Di Vittorio

Nonfiction, History, Italy
Cover of the book Di Vittorio by Antonio, Carioti, Società editrice il Mulino, Spa
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Antonio, Carioti ISBN: 9788815303691
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa Publication: January 1, 2011
Imprint: Società editrice il Mulino Language: Italian
Author: Antonio, Carioti
ISBN: 9788815303691
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa
Publication: January 1, 2011
Imprint: Società editrice il Mulino
Language: Italian
Forse nessun dirigente, nella storia del movimento operaio, è stato popolare come Giuseppe Di Vittorio. Bracciante pugliese autodidatta, divenuto nel dopoguerra leader della Cgil, era amato da operai e contadini, al Sud come al Nord, e stimato anche dai ceti medi. Non fu tuttavia solo un tribuno del popolo, ma anche una figura complessa e originale. Passò attraverso diverse esperienze, dal sindacalismo rivoluzionario al comunismo, mantenendo ferma l'esigenza di salvaguardare l'unità dei lavoratori e di instaurare una concreta solidarietà tra salariati settentrionali e meridionali. Il progetto di emancipazione del proletariato andò per Di Vittorio sempre di pari passo con l'esigenza di "fare gli italiani", di superare l'estraneità reciproca fra masse popolari ed istituzioni. Anche se le aspre vicende della lotta di classe in Puglia, e quindi l'avvento del fascismo, lo indussero a militare nelle forze di matrice rivoluzionaria, la sua azione recò il segno di un'ispirazione molto vicina al riformismo, che lo accompagnò dalle agitazioni agrarie del primo Novecento fino all'impegno per la Cgil unitaria e alla proposta del Piano del lavoro. Per quanto in certe fasi non sia stato immune dal virus dello stalinismo, Di Vittorio era estraneo alla concezione bolscevica, che riduceva il sindacato a "cinghia di trasmissione", come dimostra il suo dissenso dal Pci sulla rivoluzione ungherese, che gli costò un'autentica messa in stato d'accusa e una dolorosa ritrattazione.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Forse nessun dirigente, nella storia del movimento operaio, è stato popolare come Giuseppe Di Vittorio. Bracciante pugliese autodidatta, divenuto nel dopoguerra leader della Cgil, era amato da operai e contadini, al Sud come al Nord, e stimato anche dai ceti medi. Non fu tuttavia solo un tribuno del popolo, ma anche una figura complessa e originale. Passò attraverso diverse esperienze, dal sindacalismo rivoluzionario al comunismo, mantenendo ferma l'esigenza di salvaguardare l'unità dei lavoratori e di instaurare una concreta solidarietà tra salariati settentrionali e meridionali. Il progetto di emancipazione del proletariato andò per Di Vittorio sempre di pari passo con l'esigenza di "fare gli italiani", di superare l'estraneità reciproca fra masse popolari ed istituzioni. Anche se le aspre vicende della lotta di classe in Puglia, e quindi l'avvento del fascismo, lo indussero a militare nelle forze di matrice rivoluzionaria, la sua azione recò il segno di un'ispirazione molto vicina al riformismo, che lo accompagnò dalle agitazioni agrarie del primo Novecento fino all'impegno per la Cgil unitaria e alla proposta del Piano del lavoro. Per quanto in certe fasi non sia stato immune dal virus dello stalinismo, Di Vittorio era estraneo alla concezione bolscevica, che riduceva il sindacato a "cinghia di trasmissione", come dimostra il suo dissenso dal Pci sulla rivoluzione ungherese, che gli costò un'autentica messa in stato d'accusa e una dolorosa ritrattazione.

More books from Società editrice il Mulino, Spa

Cover of the book Eroi e mostri by Antonio, Carioti
Cover of the book Dante oltre la Commedia by Antonio, Carioti
Cover of the book Dove va la Germania? by Antonio, Carioti
Cover of the book Il colloquio di counseling by Antonio, Carioti
Cover of the book Ragazzi violenti by Antonio, Carioti
Cover of the book Le Regioni by Antonio, Carioti
Cover of the book Nei tribunali by Antonio, Carioti
Cover of the book L'Altare della Patria by Antonio, Carioti
Cover of the book L'adozione by Antonio, Carioti
Cover of the book Non rubare by Antonio, Carioti
Cover of the book L'ignoto davanti a noi by Antonio, Carioti
Cover of the book Politica in Italia by Antonio, Carioti
Cover of the book Peccato originale by Antonio, Carioti
Cover of the book 1914: attacco a occidente by Antonio, Carioti
Cover of the book La mente by Antonio, Carioti
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy