Emergenza carceri e sistema penale

I decreti legge del 2013 e la sentenza della Corte cost. n. 32/2014. Aggiornato al. d.l. 20 marzo 2014, n.36. Presentazione di E. Dolcini e G.L. Gatta

Nonfiction, Reference & Language, Law, Criminal Procedure, Criminal law
Cover of the book Emergenza carceri e sistema penale by Angela Della Bella, Giappichelli Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Angela Della Bella ISBN: 9788892157415
Publisher: Giappichelli Editore Publication: June 10, 2015
Imprint: Giappichelli Editore Language: Italian
Author: Angela Della Bella
ISBN: 9788892157415
Publisher: Giappichelli Editore
Publication: June 10, 2015
Imprint: Giappichelli Editore
Language: Italian

Incalzato dalla necessità di adempiere, entro il termine del 27 maggio 2014, agli obblighi imposti dalla sentenza Torreggiani della Corte europea dei diritti dell’uomo, il Governo, nel corso del 2013, ha emanato due decreti legge (decreto legge 78/2013 e decreto legge 146/2013), strettamente imparentati sia in relazione al fondamento giustificativo, sia in relazione al contenuto. Il volume è dedicato all’esame delle novità contenute in questi due provvedimenti: si tratta di una congerie di interventi normativi tutti finalizzati, in ultima analisi, a limitare le presenze dei detenuti in carcere e che incidono sia sul diritto penale sostanziale (si pensi alla modifica dell’articolo 73, comma 5, testo unico stupefacenti), sia sul diritto processuale (si pensi alla modifica dell’articolo 280, comma 2, codice procedura penale, funzionale a restringere l’ambito operativo della custodia cautelare in carcere), sia, infine, sul diritto penitenziario (si pensi all’introduzione della nuova liberazione anticipata speciale). Proprio durante l’iter di conversione in legge del decreto legge 146/2013, la Corte costituzionale – con la recente sentenza 25 febbraio 2014, n. 32 – ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 73 testo unico stupefacenti: anche questa importante sentenza è oggetto di ampia considerazione all’interno del volume, che ne esamina le motivazioni, gli effetti sui processi in corso e sulle sentenze di condanna già passate in giudicato, nonché il problematico coordinamento con le modifiche normative del 2013.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Incalzato dalla necessità di adempiere, entro il termine del 27 maggio 2014, agli obblighi imposti dalla sentenza Torreggiani della Corte europea dei diritti dell’uomo, il Governo, nel corso del 2013, ha emanato due decreti legge (decreto legge 78/2013 e decreto legge 146/2013), strettamente imparentati sia in relazione al fondamento giustificativo, sia in relazione al contenuto. Il volume è dedicato all’esame delle novità contenute in questi due provvedimenti: si tratta di una congerie di interventi normativi tutti finalizzati, in ultima analisi, a limitare le presenze dei detenuti in carcere e che incidono sia sul diritto penale sostanziale (si pensi alla modifica dell’articolo 73, comma 5, testo unico stupefacenti), sia sul diritto processuale (si pensi alla modifica dell’articolo 280, comma 2, codice procedura penale, funzionale a restringere l’ambito operativo della custodia cautelare in carcere), sia, infine, sul diritto penitenziario (si pensi all’introduzione della nuova liberazione anticipata speciale). Proprio durante l’iter di conversione in legge del decreto legge 146/2013, la Corte costituzionale – con la recente sentenza 25 febbraio 2014, n. 32 – ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 73 testo unico stupefacenti: anche questa importante sentenza è oggetto di ampia considerazione all’interno del volume, che ne esamina le motivazioni, gli effetti sui processi in corso e sulle sentenze di condanna già passate in giudicato, nonché il problematico coordinamento con le modifiche normative del 2013.

More books from Giappichelli Editore

Cover of the book Le intercetta zioni nella dinamica del processo penale by Angela Della Bella
Cover of the book Il potenziamento umano. Tecnoscienza, etica e diritto by Angela Della Bella
Cover of the book Jobs act e licenziamento by Angela Della Bella
Cover of the book Tra autonomia e neocentralismo by Angela Della Bella
Cover of the book Lineamenti di diritto costituzionale della regione Friuli Venezia Giulia by Angela Della Bella
Cover of the book La perdita di chance nella responsabilità civile by Angela Della Bella
Cover of the book Attività sindacale delle organizzazioni datoriali by Angela Della Bella
Cover of the book Il codice dei contratti pubblici by Angela Della Bella
Cover of the book Le operazioni sospette di riciclaggio by Angela Della Bella
Cover of the book La ricostruzione giudiziale dei crimini nazifascisti in Italia by Angela Della Bella
Cover of the book La nuova regolamentazione delle unioni civili e delle convivenze by Angela Della Bella
Cover of the book La riforma della giustizia penale by Angela Della Bella
Cover of the book La Riforma costituzionale Renzi-Boschi. Quali scenari? by Angela Della Bella
Cover of the book Tutela paesistica e paesaggio agrario by Angela Della Bella
Cover of the book Le procedure concordate dell'impresa in crisi by Angela Della Bella
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy