Io, morto per dovere

La vera storia di Roberto Mancini, il poliziotto che ha scoperto la Terra dei fuochi

Biography & Memoir
Cover of the book Io, morto per dovere by Nello Trocchia, Luca Ferrari, Monika Dobrowolska Mancini, Chiarelettere
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Nello Trocchia, Luca Ferrari, Monika Dobrowolska Mancini ISBN: 9788861908246
Publisher: Chiarelettere Publication: February 11, 2016
Imprint: Chiarelettere Language: Italian
Author: Nello Trocchia, Luca Ferrari, Monika Dobrowolska Mancini
ISBN: 9788861908246
Publisher: Chiarelettere
Publication: February 11, 2016
Imprint: Chiarelettere
Language: Italian

DALLA STORIA DI ROBERTO MANCINI LA FICTION RAI IO NON MI ARRENDO CON GIUSEPPE FIORELLO

Un uomo sapeva già tutto del disastro ambientale nella cosiddetta Terra dei fuochi. Vent’anni fa conosceva nomi e trame di un sistema criminale composto da una cricca affaristica in combutta con la feccia peggiore della malavita organizzata e con le eminenze grigie della massoneria. Aveva scritto un’informativa rimasta per anni chiusa in un cassetto e ritenuta non degna di approfondimenti, ha continuato il suo impegno depositando, nell’ultimo periodo della sua vita, un’altra informativa (pubblicata per la prima volta in questo libro).
Quest’uomo si chiamava Roberto Mancini, è morto il 30 aprile 2014, ucciso da un cancro. Sarà riconosciuto dal ministero dell’Interno come “vittima del dovere”. Un giovane poliziotto cresciuto tra le fila della sinistra extraparlamentare negli anni confusi e violenti della contestazione. Manifestazioni, picchetti, scontri di piazza, poi la scelta della divisa, per molti incomprensibile e spiazzante, per Mancini del tutto naturale.

Una grande storia di passione, impegno e coraggio. Questo libro finalmente la racconta tessendo insieme con delicatezza e profondità le testimonianze dei colleghi e della famiglia (la moglie Monika, che ha collaborato alla stesura, la fi glia Alessia, che aveva tredici anni quando il papà è morto), i documenti, oltre dieci anni di lavoro alla Criminalpol e la voce stessa di Mancini, che restituisce la sua verità e tutto il senso della sua battaglia umana e professionale. Una storia chiusa per anni nel silenzio e oggi riscoperta, oggetto di una fiction con protagonista Giuseppe Fiorello nel ruolo di Mancini e finalmente patrimonio di tutti, da non dimenticare.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

DALLA STORIA DI ROBERTO MANCINI LA FICTION RAI IO NON MI ARRENDO CON GIUSEPPE FIORELLO

Un uomo sapeva già tutto del disastro ambientale nella cosiddetta Terra dei fuochi. Vent’anni fa conosceva nomi e trame di un sistema criminale composto da una cricca affaristica in combutta con la feccia peggiore della malavita organizzata e con le eminenze grigie della massoneria. Aveva scritto un’informativa rimasta per anni chiusa in un cassetto e ritenuta non degna di approfondimenti, ha continuato il suo impegno depositando, nell’ultimo periodo della sua vita, un’altra informativa (pubblicata per la prima volta in questo libro).
Quest’uomo si chiamava Roberto Mancini, è morto il 30 aprile 2014, ucciso da un cancro. Sarà riconosciuto dal ministero dell’Interno come “vittima del dovere”. Un giovane poliziotto cresciuto tra le fila della sinistra extraparlamentare negli anni confusi e violenti della contestazione. Manifestazioni, picchetti, scontri di piazza, poi la scelta della divisa, per molti incomprensibile e spiazzante, per Mancini del tutto naturale.

Una grande storia di passione, impegno e coraggio. Questo libro finalmente la racconta tessendo insieme con delicatezza e profondità le testimonianze dei colleghi e della famiglia (la moglie Monika, che ha collaborato alla stesura, la fi glia Alessia, che aveva tredici anni quando il papà è morto), i documenti, oltre dieci anni di lavoro alla Criminalpol e la voce stessa di Mancini, che restituisce la sua verità e tutto il senso della sua battaglia umana e professionale. Una storia chiusa per anni nel silenzio e oggi riscoperta, oggetto di una fiction con protagonista Giuseppe Fiorello nel ruolo di Mancini e finalmente patrimonio di tutti, da non dimenticare.

More books from Chiarelettere

Cover of the book Odio gli indifferenti by Nello Trocchia, Luca Ferrari, Monika Dobrowolska Mancini
Cover of the book Me ne frego by Nello Trocchia, Luca Ferrari, Monika Dobrowolska Mancini
Cover of the book Coop Connection by Nello Trocchia, Luca Ferrari, Monika Dobrowolska Mancini
Cover of the book I segreti di Bologna by Nello Trocchia, Luca Ferrari, Monika Dobrowolska Mancini
Cover of the book Utilizzatori finali by Nello Trocchia, Luca Ferrari, Monika Dobrowolska Mancini
Cover of the book La rivoluzione di Michela Murgia by Nello Trocchia, Luca Ferrari, Monika Dobrowolska Mancini
Cover of the book Orfani bianchi by Nello Trocchia, Luca Ferrari, Monika Dobrowolska Mancini
Cover of the book Siate ragionevoli chiedete l'impossibile by Nello Trocchia, Luca Ferrari, Monika Dobrowolska Mancini
Cover of the book Il puzzle Moro by Nello Trocchia, Luca Ferrari, Monika Dobrowolska Mancini
Cover of the book Processo al maggiordomo by Nello Trocchia, Luca Ferrari, Monika Dobrowolska Mancini
Cover of the book Le lobby del Vaticano by Nello Trocchia, Luca Ferrari, Monika Dobrowolska Mancini
Cover of the book Il golpe inglese by Nello Trocchia, Luca Ferrari, Monika Dobrowolska Mancini
Cover of the book Attentato al papa by Nello Trocchia, Luca Ferrari, Monika Dobrowolska Mancini
Cover of the book Il popolo tradito by Nello Trocchia, Luca Ferrari, Monika Dobrowolska Mancini
Cover of the book L'intoccabile by Nello Trocchia, Luca Ferrari, Monika Dobrowolska Mancini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy