Il buco nero

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science, Politics, City Planning & Urban Development, Government, Public Policy, Social Science
Cover of the book Il buco nero by Caporale Giuseppe, Garzanti
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Caporale Giuseppe ISBN: 9788811132431
Publisher: Garzanti Publication: March 24, 2011
Imprint: Garzanti Language: Italian
Author: Caporale Giuseppe
ISBN: 9788811132431
Publisher: Garzanti
Publication: March 24, 2011
Imprint: Garzanti
Language: Italian

I terremoti, si dice, sono calamità naturali, sciagure inevitabili di cui possiamo incolpare solo la natura, oppure un dio malevolo e troppo distante dalle nostre pene. La terribile scossa che ha colpito L’Aquila alle 3 e 32 della notte tra il 5 e il 6 aprile del 2009 è certamente una calamità naturale. Ma le 309 vittime e i danni giganteschi non sono soltanto l’effetto della potenza distruttiva del sisma. Così come non sono certo colpa del terremoto gli errori e gli sprechi nella ricostruzione, la corruzione e le truffe, le collusioni con la criminalità organizzata, le speculazioni politiche e mediatiche. Giuseppe Caporale, che in questi anni ha raccontato giorno per giorno le vicende abruzzesi per «la Repubblica», ha condotto un’inchiesta che segue più filoni e che ci permette di capire quello che è successo e sta succedendo davvero all’Aquila. C’è in primo luogo quella terribile notte. Ma dobbiamo domandarci perché alcuni edifici hanno retto, mentre altri, come la Casa dello Studente, sono rovinosamente crollati; e perché quella notte, malgrado mesi di scosse sempre più forti, tanti ragazzi decisero di restare all’Aquila. Dobbiamo anche capire le scelte che hanno ispirato la ricostruzione e le loro conseguenze. La «cultura dell’emergenza», la fame di consenso politico, una cultura clientelare profondamente radicata in Abruzzo, gli appetiti dei politici e delle mafie hanno cercato di approfittare della situazione. La tragedia del popolo aquilano rischia di durare molto a lungo: si calcola che lo sgombero delle macerie dal centro storico dell’Aquila, se procederà a questo ritmo, finirà nel 2079... Tuttavia il grande show mediatico delle prime settimane oggi è solo un ricordo, come se la situazione fosse tornata alla normalità: e questo è un altro scandalo. Il buco nero è un libro necessario per capire quello che è successo e sta succedendo nel cratere del terremoto. È un libro che costruisce memoria, perché non dobbiamo dimenticare. E perché dobbiamo fare in modo che le prossime calamità naturali non abbiano effetti così devastanti.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

I terremoti, si dice, sono calamità naturali, sciagure inevitabili di cui possiamo incolpare solo la natura, oppure un dio malevolo e troppo distante dalle nostre pene. La terribile scossa che ha colpito L’Aquila alle 3 e 32 della notte tra il 5 e il 6 aprile del 2009 è certamente una calamità naturale. Ma le 309 vittime e i danni giganteschi non sono soltanto l’effetto della potenza distruttiva del sisma. Così come non sono certo colpa del terremoto gli errori e gli sprechi nella ricostruzione, la corruzione e le truffe, le collusioni con la criminalità organizzata, le speculazioni politiche e mediatiche. Giuseppe Caporale, che in questi anni ha raccontato giorno per giorno le vicende abruzzesi per «la Repubblica», ha condotto un’inchiesta che segue più filoni e che ci permette di capire quello che è successo e sta succedendo davvero all’Aquila. C’è in primo luogo quella terribile notte. Ma dobbiamo domandarci perché alcuni edifici hanno retto, mentre altri, come la Casa dello Studente, sono rovinosamente crollati; e perché quella notte, malgrado mesi di scosse sempre più forti, tanti ragazzi decisero di restare all’Aquila. Dobbiamo anche capire le scelte che hanno ispirato la ricostruzione e le loro conseguenze. La «cultura dell’emergenza», la fame di consenso politico, una cultura clientelare profondamente radicata in Abruzzo, gli appetiti dei politici e delle mafie hanno cercato di approfittare della situazione. La tragedia del popolo aquilano rischia di durare molto a lungo: si calcola che lo sgombero delle macerie dal centro storico dell’Aquila, se procederà a questo ritmo, finirà nel 2079... Tuttavia il grande show mediatico delle prime settimane oggi è solo un ricordo, come se la situazione fosse tornata alla normalità: e questo è un altro scandalo. Il buco nero è un libro necessario per capire quello che è successo e sta succedendo nel cratere del terremoto. È un libro che costruisce memoria, perché non dobbiamo dimenticare. E perché dobbiamo fare in modo che le prossime calamità naturali non abbiano effetti così devastanti.

More books from Garzanti

Cover of the book Quando nascono i desideri by Caporale Giuseppe
Cover of the book Le notti bianche by Caporale Giuseppe
Cover of the book Regole by Caporale Giuseppe
Cover of the book Il ritorno del dinosauro by Caporale Giuseppe
Cover of the book Sulla sedia sbagliata by Caporale Giuseppe
Cover of the book Il gatto che aggiustava i cuori by Caporale Giuseppe
Cover of the book La bisbetica domata. Con testo a fronte by Caporale Giuseppe
Cover of the book L'equilibrio della farfalla by Caporale Giuseppe
Cover of the book Jurassic Park by Caporale Giuseppe
Cover of the book Andromeda by Caporale Giuseppe
Cover of the book Tu sei il mio desiderio by Caporale Giuseppe
Cover of the book Le Antigoni by Caporale Giuseppe
Cover of the book Ragazzi, non siete speciali! by Caporale Giuseppe
Cover of the book I carnefici stranieri di Hitler by Caporale Giuseppe
Cover of the book Uova fatali – Cuore di cane by Caporale Giuseppe
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy