Il sacrificio di Éva Izsák

Fiction & Literature
Cover of the book Il sacrificio di Éva Izsák by Januaria Piromallo, Chiarelettere
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Januaria Piromallo ISBN: 9788861906563
Publisher: Chiarelettere Publication: October 9, 2014
Imprint: Chiarelettere Language: Italian
Author: Januaria Piromallo
ISBN: 9788861906563
Publisher: Chiarelettere
Publication: October 9, 2014
Imprint: Chiarelettere
Language: Italian

Quella della giovane ebrea ungherese Éva Izsák, fatta suicidare nell’estate del 1944 a diciannove anni e mezzo, è una storia vera. Una storia atroce, perché a decretare la sua morte è stato chi l’avrebbe dovuta proteggere: Imre Lipstiz, ventiduenne, che qualche anno dopo cambierà nome e diventerà Imre Lakatos, il famoso filosofo erede di Popper. Éva si fidava di lui e degli altri resistenti perché era come loro. Erano tutti giovani, molti di famiglia ebrea, in fuga dai nazisti, comunisti, si chiamavano “compagni” e si preparavano a costruire la nuova Ungheria. Fu il filosofo Imre Toth, nel 2006 a Parigi, a raccontare questa storia a Januaria Piromallo e a donarle il manoscritto Il monumento di parole per Éva perché lei la raccontasse a sua volta. Januaria ha raccolto fonti, cercato negli archivi. Insieme al manoscritto (da cui sono tratti i corsivi di questo libro), sulla sua scrivania si sono impilati testi storici, saggi, articoli e foto dell’epoca. Ma le testimonianze ufficiali, se sono sufficienti a dare una versione dei fatti, non bastano a comprenderli. Ed è per comprendere che Januaria ha trasformato questa storia in un romanzo. Riempiendo i vuoti con l’immaginazione, sforzandosi di intuire i contorni delle cose anche lì dove le ombre erano troppo fitte per poterli scorgere.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Quella della giovane ebrea ungherese Éva Izsák, fatta suicidare nell’estate del 1944 a diciannove anni e mezzo, è una storia vera. Una storia atroce, perché a decretare la sua morte è stato chi l’avrebbe dovuta proteggere: Imre Lipstiz, ventiduenne, che qualche anno dopo cambierà nome e diventerà Imre Lakatos, il famoso filosofo erede di Popper. Éva si fidava di lui e degli altri resistenti perché era come loro. Erano tutti giovani, molti di famiglia ebrea, in fuga dai nazisti, comunisti, si chiamavano “compagni” e si preparavano a costruire la nuova Ungheria. Fu il filosofo Imre Toth, nel 2006 a Parigi, a raccontare questa storia a Januaria Piromallo e a donarle il manoscritto Il monumento di parole per Éva perché lei la raccontasse a sua volta. Januaria ha raccolto fonti, cercato negli archivi. Insieme al manoscritto (da cui sono tratti i corsivi di questo libro), sulla sua scrivania si sono impilati testi storici, saggi, articoli e foto dell’epoca. Ma le testimonianze ufficiali, se sono sufficienti a dare una versione dei fatti, non bastano a comprenderli. Ed è per comprendere che Januaria ha trasformato questa storia in un romanzo. Riempiendo i vuoti con l’immaginazione, sforzandosi di intuire i contorni delle cose anche lì dove le ombre erano troppo fitte per poterli scorgere.

More books from Chiarelettere

Cover of the book 1000 frustate per la libertà by Januaria Piromallo
Cover of the book Antonio Ingroia. Io so by Januaria Piromallo
Cover of the book Stelle bastarde by Januaria Piromallo
Cover of the book Siamo in guerra by Januaria Piromallo
Cover of the book In missione by Januaria Piromallo
Cover of the book La Repubblica del maiale by Januaria Piromallo
Cover of the book Papi by Januaria Piromallo
Cover of the book Le riforme a costo zero by Januaria Piromallo
Cover of the book Il direttore by Januaria Piromallo
Cover of the book Vi aspettavo by Januaria Piromallo
Cover of the book La Tempesta di Sasà by Januaria Piromallo
Cover of the book Una lunga trattativa by Januaria Piromallo
Cover of the book Prosperità by Januaria Piromallo
Cover of the book Excelsior by Januaria Piromallo
Cover of the book I panni sporchi della sinistra by Januaria Piromallo
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy