Diana. Vita e destino

Biography & Memoir, Royalty
Cover of the book Diana. Vita e destino by Vittorio Sabadin, UTET
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Vittorio Sabadin ISBN: 9788851151133
Publisher: UTET Publication: August 29, 2017
Imprint: UTET Language: Italian
Author: Vittorio Sabadin
ISBN: 9788851151133
Publisher: UTET
Publication: August 29, 2017
Imprint: UTET
Language: Italian

Vent’anni dopo, Lady D come non l’avete mai conosciuta. Quando nel settembre del 1980 il reporter James Whitaker arrivò con due fotografi sulla sponda del fiume Dee, a Balmoral, non aveva idea di che cosa lo aspettava. Fece appena in tempo a scorgere la giovane ragazza bionda che accompagnava il principe Carlo nella sua battuta di pesca: sentiti dei rumori in lontananza, la ragazza si nascose rapida dietro un albero, utilizzando uno specchietto da cipria per controllare i loro movimenti. Whitaker, sorpreso dall’astuzia, disse agli altri due: «Questa ci darà filo da torcere. Ma chi è?». Lady Diana Spencer avrebbe poi dato “filo da torcere” a tutti: al principe Carlo, alla regina Elisabetta, alla monarchia e all’intero popolo del Regno Unito, che d’improvviso si trovò a dover reimmaginare il proprio rapporto con la famiglia reale. Dopo secoli di misteri, corridoi silenziosi e finestre chiuse, di vicendevole riservatezza ed estremo rispetto, la tumultuosa e romanzesca storia d’amore tra Carlo e Diana infiammò il paese, dai primi giorni apparentemente felici del fidanzamento alla guerra domestica (e mediatica) che avrebbe segnato la fine di quel matrimonio da fiaba celebrato in diretta televisiva di fronte a milioni di persone. Oggi, a vent’anni dalla tragica morte nel tunnel dell’Alma, a Parigi, siamo convinti di conoscere tutto di questa storia. Ma l’immagine di Diana, complici i mass media, è stata ridotta troppo spesso alla banalità del santino: amica di Madre Teresa, testimonial attiva per associazioni umanitarie e campagne per la prevenzione dell’AIDS, la “principessa del popolo” sarebbe stata, secondo copione, amata con trasporto e passione dai sudditi, detestata dalla regina, vessata dalla stampa, tradita e mortificata dal marito, immolata come simbolo di una vita libera e coraggiosa schiacciata dalla crudeltà delle istituzioni e della storia. Ma Diana era molto di meno e molto di più. Aggirando i luoghi comuni e le partigianerie, Vittorio Sabadin penetra con acume quegli occhi tristi e distanti, restituendoci un ritratto inedito della “candela nel vento”, libero dalla mitologia posticcia, distante dagli scandali e dalle foto patinate, sfaccettato, finalmente controverso e, per questo, umano. «Sabadin intreccia grandi eventi storici con aneddoti intimi e personali.» - La Stampa «Una storia così completa non si era mai letta neanche sui libri inglesi» - Il Foglio

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Vent’anni dopo, Lady D come non l’avete mai conosciuta. Quando nel settembre del 1980 il reporter James Whitaker arrivò con due fotografi sulla sponda del fiume Dee, a Balmoral, non aveva idea di che cosa lo aspettava. Fece appena in tempo a scorgere la giovane ragazza bionda che accompagnava il principe Carlo nella sua battuta di pesca: sentiti dei rumori in lontananza, la ragazza si nascose rapida dietro un albero, utilizzando uno specchietto da cipria per controllare i loro movimenti. Whitaker, sorpreso dall’astuzia, disse agli altri due: «Questa ci darà filo da torcere. Ma chi è?». Lady Diana Spencer avrebbe poi dato “filo da torcere” a tutti: al principe Carlo, alla regina Elisabetta, alla monarchia e all’intero popolo del Regno Unito, che d’improvviso si trovò a dover reimmaginare il proprio rapporto con la famiglia reale. Dopo secoli di misteri, corridoi silenziosi e finestre chiuse, di vicendevole riservatezza ed estremo rispetto, la tumultuosa e romanzesca storia d’amore tra Carlo e Diana infiammò il paese, dai primi giorni apparentemente felici del fidanzamento alla guerra domestica (e mediatica) che avrebbe segnato la fine di quel matrimonio da fiaba celebrato in diretta televisiva di fronte a milioni di persone. Oggi, a vent’anni dalla tragica morte nel tunnel dell’Alma, a Parigi, siamo convinti di conoscere tutto di questa storia. Ma l’immagine di Diana, complici i mass media, è stata ridotta troppo spesso alla banalità del santino: amica di Madre Teresa, testimonial attiva per associazioni umanitarie e campagne per la prevenzione dell’AIDS, la “principessa del popolo” sarebbe stata, secondo copione, amata con trasporto e passione dai sudditi, detestata dalla regina, vessata dalla stampa, tradita e mortificata dal marito, immolata come simbolo di una vita libera e coraggiosa schiacciata dalla crudeltà delle istituzioni e della storia. Ma Diana era molto di meno e molto di più. Aggirando i luoghi comuni e le partigianerie, Vittorio Sabadin penetra con acume quegli occhi tristi e distanti, restituendoci un ritratto inedito della “candela nel vento”, libero dalla mitologia posticcia, distante dagli scandali e dalle foto patinate, sfaccettato, finalmente controverso e, per questo, umano. «Sabadin intreccia grandi eventi storici con aneddoti intimi e personali.» - La Stampa «Una storia così completa non si era mai letta neanche sui libri inglesi» - Il Foglio

More books from UTET

Cover of the book La vita by Vittorio Sabadin
Cover of the book Delle persone 3 - Leggi collegate by Vittorio Sabadin
Cover of the book Opere by Vittorio Sabadin
Cover of the book Fallimento e concordato fallimentare by Vittorio Sabadin
Cover of the book Della Proprietà - artt. 810-868 by Vittorio Sabadin
Cover of the book I danni esistenziali by Vittorio Sabadin
Cover of the book Responsabilità oggettiva e semioggettiva by Vittorio Sabadin
Cover of the book Una guida per i perplessi by Vittorio Sabadin
Cover of the book Appalti pubblici. Edilizia. Professionisti. Imprese by Vittorio Sabadin
Cover of the book Il Gierusalemme/Gerusalemme Liberata/Gerusalemme Conquistata by Vittorio Sabadin
Cover of the book Atlante sentimentale dei colori by Vittorio Sabadin
Cover of the book Opere by Vittorio Sabadin
Cover of the book La R.C. nelle procedure concorsuali by Vittorio Sabadin
Cover of the book I rimedi dell'amore by Vittorio Sabadin
Cover of the book Politica e Costituzione di Atene by Vittorio Sabadin
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy