Il momento propizio

99 storie confuciane

Fiction & Literature, Anthologies, Literary Theory & Criticism, Nonfiction, Religion & Spirituality
Cover of the book Il momento propizio by Aa. Vv., UTET
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Aa. Vv. ISBN: 9788851140991
Publisher: UTET Publication: May 10, 2016
Imprint: UTET Language: Italian
Author: Aa. Vv.
ISBN: 9788851140991
Publisher: UTET
Publication: May 10, 2016
Imprint: UTET
Language: Italian
Come quella del grande Confucio, anche la vita del maestro Meng (conosciuto come “Mencio” in Occidente) fu scandita, oltre che dai progressi nella sapienza, da innumerevoli viaggi alla ricerca di sovrani capaci di governare i loro sudditi in accordo con la filosofia. Mencio morì intorno al 289 a.C., ormai all’apice della sua fama, dopo aver incarnato il tipo perfetto del sapiente i cui pensieri, trasmessi da dialoghi e sentenze, erano direttamente originati dall’esercizio della virtù e dall’infallibile comprensione della natura umana e dei suoi limiti. La parola di Mencio non cade mai dall’alto di qualche impervia regione metafisica. Il filosofo vive in costante contatto con i problemi e le aspirazioni dei suoi simili, ed esercita le sue prerogative alla maniera di un medico che ripara le storture e le cattive abitudini del pensiero. Eliminati tutti gli inutili orpelli, nel cuore dell’uomo deve regnare la carità, e la sua strada è quella della giustizia. Ma non c’è nulla che possa considerarsi acquisito una volta per tutte. Così come i beni materiali ci vengono offerti e sottratti dalla ruota della fortuna, possiamo continuamente sviarci, perdere il controllo del nostro equilibrio interiore, dimenticare ciò che dovremmo essere. Il filosofo veglia sulle innumerevoli lesioni che la vita quotidiana infligge alle verità supreme, tentando di porvi rimedio con i buoni esempi e l’arte del dialogo illuminante. Parole che dall’antica Cina sembrano rivolte direttamente a noi, così facili a smarrire il nesso di verità che dovrebbe sempre legare le parole e le cose, i propositi ai comportamenti, il bene che ci aspettiamo dagli altri e quello che siamo capaci di restituire.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Come quella del grande Confucio, anche la vita del maestro Meng (conosciuto come “Mencio” in Occidente) fu scandita, oltre che dai progressi nella sapienza, da innumerevoli viaggi alla ricerca di sovrani capaci di governare i loro sudditi in accordo con la filosofia. Mencio morì intorno al 289 a.C., ormai all’apice della sua fama, dopo aver incarnato il tipo perfetto del sapiente i cui pensieri, trasmessi da dialoghi e sentenze, erano direttamente originati dall’esercizio della virtù e dall’infallibile comprensione della natura umana e dei suoi limiti. La parola di Mencio non cade mai dall’alto di qualche impervia regione metafisica. Il filosofo vive in costante contatto con i problemi e le aspirazioni dei suoi simili, ed esercita le sue prerogative alla maniera di un medico che ripara le storture e le cattive abitudini del pensiero. Eliminati tutti gli inutili orpelli, nel cuore dell’uomo deve regnare la carità, e la sua strada è quella della giustizia. Ma non c’è nulla che possa considerarsi acquisito una volta per tutte. Così come i beni materiali ci vengono offerti e sottratti dalla ruota della fortuna, possiamo continuamente sviarci, perdere il controllo del nostro equilibrio interiore, dimenticare ciò che dovremmo essere. Il filosofo veglia sulle innumerevoli lesioni che la vita quotidiana infligge alle verità supreme, tentando di porvi rimedio con i buoni esempi e l’arte del dialogo illuminante. Parole che dall’antica Cina sembrano rivolte direttamente a noi, così facili a smarrire il nesso di verità che dovrebbe sempre legare le parole e le cose, i propositi ai comportamenti, il bene che ci aspettiamo dagli altri e quello che siamo capaci di restituire.

More books from UTET

Cover of the book Opere by Aa. Vv.
Cover of the book Un patrimonio italiano by Aa. Vv.
Cover of the book Le tesi sulle indulgenze e altri scritti by Aa. Vv.
Cover of the book Gli Annali by Aa. Vv.
Cover of the book Desiderio e riconoscimento by Aa. Vv.
Cover of the book Della Proprietà - artt. 810-868 by Aa. Vv.
Cover of the book Rompere le regole by Aa. Vv.
Cover of the book La metafisica by Aa. Vv.
Cover of the book La Cassaria by Aa. Vv.
Cover of the book Cooperazione giudiziaria e di polizia in materia penale by Aa. Vv.
Cover of the book Commentario del Codice civile diretto da Enrico Gabrielli by Aa. Vv.
Cover of the book Della proprietà - Leggi collegate by Aa. Vv.
Cover of the book Dell'impresa e del lavoro - artt. 2060-2098 by Aa. Vv.
Cover of the book Vita/Rime/Satire by Aa. Vv.
Cover of the book Atlante delle emozioni umane by Aa. Vv.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy