Ariosto

Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism, European, Italian, Nonfiction, History, Renaissance, Biography & Memoir, Literary
Cover of the book Ariosto by Giulio Ferroni, Salerno Editrice
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giulio Ferroni ISBN: 9788869730696
Publisher: Salerno Editrice Publication: July 22, 2015
Imprint: Salerno Editrice Language: Italian
Author: Giulio Ferroni
ISBN: 9788869730696
Publisher: Salerno Editrice
Publication: July 22, 2015
Imprint: Salerno Editrice
Language: Italian

Massimo poeta del Cinquecento, tra i maggiori della letteratura italiana, Ludovico Ariosto (Reggio Emilia 1474-Ferrara 1533) deve la sua fama soprattutto al capolavoro per cui ancora oggi è letto e studiato in tutto il mondo: l’Orlando furioso. Ma il mondo poetico dell’Ariosto è ben piú ampio e variegato: egli fu infatti raffinato poeta latino; autore di pungenti satire e di un interessante epistolario; scrittore di fortunate commedie in versi e in prosa, quali la Cassaria, I Suppositi, la Lena. Su questi temi verte la prima parte del volume; che si distende invece, nella seconda, in una disamina ravvicinata del Furioso, del quale vengono indagate le fonti (latine, in particolare l’Eneide, e volgari, a cominciare da quell’Orlando innamorato del Boiardo di cui il Furioso si propone quale continuazione), i progressi creativi, le edizioni, la fortuna. Un ampio capitolo è dedicato a un “percorso di lettura” – una delle maggiori novità del libro – che ricostruisce l’articolazione interna dell’opera, seguendo partitamente le mille vicende dei suoi personaggi: l’eroe eponimo, segnato dalla sua “pazzia” d’amore, l’evanescente e sempre in fuga Angelica, i tanti eroi cristiani e saraceni chiamati via via a compiere mirabili gesta. Dedicato agli Estensi, alle cui dipendenze Ariosto soggiornava, il Furioso disegna, con la sua lieve ironia, una sottile critica degli stessi modelli cortigiani e apre la strada al moderno romanzo europeo. Completano il volume una ricca bibliografia e ampi indici finali, compreso quello dei personaggi dell’Orlando furioso, particolarmente utile per orientare il lettore nell’intricata “selva” in cui l’Ariosto si è dilettato a far muovere «donne» e «cavallier» impegnati in «audaci imprese».

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Massimo poeta del Cinquecento, tra i maggiori della letteratura italiana, Ludovico Ariosto (Reggio Emilia 1474-Ferrara 1533) deve la sua fama soprattutto al capolavoro per cui ancora oggi è letto e studiato in tutto il mondo: l’Orlando furioso. Ma il mondo poetico dell’Ariosto è ben piú ampio e variegato: egli fu infatti raffinato poeta latino; autore di pungenti satire e di un interessante epistolario; scrittore di fortunate commedie in versi e in prosa, quali la Cassaria, I Suppositi, la Lena. Su questi temi verte la prima parte del volume; che si distende invece, nella seconda, in una disamina ravvicinata del Furioso, del quale vengono indagate le fonti (latine, in particolare l’Eneide, e volgari, a cominciare da quell’Orlando innamorato del Boiardo di cui il Furioso si propone quale continuazione), i progressi creativi, le edizioni, la fortuna. Un ampio capitolo è dedicato a un “percorso di lettura” – una delle maggiori novità del libro – che ricostruisce l’articolazione interna dell’opera, seguendo partitamente le mille vicende dei suoi personaggi: l’eroe eponimo, segnato dalla sua “pazzia” d’amore, l’evanescente e sempre in fuga Angelica, i tanti eroi cristiani e saraceni chiamati via via a compiere mirabili gesta. Dedicato agli Estensi, alle cui dipendenze Ariosto soggiornava, il Furioso disegna, con la sua lieve ironia, una sottile critica degli stessi modelli cortigiani e apre la strada al moderno romanzo europeo. Completano il volume una ricca bibliografia e ampi indici finali, compreso quello dei personaggi dell’Orlando furioso, particolarmente utile per orientare il lettore nell’intricata “selva” in cui l’Ariosto si è dilettato a far muovere «donne» e «cavallier» impegnati in «audaci imprese».

More books from Salerno Editrice

Cover of the book Ungaretti by Giulio Ferroni
Cover of the book Craxi by Giulio Ferroni
Cover of the book I Salmi nella Divina Commedia by Giulio Ferroni
Cover of the book Leggere i classici oggi by Giulio Ferroni
Cover of the book L'Impero ottomano (1700-1922) by Giulio Ferroni
Cover of the book Il Dolce stil novo by Giulio Ferroni
Cover of the book Augusto by Giulio Ferroni
Cover of the book Moriremo democristiani? by Giulio Ferroni
Cover of the book Parini by Giulio Ferroni
Cover of the book Pascoli by Giulio Ferroni
Cover of the book Le verità dei vinti by Giulio Ferroni
Cover of the book Olimpiade regina di Macedonia by Giulio Ferroni
Cover of the book I Balcani dopo i Balcani by Giulio Ferroni
Cover of the book La democrazia del merito by Giulio Ferroni
Cover of the book Sicilia contesa by Giulio Ferroni
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy