Didascalia(e) di architettura

Dal morfema alla teoria di stringa

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture
Cover of the book Didascalia(e) di architettura by Luigi Calcagnile, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Luigi Calcagnile ISBN: 9788849297607
Publisher: Gangemi Editore Publication: May 29, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Luigi Calcagnile
ISBN: 9788849297607
Publisher: Gangemi Editore
Publication: May 29, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Alla domanda di cosa si debba intendere per ‘stringa architettonica’, penso di poter ancora rispondere: «una porzione minima di architettura (morfema architettonico), dotata di tettonicità abitabilità e accessibilità, avente valore grammaticale e, perciò, capace – a partire da un numero limitato di elementi – di produrre, attraverso ‘regole di trasformazione’, un numero infinito di stringhe-altre (stringhe architettoniche-altre, architetture-altre) ». (Luigi Calcagnile) Allo stesso modo, alla domanda di cosa si debba intendere per ‘stringa urbana’, credo di poter rispondere: «una porzione minima di commesso fisico-spaziale (‘morfema urbano’), dotata di tettonicità abitabilità e accessibilità, avente valore grammaticale e, perciò, capace – a partire da un numero limitato di stringhe architettoniche – di produrre, attraverso ‘regole di trasformazione’, un numero infinito di stringhe-altre (stringhe urbane-altre, commessi urbani-altri)». (Luigi Calcagnile)

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Alla domanda di cosa si debba intendere per ‘stringa architettonica’, penso di poter ancora rispondere: «una porzione minima di architettura (morfema architettonico), dotata di tettonicità abitabilità e accessibilità, avente valore grammaticale e, perciò, capace – a partire da un numero limitato di elementi – di produrre, attraverso ‘regole di trasformazione’, un numero infinito di stringhe-altre (stringhe architettoniche-altre, architetture-altre) ». (Luigi Calcagnile) Allo stesso modo, alla domanda di cosa si debba intendere per ‘stringa urbana’, credo di poter rispondere: «una porzione minima di commesso fisico-spaziale (‘morfema urbano’), dotata di tettonicità abitabilità e accessibilità, avente valore grammaticale e, perciò, capace – a partire da un numero limitato di stringhe architettoniche – di produrre, attraverso ‘regole di trasformazione’, un numero infinito di stringhe-altre (stringhe urbane-altre, commessi urbani-altri)». (Luigi Calcagnile)

More books from Gangemi Editore

Cover of the book PASS Progetto per abitazioni sociali e sostenibili by Luigi Calcagnile
Cover of the book Democrazia e partecipazione nella governance europea by Luigi Calcagnile
Cover of the book I doni dell'Amazzonia by Luigi Calcagnile
Cover of the book Reggio città metropolitana by Luigi Calcagnile
Cover of the book L’immagine dinamizzata: strategie compositive e illusionistiche di stampe ottiche, trasparenti, prospettive ripiegate by Luigi Calcagnile
Cover of the book Sükran Moral by Luigi Calcagnile
Cover of the book Significance of the Gavur Lake elephant for the history of Bronze and Iron Age Anatolia by Luigi Calcagnile
Cover of the book Previdenza, assicurazioni, bonifiche ed edilizia a Roma e nel Lazio nella prima metà del Novecento. Lo stato delle fonti documentarie by Luigi Calcagnile
Cover of the book Memoria Fidei by Luigi Calcagnile
Cover of the book Pensiero giuridico, economico e sociale del pontefice Pio XII by Luigi Calcagnile
Cover of the book Cecrope Barilli by Luigi Calcagnile
Cover of the book L'Ospedale Serbelloni a Gorgonzola (Milano) by Luigi Calcagnile
Cover of the book I disegni di Alejandro de la Sota come riflesso dell’estetica hegeliana | Alejandro de la Sota’s drawings as a reflection of Hegel’s aesthetics by Luigi Calcagnile
Cover of the book Pianificazione strategica e strutturale by Luigi Calcagnile
Cover of the book Testing ancient textile tools in Southern Etruria (Central Italy): Experimental archaeology versus experiential archaeology by Luigi Calcagnile
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy