Democrazia in Rete

Published in Sociologia n. 3 2014. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali - Culture politiche in mutamento

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book Democrazia in Rete by Flaminia Saccà, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Flaminia Saccà ISBN: 9788849257397
Publisher: Gangemi Editore Publication: April 23, 2015
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Flaminia Saccà
ISBN: 9788849257397
Publisher: Gangemi Editore
Publication: April 23, 2015
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Già verso la fine degli anni ‘70 il progresso economico e la rivoluzione silenziosa, come fu definita da Inglehart, avevano iniziato a portare con sé, almeno nei Paesi Occidentali, una popolazione progressivamente più benestante e più colta. Elementi che, a livello politico, stavano contribuendo a smussare le radicali differenze di posizionamento e a sfumare le grandi battaglie ideologiche. In tutta Europa i partiti di sinistra iniziavano un percorso di lento riposizionamento verso il centro e l’appartenenza di classe, così come i relativi interessi, si andavano progressivamente sganciando dall’appartenenza partitica. I partiti stavano slittando dal partito di massa, con la sua rappresentanza di classe, all’attuale tipologia di partito pigliatutto, secondo la felice definizione di Otto Kirchheimer.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Già verso la fine degli anni ‘70 il progresso economico e la rivoluzione silenziosa, come fu definita da Inglehart, avevano iniziato a portare con sé, almeno nei Paesi Occidentali, una popolazione progressivamente più benestante e più colta. Elementi che, a livello politico, stavano contribuendo a smussare le radicali differenze di posizionamento e a sfumare le grandi battaglie ideologiche. In tutta Europa i partiti di sinistra iniziavano un percorso di lento riposizionamento verso il centro e l’appartenenza di classe, così come i relativi interessi, si andavano progressivamente sganciando dall’appartenenza partitica. I partiti stavano slittando dal partito di massa, con la sua rappresentanza di classe, all’attuale tipologia di partito pigliatutto, secondo la felice definizione di Otto Kirchheimer.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book De qua e de là dar Fiume... by Flaminia Saccà
Cover of the book «Yo he visto en Italia una cosa muy distinta» by Flaminia Saccà
Cover of the book Media arabi e cultura nel Mediterraneo by Flaminia Saccà
Cover of the book Monitoraggio dello stato di eutrofizzazione e dei carichi inquinanti immessi nelle acque superficiali della Provincia di Latina by Flaminia Saccà
Cover of the book Giorgio De Chirico. L'uomo, l'artista, il polemico by Flaminia Saccà
Cover of the book La costruzione della periferia by Flaminia Saccà
Cover of the book Echi di Le Corbusier in Abruzzo by Flaminia Saccà
Cover of the book Le chiese spagnole nella Roma del Seicento e del Settecento by Flaminia Saccà
Cover of the book Origini - XXXV by Flaminia Saccà
Cover of the book L’immaginazione dentro la proporzione by Flaminia Saccà
Cover of the book Criticità e opportunità della riforma della “Buona scuola”: una riflessione sociologica by Flaminia Saccà
Cover of the book La musica Barocca nei palazzi della giustizia amministrativa by Flaminia Saccà
Cover of the book Le ville berlinesi di Hermann Muthesius by Flaminia Saccà
Cover of the book Cesare Brandi e la Sardegna by Flaminia Saccà
Cover of the book Visione inattesa by Flaminia Saccà
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy