Design

Nonfiction, Art & Architecture, General Art, Graphic Art & Design, General Design
Cover of the book Design by Francesco Trabucco, Bollati Boringhieri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Francesco Trabucco ISBN: 9788833974019
Publisher: Bollati Boringhieri Publication: April 16, 2015
Imprint: Bollati Boringhieri Language: Italian
Author: Francesco Trabucco
ISBN: 9788833974019
Publisher: Bollati Boringhieri
Publication: April 16, 2015
Imprint: Bollati Boringhieri
Language: Italian

Se ci mostrassero una serie di immagini di prodotti industriali – automobili, elettrodomestici, computer, cellulari – e ci chiedessero di metterle in sequenza cronologica, è probabile che non sbaglieremmo, anche se ignorassimo i requisiti tecnici e prestazionali di quegli oggetti. A guidarci basterebbe la loro forma, segnale inequivocabile di maggiore o minore attualità. L’alleanza tra la forma e il tempo di cui diventa espressione è insieme ragion d’essere e principio regolatore del design. Discendente dalla nobile schiatta dell’architettura e dalla meno titolata arte manifatturiera, il design ha dato corso alla sua natura di figlio ribelle, febbrilmente votato all’innovazione, tra guizzi autoriali e consapevolezza dei vincoli tecno-economici posti alla sua peripezia intellettuale, e sempre in fuga dall’etichettatura metodologica e disciplinare. Francesco Trabucco, che lo pratica e lo insegna, ed è in materia un’autorità internazionale, proprio dal carattere sfuggente del design riesce a ricavare il suo identikit. Per tracciarlo occorre sfogliare l’intero vocabolario del nuovo fiammante. Il lavoro di design infatti attribuisce nuove qualità estetiche ad artefatti materiali o digitali già esistenti, ne inventa di nuovi, allestisce nuovi scenari d’uso per le merci, compila nuovi prontuari di senso per comportamenti inediti, si avventura a progettare addirittura l’esperienza nei nuovissimi territori virtuali. Un po’ artigiano, un po’ artista, ma soprattutto soggetto collettivo che risponde alle logiche e alle strategie di impresa, il designer oggi si riconoscerebbe a stento nel creativo puro celebrato dalla mitologia della modernità. Assomiglia molto di più all’ultimo approdo della progettazione, la «piattaforma di prodotto»: un palinsesto aperto, in continuo aggiornamento, che anticipa e integra le sollecitazioni del mercato.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Se ci mostrassero una serie di immagini di prodotti industriali – automobili, elettrodomestici, computer, cellulari – e ci chiedessero di metterle in sequenza cronologica, è probabile che non sbaglieremmo, anche se ignorassimo i requisiti tecnici e prestazionali di quegli oggetti. A guidarci basterebbe la loro forma, segnale inequivocabile di maggiore o minore attualità. L’alleanza tra la forma e il tempo di cui diventa espressione è insieme ragion d’essere e principio regolatore del design. Discendente dalla nobile schiatta dell’architettura e dalla meno titolata arte manifatturiera, il design ha dato corso alla sua natura di figlio ribelle, febbrilmente votato all’innovazione, tra guizzi autoriali e consapevolezza dei vincoli tecno-economici posti alla sua peripezia intellettuale, e sempre in fuga dall’etichettatura metodologica e disciplinare. Francesco Trabucco, che lo pratica e lo insegna, ed è in materia un’autorità internazionale, proprio dal carattere sfuggente del design riesce a ricavare il suo identikit. Per tracciarlo occorre sfogliare l’intero vocabolario del nuovo fiammante. Il lavoro di design infatti attribuisce nuove qualità estetiche ad artefatti materiali o digitali già esistenti, ne inventa di nuovi, allestisce nuovi scenari d’uso per le merci, compila nuovi prontuari di senso per comportamenti inediti, si avventura a progettare addirittura l’esperienza nei nuovissimi territori virtuali. Un po’ artigiano, un po’ artista, ma soprattutto soggetto collettivo che risponde alle logiche e alle strategie di impresa, il designer oggi si riconoscerebbe a stento nel creativo puro celebrato dalla mitologia della modernità. Assomiglia molto di più all’ultimo approdo della progettazione, la «piattaforma di prodotto»: un palinsesto aperto, in continuo aggiornamento, che anticipa e integra le sollecitazioni del mercato.

More books from Bollati Boringhieri

Cover of the book Come cambiare la propria vita by Francesco Trabucco
Cover of the book Partorire con il corpo e con la mente by Francesco Trabucco
Cover of the book Per un'abbondanza frugale by Francesco Trabucco
Cover of the book Psicopatologia della vita quotidiana by Francesco Trabucco
Cover of the book Il circolo delle ingrate by Francesco Trabucco
Cover of the book Scienza by Francesco Trabucco
Cover of the book L'isola del non arrivo by Francesco Trabucco
Cover of the book La sostanza delle cose by Francesco Trabucco
Cover of the book Breve storia di Roma by Francesco Trabucco
Cover of the book Il rischio by Francesco Trabucco
Cover of the book Per strada e fuori rotta by Francesco Trabucco
Cover of the book Una principessa in fuga by Francesco Trabucco
Cover of the book L'eredità di Leonardo by Francesco Trabucco
Cover of the book Sei donne che hanno cambiato il mondo by Francesco Trabucco
Cover of the book L'Algoritmo Definitivo by Francesco Trabucco
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy