Il Tesoro di Antichità

Winckelmann e il Museo Capitolino nella Roma del Settecento

Nonfiction, Art & Architecture, General Art, Collections, Catalogues, & Exhibitions, Social & Cultural Studies, Social Science, Archaeology, Art History
Cover of the book Il Tesoro di Antichità by AA. VV., Gangemi editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA. VV. ISBN: 9788849249361
Publisher: Gangemi editore Publication: January 15, 2018
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: AA. VV.
ISBN: 9788849249361
Publisher: Gangemi editore
Publication: January 15, 2018
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Catalogo della mostra aperta ai Musei Capitolini, Roma dal 7 dicembre 2017 al 22 aprile 2018 «Vivo come un artista e come tale sono accolto nei luoghi dove ai nella Roma del Settecento giovani è permesso di studiare, come nel Campidoglio. Qui è il Tesoro delle Antichità di Roma e qui ci si può trattenere in tutta libertà dalla mattina alla sera». È il 7 dicembre del 1755 ed è con queste parole che Johann Joachim Winckelmann (1717-1768) descrive a un amico la sua prima visita al Museo Capitolino. Negli anni in cui Winckelmann rivoluziona il modo di studiare le testimonianze del mondo antico, il modello di museo pubblico rappresentato dal Museo Capitolino si diffonde in tutta Europa, segnando la nascita di nuove modalità di fruizione dei beni culturali: un «Tesoro di Antichità» non più concepito come proprietà esclusiva di pochi, ma come luogo destinato all'avanzamento culturale della società.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Catalogo della mostra aperta ai Musei Capitolini, Roma dal 7 dicembre 2017 al 22 aprile 2018 «Vivo come un artista e come tale sono accolto nei luoghi dove ai nella Roma del Settecento giovani è permesso di studiare, come nel Campidoglio. Qui è il Tesoro delle Antichità di Roma e qui ci si può trattenere in tutta libertà dalla mattina alla sera». È il 7 dicembre del 1755 ed è con queste parole che Johann Joachim Winckelmann (1717-1768) descrive a un amico la sua prima visita al Museo Capitolino. Negli anni in cui Winckelmann rivoluziona il modo di studiare le testimonianze del mondo antico, il modello di museo pubblico rappresentato dal Museo Capitolino si diffonde in tutta Europa, segnando la nascita di nuove modalità di fruizione dei beni culturali: un «Tesoro di Antichità» non più concepito come proprietà esclusiva di pochi, ma come luogo destinato all'avanzamento culturale della società.

More books from Gangemi editore

Cover of the book Gallipoli by AA. VV.
Cover of the book Le origini sociali della corruzione by AA. VV.
Cover of the book Corrado Anticoli by AA. VV.
Cover of the book Traceological analysis applied to textile implements: an assessment of the method through the case study of the 1st millennium BCE ceramic tools in Central Italy by AA. VV.
Cover of the book Bandi ed editti della Presidenza delle strade nell'Archivio di Stato di Roma by AA. VV.
Cover of the book Guida alla scoperta dei segni zodiacali - Cancro, Leone, Vergine by AA. VV.
Cover of the book Origine della società e futuro dello Stato. L’eredità impossibile di Johann Jakob Bachofen by AA. VV.
Cover of the book Il sacro orfano di trascendenza by AA. VV.
Cover of the book Le favole di Esopo by AA. VV.
Cover of the book INACQUA by AA. VV.
Cover of the book L'architettura delle cupole a Roma 1580-1670 by AA. VV.
Cover of the book The Ragusa Pietà by AA. VV.
Cover of the book Lo Stato dell’Arte - L’Arte dello Stato by AA. VV.
Cover of the book Una città di 500 km by AA. VV.
Cover of the book Il clavicembalo Traeri by AA. VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy