Società o barbarie

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Political, Social & Cultural Studies, Political Science
Cover of the book Società o barbarie by Pierfranco Pellizzetti, Il Saggiatore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Pierfranco Pellizzetti ISBN: 9788865764282
Publisher: Il Saggiatore Publication: July 30, 2015
Imprint: Il Saggiatore Language: Italian
Author: Pierfranco Pellizzetti
ISBN: 9788865764282
Publisher: Il Saggiatore
Publication: July 30, 2015
Imprint: Il Saggiatore
Language: Italian

«La società non esiste.» All’insegna di questo provocatorio slogan, firmato Margaret Thatcher, negli ultimi ingloriosi quarant’anni si è affermato un modello sociale in cui l’Economico ha completamente assoggettato il Politico. Eppure, nonostante la fuga del capitalismo verso la dimensione finanziaria, la diffusione di un individualismo cinico e possessivo, il discredito nei confronti di tutto ciò che è «pubblico» e lo svilimento della politica democratica a «caporalato del consenso» (e ad ascensore sociale per tanti spregiudicati imprenditori di se stessi), la società esiste, eccome. E il sonno della politica ha generato mostri, dalle sembianze ormai familiari. Pierfranco Pellizzetti indaga le origini storiche, i risvolti socioeconomici e le tecniche propagandistiche di questo sistema, ormai vittima delle sue intrinseche e profonde contraddizioni. Disuguaglianze, recessione, disoccupazione e disgregazione sociale; il sogno, trasformatosi in incubo, di un’Europa unita ormai soltanto dall’ideologia liberista; la grave crisi di rappresentanza che affligge le liberaldemocrazie di fronte allo strapotere della finanza: tutto sembra realizzare l’antica profezia di Hobbes, secondo cui, senza politica, la nostra vita diventerebbe «più brutale, più breve e più grama». «Rifare società», restituendo autonomia alla politica e avvicinandola ai cittadini, non è solo un auspicio: è una necessità urgente, se l’Occidente vuole sfuggire a un destino di caos sistemico e di restaurazione oligarchica. Se vuole sfuggire alla barbarie. Può la politica tornare a essere discorso pubblico deliberativo, abbracciando la «savia follia» propugnata da Erasmo, o la sua unica dimensione è quella machiavelliana di tecnologia del potere? Con quali strategie si potrà trasformare in progetti incisivi un dissenso popolare ormai diffuso, ma anche sterile e frammentato? Quali forme organizzative dovranno assumere gli attori del cambiamento, e come dovranno comunicare, per mobilitare e aggregare passioni, speranze e valori nell’era della Rete? Società o barbarie è il tentativo di rispondere a queste e ad altre domande epocali, grazie a una fervida passione civile e agli strumenti analitici di un ricchissimo retroterra interdisciplinare.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«La società non esiste.» All’insegna di questo provocatorio slogan, firmato Margaret Thatcher, negli ultimi ingloriosi quarant’anni si è affermato un modello sociale in cui l’Economico ha completamente assoggettato il Politico. Eppure, nonostante la fuga del capitalismo verso la dimensione finanziaria, la diffusione di un individualismo cinico e possessivo, il discredito nei confronti di tutto ciò che è «pubblico» e lo svilimento della politica democratica a «caporalato del consenso» (e ad ascensore sociale per tanti spregiudicati imprenditori di se stessi), la società esiste, eccome. E il sonno della politica ha generato mostri, dalle sembianze ormai familiari. Pierfranco Pellizzetti indaga le origini storiche, i risvolti socioeconomici e le tecniche propagandistiche di questo sistema, ormai vittima delle sue intrinseche e profonde contraddizioni. Disuguaglianze, recessione, disoccupazione e disgregazione sociale; il sogno, trasformatosi in incubo, di un’Europa unita ormai soltanto dall’ideologia liberista; la grave crisi di rappresentanza che affligge le liberaldemocrazie di fronte allo strapotere della finanza: tutto sembra realizzare l’antica profezia di Hobbes, secondo cui, senza politica, la nostra vita diventerebbe «più brutale, più breve e più grama». «Rifare società», restituendo autonomia alla politica e avvicinandola ai cittadini, non è solo un auspicio: è una necessità urgente, se l’Occidente vuole sfuggire a un destino di caos sistemico e di restaurazione oligarchica. Se vuole sfuggire alla barbarie. Può la politica tornare a essere discorso pubblico deliberativo, abbracciando la «savia follia» propugnata da Erasmo, o la sua unica dimensione è quella machiavelliana di tecnologia del potere? Con quali strategie si potrà trasformare in progetti incisivi un dissenso popolare ormai diffuso, ma anche sterile e frammentato? Quali forme organizzative dovranno assumere gli attori del cambiamento, e come dovranno comunicare, per mobilitare e aggregare passioni, speranze e valori nell’era della Rete? Società o barbarie è il tentativo di rispondere a queste e ad altre domande epocali, grazie a una fervida passione civile e agli strumenti analitici di un ricchissimo retroterra interdisciplinare.

More books from Il Saggiatore

Cover of the book Aut aut 343 - Leggere Lacan oggi by Pierfranco Pellizzetti
Cover of the book Tristezza per favore vai via by Pierfranco Pellizzetti
Cover of the book Ritratti by Pierfranco Pellizzetti
Cover of the book Il libro dell'incontro. Vittime e responsabili della lotta armata a confronto by Pierfranco Pellizzetti
Cover of the book Mi ricordo di te by Pierfranco Pellizzetti
Cover of the book Aut aut 339 - Altre Afriche by Pierfranco Pellizzetti
Cover of the book Nessuno muore by Pierfranco Pellizzetti
Cover of the book Cristo non abita più qui by Pierfranco Pellizzetti
Cover of the book Una preghiera punk per la libertà by Pierfranco Pellizzetti
Cover of the book Il coraggio della filosofia by Pierfranco Pellizzetti
Cover of the book Tristi tropici by Pierfranco Pellizzetti
Cover of the book Ai limiti dell'impossibile by Pierfranco Pellizzetti
Cover of the book La fine dei soldi by Pierfranco Pellizzetti
Cover of the book Schönberg e Stravinsky by Pierfranco Pellizzetti
Cover of the book Tutta un'altra storia by Pierfranco Pellizzetti
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy