Buddha è morto

Nietzsche e l'aurora dello Zen europeo

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Zen
Cover of the book Buddha è morto by Manu Bazzano, IPOC Italian Path of Culture
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Manu Bazzano ISBN: 9788867720415
Publisher: IPOC Italian Path of Culture Publication: August 27, 2013
Imprint: Language: Italian
Author: Manu Bazzano
ISBN: 9788867720415
Publisher: IPOC Italian Path of Culture
Publication: August 27, 2013
Imprint:
Language: Italian

“Non la scoperta rassicurante di intuizioni fra loro simili, bensì radicalismo, non conformismo ed enfasi sull’onestà e integrità che puntella gli elementi più provocatori nelle due tradizioni: il Buddhismo (e in particolare lo Zen) e la tradizione (o meglio l’anti-tradizione) che nella filosofia occidentale ha il suo esponente più esultante in Nietzsche”. Stephen Batchelor
“Altamente polemico e impegnato… Un libro che pone domande scomode e intelligenti in modo elettrizzante e insolito”. David Brazier
“Una delle intuizioni più profonde del Buddhismo Zen è che il dubbio conduce direttamente alla liberazione… La vita di Nietzsche dimostra che perseguire la via del dubbio non conduce al cinismo, ma a una profonda conversione interiore. Budda è morto crea un ponte fra Oriente e Occidente”. Dennis Genpo Merzel

Ispirandosi sia al Buddhismo Zen che al pensiero di Nietzsche, un fervido appello a una revisione della filosofia come vocazione: una critica allo status quo e la difesa dell’integrità intellettuale, restaurando la filosofia al ruolo di avventura creativa. Usando il “martello” di Nietzsche – con cui egli sondava divinità vecchie e nuove – il Buddhismo in Occidente può evitare le insidie emerse durante il suo primo periodo di gestazione nel corso del XX secolo: la filosofia (e la psicologia) dello Zen europeo sono affermazione incondizionata del vivere-e-morire, alla ricerca di una saggezza che affermi la vita.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

“Non la scoperta rassicurante di intuizioni fra loro simili, bensì radicalismo, non conformismo ed enfasi sull’onestà e integrità che puntella gli elementi più provocatori nelle due tradizioni: il Buddhismo (e in particolare lo Zen) e la tradizione (o meglio l’anti-tradizione) che nella filosofia occidentale ha il suo esponente più esultante in Nietzsche”. Stephen Batchelor
“Altamente polemico e impegnato… Un libro che pone domande scomode e intelligenti in modo elettrizzante e insolito”. David Brazier
“Una delle intuizioni più profonde del Buddhismo Zen è che il dubbio conduce direttamente alla liberazione… La vita di Nietzsche dimostra che perseguire la via del dubbio non conduce al cinismo, ma a una profonda conversione interiore. Budda è morto crea un ponte fra Oriente e Occidente”. Dennis Genpo Merzel

Ispirandosi sia al Buddhismo Zen che al pensiero di Nietzsche, un fervido appello a una revisione della filosofia come vocazione: una critica allo status quo e la difesa dell’integrità intellettuale, restaurando la filosofia al ruolo di avventura creativa. Usando il “martello” di Nietzsche – con cui egli sondava divinità vecchie e nuove – il Buddhismo in Occidente può evitare le insidie emerse durante il suo primo periodo di gestazione nel corso del XX secolo: la filosofia (e la psicologia) dello Zen europeo sono affermazione incondizionata del vivere-e-morire, alla ricerca di una saggezza che affermi la vita.

More books from IPOC Italian Path of Culture

Cover of the book La controeducazione di James Hillman by Manu Bazzano
Cover of the book Psiche e città by Manu Bazzano
Cover of the book Di Palo in Frasca by Manu Bazzano
Cover of the book The Concept of Community by Manu Bazzano
Cover of the book Capitale sociale e progetto di città by Manu Bazzano
Cover of the book Science & Governance - Taking European Knowledge Society Seriously by Manu Bazzano
Cover of the book Dialogo sui tre principi della scienza by Manu Bazzano
Cover of the book The German Question and the Origins of the Cold War by Manu Bazzano
Cover of the book Historia de los gotlandeses (Guta saga) by Manu Bazzano
Cover of the book Imaginal Vision - Transmutation and Reeducation of the Gaze by Manu Bazzano
Cover of the book Alberto Savinio E La Filosofia: Materiali Per Una Vita Filosofica by Manu Bazzano
Cover of the book La complessità della memoria by Manu Bazzano
Cover of the book La scuola: un cantiere per l'intercultura by Manu Bazzano
Cover of the book Il politeismo moderno by Manu Bazzano
Cover of the book Lezioni di psicologia generale per le professioni sanitarie by Manu Bazzano
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy