Europa a due velocità

Postpolitica dell'Unione europea

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science, International
Cover of the book Europa a due velocità by Alessandro Somma, Imprimatur
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Alessandro Somma ISBN: 9788868306328
Publisher: Imprimatur Publication: August 31, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: Alessandro Somma
ISBN: 9788868306328
Publisher: Imprimatur
Publication: August 31, 2017
Imprint:
Language: Italian

L’Europa a due velocità è un espediente utilizzato dall’asse franco-tedesco, custode dell’ortodossia neoliberale, per sottomettere i Paesi meridionali penalizzati dalla moneta unica, e i Paesi orientali ancora in possesso della sovranità monetaria.

Nell’anno in cui ha compiuto sessant’anni, L’Europa viene diffusamente avvertita come un catalizzatore di povertà, disoccupazione e razzismo, tanto che la sua sopravvivenza non è più un dato scontato. In questo clima ha preso corpo il dibattito sull’Europa a due velocità, formula ambigua perché induce a ritenere che Bruxelles intenda mostrarsi paziente e comprensiva nei confronti di chi resiste al consolidamento dell’Unione economica e monetaria. Non è così: si concede ai Paesi riluttanti una tabella di marcia differenziata, ma si sottrae loro la possibilità di metterne in discussione la direzione. Accade ora, mentre si tenta di porre rimedio alla crisi aperta dalla Brexit, ma lo stesso è accaduto in tutte le crisi precedenti, in particolare quelle legate al varo della moneta unica, all’allargamento a Est, e al fallimento del progetto di costituzione europea. L’Europa a due velocità non è dunque una formula nuova, esattamente come gli effetti che produce l’integrazione differenziata: la riduzione della sovranità popolare a mero feticcio, la sterilizzazione del conflitto sociale, e in ultima analisi la spoliticizzazione del mercato.

Alessandro Somma, già ricercatore dell’Istituto Max Planck per la storia del diritto europeo di Francoforte sul Meno, è professore ordinario di diritto comparato all’Università di Ferrara. È giornalista, saggista e collaboratore di «Micromega» e di testate locali del Gruppo Espresso. Tra le ultime pubblicazioni: La dittatura dello spread. Germania, Europa e crisi del debito (Roma 2014), L’altra faccia della Germania. Sinistra e democrazia economica nelle maglie del neoliberalismo (Roma 2015), Rottamare Maastricht. Questione tedesca, Brexit e crisi della democrazia in Europa (Roma 2016, con altri autori).

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L’Europa a due velocità è un espediente utilizzato dall’asse franco-tedesco, custode dell’ortodossia neoliberale, per sottomettere i Paesi meridionali penalizzati dalla moneta unica, e i Paesi orientali ancora in possesso della sovranità monetaria.

Nell’anno in cui ha compiuto sessant’anni, L’Europa viene diffusamente avvertita come un catalizzatore di povertà, disoccupazione e razzismo, tanto che la sua sopravvivenza non è più un dato scontato. In questo clima ha preso corpo il dibattito sull’Europa a due velocità, formula ambigua perché induce a ritenere che Bruxelles intenda mostrarsi paziente e comprensiva nei confronti di chi resiste al consolidamento dell’Unione economica e monetaria. Non è così: si concede ai Paesi riluttanti una tabella di marcia differenziata, ma si sottrae loro la possibilità di metterne in discussione la direzione. Accade ora, mentre si tenta di porre rimedio alla crisi aperta dalla Brexit, ma lo stesso è accaduto in tutte le crisi precedenti, in particolare quelle legate al varo della moneta unica, all’allargamento a Est, e al fallimento del progetto di costituzione europea. L’Europa a due velocità non è dunque una formula nuova, esattamente come gli effetti che produce l’integrazione differenziata: la riduzione della sovranità popolare a mero feticcio, la sterilizzazione del conflitto sociale, e in ultima analisi la spoliticizzazione del mercato.

Alessandro Somma, già ricercatore dell’Istituto Max Planck per la storia del diritto europeo di Francoforte sul Meno, è professore ordinario di diritto comparato all’Università di Ferrara. È giornalista, saggista e collaboratore di «Micromega» e di testate locali del Gruppo Espresso. Tra le ultime pubblicazioni: La dittatura dello spread. Germania, Europa e crisi del debito (Roma 2014), L’altra faccia della Germania. Sinistra e democrazia economica nelle maglie del neoliberalismo (Roma 2015), Rottamare Maastricht. Questione tedesca, Brexit e crisi della democrazia in Europa (Roma 2016, con altri autori).

More books from Imprimatur

Cover of the book Essere Mick Jagger by Alessandro Somma
Cover of the book Ultimo Piano (o porno totale) by Alessandro Somma
Cover of the book Adriano Olivetti by Alessandro Somma
Cover of the book Sentimenti da "assaggiare" by Alessandro Somma
Cover of the book La questione morale by Alessandro Somma
Cover of the book Un sentimento tenace by Alessandro Somma
Cover of the book Godo quindi sono by Alessandro Somma
Cover of the book Il treno della memoria by Alessandro Somma
Cover of the book Il lato oscuro di Facebook by Alessandro Somma
Cover of the book Bruce Springsteen e le donne by Alessandro Somma
Cover of the book La fabbrica del falso by Alessandro Somma
Cover of the book Vangelo dalla terra dei fuochi by Alessandro Somma
Cover of the book Gesù era ricco by Alessandro Somma
Cover of the book Il metodo sticazzi by Alessandro Somma
Cover of the book Partiamo da qui by Alessandro Somma
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy