Caro collega

Lettere a compositori, direttori d'orchestra, intendenti teatrali

Nonfiction, Entertainment, Music
Cover of the book Caro collega by Gustav Mahler, Il Saggiatore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Gustav Mahler ISBN: 9788865765593
Publisher: Il Saggiatore Publication: February 9, 2017
Imprint: Il Saggiatore Language: Italian
Author: Gustav Mahler
ISBN: 9788865765593
Publisher: Il Saggiatore
Publication: February 9, 2017
Imprint: Il Saggiatore
Language: Italian

Prezioso epistolario a una voce, Caro collega custodisce le lettere che Gustav Mahler inviò, tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, a personalità come Bruckner, Dvořák, Strauss, Busoni, Schönberg, Walter, Bülow e Cosima Wagner. Sono lettere intense, che costantemente fondono vita e arte, preoccupazioni professionali e riflessioni estetiche, e che hanno il dono prodigioso di far rivivere al lettore la storia di uno dei musicisti che più hanno segnato la contemporaneità e di proiettarlo nell’articolata vita musicale della colta élite mitteleuropea di fine Ottocento.In questa corrispondenza, che si estende dagli anni dell’apprendistato fino al grande successo americano della Metropolitan Opera House, si sente vibrare la voce di Mahler: velata di timidezza ma pregna del più sincero entusiasmo nei primi anni di carriera, quando ventenne si presenta al mondo della musica, si fa di lettera in lettera sempre più sicura nel gestire i continui problemi e imprevisti che un affermato direttore d’orchestra deve affrontare: dalla scelta dei cantanti ai rapporti con i colleghi, dalla richiesta di consigli e informazioni alle relazioni con istituzioni, giornalisti e mecenati. Accompagnate da un rigoroso apparato critico che restituisce il substrato di uno dei periodi più fecondi della storia della musica, queste lettere avvincono per la forza con cui da ogni riga traspaiono, inconfondibili, il garbo dell’intellettuale, la passione del direttore d’orchestra, l’intraprendenza del direttore di teatro e soprattutto la grandezza poliedrica del compositore, che nemmeno di fronte alle pur pressanti esigenze economiche impostegli dal suo ruolo viene meno alla fedeltà all’arte e al genio dell’ispirazione che sempre lo contraddistinse.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Prezioso epistolario a una voce, Caro collega custodisce le lettere che Gustav Mahler inviò, tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, a personalità come Bruckner, Dvořák, Strauss, Busoni, Schönberg, Walter, Bülow e Cosima Wagner. Sono lettere intense, che costantemente fondono vita e arte, preoccupazioni professionali e riflessioni estetiche, e che hanno il dono prodigioso di far rivivere al lettore la storia di uno dei musicisti che più hanno segnato la contemporaneità e di proiettarlo nell’articolata vita musicale della colta élite mitteleuropea di fine Ottocento.In questa corrispondenza, che si estende dagli anni dell’apprendistato fino al grande successo americano della Metropolitan Opera House, si sente vibrare la voce di Mahler: velata di timidezza ma pregna del più sincero entusiasmo nei primi anni di carriera, quando ventenne si presenta al mondo della musica, si fa di lettera in lettera sempre più sicura nel gestire i continui problemi e imprevisti che un affermato direttore d’orchestra deve affrontare: dalla scelta dei cantanti ai rapporti con i colleghi, dalla richiesta di consigli e informazioni alle relazioni con istituzioni, giornalisti e mecenati. Accompagnate da un rigoroso apparato critico che restituisce il substrato di uno dei periodi più fecondi della storia della musica, queste lettere avvincono per la forza con cui da ogni riga traspaiono, inconfondibili, il garbo dell’intellettuale, la passione del direttore d’orchestra, l’intraprendenza del direttore di teatro e soprattutto la grandezza poliedrica del compositore, che nemmeno di fronte alle pur pressanti esigenze economiche impostegli dal suo ruolo viene meno alla fedeltà all’arte e al genio dell’ispirazione che sempre lo contraddistinse.

More books from Il Saggiatore

Cover of the book La fine dei soldi by Gustav Mahler
Cover of the book Il coraggio della filosofia by Gustav Mahler
Cover of the book Fisica e filosofia by Gustav Mahler
Cover of the book Antropologia strutturale by Gustav Mahler
Cover of the book Sul velo. Lettere aperte alle donne musulmane by Gustav Mahler
Cover of the book Networkology by Gustav Mahler
Cover of the book Clamori al vento by Gustav Mahler
Cover of the book La nuova intolleranza. Superare la paura dell'islam e vivere in una società più libera by Gustav Mahler
Cover of the book Le Suites per violoncello by Gustav Mahler
Cover of the book Shakespeare come vi piace by Gustav Mahler
Cover of the book Cenere by Gustav Mahler
Cover of the book Giusto terrore by Gustav Mahler
Cover of the book Tirature 2012. Graphic novel. L'età adulta del fumetto by Gustav Mahler
Cover of the book Vlad by Gustav Mahler
Cover of the book Naufragi by Gustav Mahler
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy