiaro, Fioroni, Franceschini, Letta, Lusi, Marini, Veltroni:
questa la formazione della macchina da guerra che ha portato al crac il principale partito del
centrosinistra.
In che cosa hanno sbagliato e come? Questo libro prova a rispondere ricostruendo tutte le loro mosse, spesso grottesche, tra il 2012 e il maggio del 2013. E scoprendo come il “harakiri”abbia radici anche più lontane: nella scarsa identità di un partito i cui vertici sono tesi più all’autoconservazione che alla realizzazione di obiettivi ideali. Con il risultato che la sua proclamata vocazione ecumenica si è rivelata una rissosa convivenza tra correnti, in cui ad
andare d’accordo sono solo tragedia e commedia.

«Sentite, amici e compagni dirigenti del Pd, mi piacerebbe dirvi che sono entusiasta della vostra opera, ma non me la sento. Sono più incline a pensare al Partito democratico come si pensa alla democrazia, che è il peggiore dei regimi ad eccezione di tutti gli altri». Dalla postilla di Adriano Sofri

Alessandro Gilioli (Milano, 1962) è responsabile del sito internet de «l’Espresso» e autore del blog Piovono Rane.
Ha scritto I misteri di Forza Italia (1994, prefazione di Gustavo Zagrebelsky), Cattivi capi, cattivi colleghi (2000, con Renato Gilioli), Stress Economy (2001, con Renato Gilioli), Premiata Macelleria delle Indie (2007), I nemici della Rete (2010, con Arturo Di Corinto, prefazione di Stefano Rodotà), Bersani ti voglio bene (2012). È stato coautore del testo teatrale di Aldo Nove Servizi e servitori: la vita al tempo del lavoro a tempo (2005) e cosceneggiatore del film inchiesta H.O.T. - Human Organ Traffic di Roberto Orazi (premio della critica Ilaria Alpi 2010).

More books from Imprimatur

Cover of the book Costituzione italiana contro trattati europei by Alessandro Gilioli
Cover of the book Ho sentito Aldo Moro che piangeva by Alessandro Gilioli
Cover of the book Vi dichiaro divorziati by Alessandro Gilioli
Cover of the book ANSCHLUSS. L 'annessione by Alessandro Gilioli
Cover of the book La strage dimenticata by Alessandro Gilioli
Cover of the book Il caso Parolisi. by Alessandro Gilioli
Cover of the book Richard III - A Small Guide to the Great Debate by Alessandro Gilioli
Cover of the book L'inganno delle pensioni by Alessandro Gilioli
Cover of the book Le trattative by Alessandro Gilioli
Cover of the book Europa a due velocità by Alessandro Gilioli
Cover of the book A pista fredda by Alessandro Gilioli
Cover of the book Il nome della rosa è rosa! by Alessandro Gilioli
Cover of the book La diaspora by Alessandro Gilioli
Cover of the book Di sana e robusta costituzione by Alessandro Gilioli
Cover of the book Diabolicus by Alessandro Gilioli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy