Autobiografia

Fiction & Literature, Essays & Letters, Anthologies
Cover of the book Autobiografia by Ignazio di Loyola, UTET
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Ignazio di Loyola ISBN: 9788851131081
Publisher: UTET Publication: May 5, 2015
Imprint: UTET Language: Italian
Author: Ignazio di Loyola
ISBN: 9788851131081
Publisher: UTET
Publication: May 5, 2015
Imprint: UTET
Language: Italian
UTETextra: una nuova collana che attinge allo straordinario patrimonio dei Classici UTET per consegnare al lettore testi suggestivi e inattesi, percorsi inusuali tra antico e moderno, curiosità e perle della letteratura di ogni tempo. Libri brevi, insoliti, preziosi. Selezionati con l'idea che, a volte, leggere poco sia il modo migliore per leggere bene. Per perdersi meglio, tra pagine e trame. Per leggere ancora. Nell’estate del 1553 Ignazio di Loyola, cedendo alle ripetute richieste dei suoi confratelli più intimi, si decise a confidare quei fatti della sua vita straordinaria dei quali riteneva che fosse utile conservare la memoria. A redigere il memoriale fu Luis Gonçalves da Câmara, che riportò quei racconti in maniera così fedele che a volte, dietro il velo della scrittura, ai lettori sembrerà di ascoltare la viva voce di Ignazio. Così nacque questa Autobiografia, conosciuta da molti anche come Il racconto del Pellegrino, gelosamente custodita in un archivio per oltre un secolo e mezzo. Come quelle di tutti i grandi maestri spirituali dell’umanità, anche la vita di Ignazio è divisa nettamente tra un prima e un dopo: fu una grave ferita alla gamba, rimediata nel 1521 durante l’assedio francese di Pamplona, a cambiare il corso dell’esistenza di Ignazio, giovane aristocratico affamato di avventure e gloria militare. Lunga e dolorosa fu la convalescenza. Rialzatosi da quel letto di sofferenza, il soldato coraggioso si era trasformato nel “Pellegrino”, nell’autore dei celebri Esercizi spirituali, disposto a vivere di elemosina percorrendo a piedi intere regioni, tra mille avventure, tribolazioni ma anche mistiche visioni. Tra Parigi e Venezia, tra Roma e Gerusalemme, Ignazio incontra sul suo cammino guerre e pestilenze, umiliazioni e incertezze, pericoli e illuminazioni spirituali improvvise, attirandosi anche – per il suo stile di vita radicale – i sospetti dell’Inquisizione. Rievocando la sua inimitabile gioventù, Ignazio non intende erigere un monumento a se stesso, ma ricordare ai suoi confratelli e a tutti come sia difficile il cammino che conduce un singolo essere umano ad appropriarsi del proprio destino. Consegnando al contempo a queste pagine un originalissimo romanzo di formazione.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
UTETextra: una nuova collana che attinge allo straordinario patrimonio dei Classici UTET per consegnare al lettore testi suggestivi e inattesi, percorsi inusuali tra antico e moderno, curiosità e perle della letteratura di ogni tempo. Libri brevi, insoliti, preziosi. Selezionati con l'idea che, a volte, leggere poco sia il modo migliore per leggere bene. Per perdersi meglio, tra pagine e trame. Per leggere ancora. Nell’estate del 1553 Ignazio di Loyola, cedendo alle ripetute richieste dei suoi confratelli più intimi, si decise a confidare quei fatti della sua vita straordinaria dei quali riteneva che fosse utile conservare la memoria. A redigere il memoriale fu Luis Gonçalves da Câmara, che riportò quei racconti in maniera così fedele che a volte, dietro il velo della scrittura, ai lettori sembrerà di ascoltare la viva voce di Ignazio. Così nacque questa Autobiografia, conosciuta da molti anche come Il racconto del Pellegrino, gelosamente custodita in un archivio per oltre un secolo e mezzo. Come quelle di tutti i grandi maestri spirituali dell’umanità, anche la vita di Ignazio è divisa nettamente tra un prima e un dopo: fu una grave ferita alla gamba, rimediata nel 1521 durante l’assedio francese di Pamplona, a cambiare il corso dell’esistenza di Ignazio, giovane aristocratico affamato di avventure e gloria militare. Lunga e dolorosa fu la convalescenza. Rialzatosi da quel letto di sofferenza, il soldato coraggioso si era trasformato nel “Pellegrino”, nell’autore dei celebri Esercizi spirituali, disposto a vivere di elemosina percorrendo a piedi intere regioni, tra mille avventure, tribolazioni ma anche mistiche visioni. Tra Parigi e Venezia, tra Roma e Gerusalemme, Ignazio incontra sul suo cammino guerre e pestilenze, umiliazioni e incertezze, pericoli e illuminazioni spirituali improvvise, attirandosi anche – per il suo stile di vita radicale – i sospetti dell’Inquisizione. Rievocando la sua inimitabile gioventù, Ignazio non intende erigere un monumento a se stesso, ma ricordare ai suoi confratelli e a tutti come sia difficile il cammino che conduce un singolo essere umano ad appropriarsi del proprio destino. Consegnando al contempo a queste pagine un originalissimo romanzo di formazione.

More books from UTET

Cover of the book Tre sere alla settimana by Ignazio di Loyola
Cover of the book Artisti rivali by Ignazio di Loyola
Cover of the book Esecuzione forzata e processo esecutivo (in 3 tomi) by Ignazio di Loyola
Cover of the book Denaro by Ignazio di Loyola
Cover of the book Marcia fatale by Ignazio di Loyola
Cover of the book Il califfato e l'Europa by Ignazio di Loyola
Cover of the book La natura dell'amore by Ignazio di Loyola
Cover of the book Opere by Ignazio di Loyola
Cover of the book Antinomia ben temperata by Ignazio di Loyola
Cover of the book Epistolario by Ignazio di Loyola
Cover of the book I nuovi illeciti by Ignazio di Loyola
Cover of the book Un soldo di pensieri by Ignazio di Loyola
Cover of the book Della proprietà - artt. 1100-1172 by Ignazio di Loyola
Cover of the book La cultura ci rende umani by Ignazio di Loyola
Cover of the book Le tesi sulle indulgenze e altri scritti by Ignazio di Loyola
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy