La Fiducia Nella Democrazia

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science, Government, Democracy, Public Policy, Religion & Spirituality, Philosophy
Cover of the book La Fiducia Nella Democrazia by Fabrizio Elefante, IPOC Italian Path of Culture
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Fabrizio Elefante ISBN: 9788896732458
Publisher: IPOC Italian Path of Culture Publication: September 27, 2011
Imprint: Language: Italian
Author: Fabrizio Elefante
ISBN: 9788896732458
Publisher: IPOC Italian Path of Culture
Publication: September 27, 2011
Imprint:
Language: Italian

«Un libro importante e, cosa non trascurabile, scritto con aforistica leggerezza». Massimo Cacciari
«Vi si tratta di temi che stanno al cuore del mondo in cui viviamo, e delle nostre possibilità di libertà». Claudio Magris

La democrazia populista - mediatica - è… il totalitarismo compatibile con la democrazia… L’irriducibilità degli intellettuali alle masse è l'elemento, la funzione di non sutura del campo mentale totalitario». Questo, in estrema sintesi, il percorso che attende il lettore: un “viaggio” chiarificatore, a volte persino doloroso, attraverso la nostra koinè culturale, che si scopre via via essere koinè economica, monopolizzata e avvilita dalla pubblicità e dalla logica del consenso. La forma di democrazia che viviamo oggi è quella mediatica, una forma mai esistita prima, e alla quale occorre applicare una critica inedita, quindi lontana dagli sviluppi teorici dei secoli passati; non ha più valore l'etimo greco “potere del popolo”, sostituito da quello di “potere dei media”, al contempo luogo della discussione e dell'interazione sociale. Il principio di maggioranza, proprio della democrazia, diviene l'instrumentum regni del potere mediatico: una maggioranza fittizia ricavata dallo share Tv viene presentata secondo i canoni della retorica democratica, e la logica commerciale s'impadronisce della retorica democratica. «Il consumo è espressione democratica, il discorso è privilegio aristocratico... gratificazione immaginaria e ripresa dell'analfabetismo promosse dalla società spettacolare». L’unica possibilità che si rende disponibile per incrementare la democrazia consiste nel ridurre l'asimmetria di conoscenze tra i cittadini, fino a permettere la partecipazione democratica solo a coloro che ne avranno i necessari requisiti culturali; «La forma democratica avvilita e resa clownesca dal commercio e dal folklore populista, potrà ritrovare linfa vitale dall'operare dei suoi artisti, dalla stesura di nuove forme di relazione tra il proprio e il comune». Con uno stile letterario tra quello di Eraclito e quello di Debord, il testo avvince, entusiasma, “de-moralizza” e destruttura i cliché nei quali siamo immersi, ri-velandoci al contempo nuove piste di indagine per poter dare un senso alla nostra vita di individui come membri di una comunità.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«Un libro importante e, cosa non trascurabile, scritto con aforistica leggerezza». Massimo Cacciari
«Vi si tratta di temi che stanno al cuore del mondo in cui viviamo, e delle nostre possibilità di libertà». Claudio Magris

La democrazia populista - mediatica - è… il totalitarismo compatibile con la democrazia… L’irriducibilità degli intellettuali alle masse è l'elemento, la funzione di non sutura del campo mentale totalitario». Questo, in estrema sintesi, il percorso che attende il lettore: un “viaggio” chiarificatore, a volte persino doloroso, attraverso la nostra koinè culturale, che si scopre via via essere koinè economica, monopolizzata e avvilita dalla pubblicità e dalla logica del consenso. La forma di democrazia che viviamo oggi è quella mediatica, una forma mai esistita prima, e alla quale occorre applicare una critica inedita, quindi lontana dagli sviluppi teorici dei secoli passati; non ha più valore l'etimo greco “potere del popolo”, sostituito da quello di “potere dei media”, al contempo luogo della discussione e dell'interazione sociale. Il principio di maggioranza, proprio della democrazia, diviene l'instrumentum regni del potere mediatico: una maggioranza fittizia ricavata dallo share Tv viene presentata secondo i canoni della retorica democratica, e la logica commerciale s'impadronisce della retorica democratica. «Il consumo è espressione democratica, il discorso è privilegio aristocratico... gratificazione immaginaria e ripresa dell'analfabetismo promosse dalla società spettacolare». L’unica possibilità che si rende disponibile per incrementare la democrazia consiste nel ridurre l'asimmetria di conoscenze tra i cittadini, fino a permettere la partecipazione democratica solo a coloro che ne avranno i necessari requisiti culturali; «La forma democratica avvilita e resa clownesca dal commercio e dal folklore populista, potrà ritrovare linfa vitale dall'operare dei suoi artisti, dalla stesura di nuove forme di relazione tra il proprio e il comune». Con uno stile letterario tra quello di Eraclito e quello di Debord, il testo avvince, entusiasma, “de-moralizza” e destruttura i cliché nei quali siamo immersi, ri-velandoci al contempo nuove piste di indagine per poter dare un senso alla nostra vita di individui come membri di una comunità.

More books from IPOC Italian Path of Culture

Cover of the book Seneca. La condizione umana by Fabrizio Elefante
Cover of the book Parenting - A Necessity and a Utopia by Fabrizio Elefante
Cover of the book That One Peculiar Year by Fabrizio Elefante
Cover of the book Science & Governance - Taking European Knowledge Society Seriously by Fabrizio Elefante
Cover of the book Lezioni di psicologia generale per le professioni sanitarie by Fabrizio Elefante
Cover of the book La scuola di Platone by Fabrizio Elefante
Cover of the book An Italian Lady Goes to the Bronx by Fabrizio Elefante
Cover of the book Jesus Christ Cyberstar by Fabrizio Elefante
Cover of the book Philosophy as Life Path by Fabrizio Elefante
Cover of the book Le nostre città by Fabrizio Elefante
Cover of the book La psicoanalisi assistita dal cavallo by Fabrizio Elefante
Cover of the book Faith in Democracy by Fabrizio Elefante
Cover of the book La complessità della memoria by Fabrizio Elefante
Cover of the book Insegnare attraverso il dialogo by Fabrizio Elefante
Cover of the book Auto sacramental by Fabrizio Elefante
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy