Alfieri

Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism, European, Italian, Nonfiction, History, Modern, 18th Century
Cover of the book Alfieri by Vincenza Perdichizzi, Arnaldo Di Benedetto, Salerno Editrice
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Vincenza Perdichizzi, Arnaldo Di Benedetto ISBN: 9788869731006
Publisher: Salerno Editrice Publication: July 29, 2015
Imprint: Salerno Editrice Language: Italian
Author: Vincenza Perdichizzi, Arnaldo Di Benedetto
ISBN: 9788869731006
Publisher: Salerno Editrice
Publication: July 29, 2015
Imprint: Salerno Editrice
Language: Italian

Di formazione internazionale, Vittorio Alfieri fu uno dei massimi poeti e intellettuali europei della fine del XVIII secolo, e il suo valore fu ampiamente riconosciuto in Europa tra Sette e Ottocento. Goethe fece tradurre e rappresentare a due riprese il suo capolavoro: Saul (opera, scrisse Sismondi, «completamente diversa da tutte le altre tragedie d’Alfieri»). Pushkin riecheggiò un luogo del Filippo in una sua lirica, e citò un passo di Del Principe e delle Lettere in una lettera scritta in difesa d’un decabrista. Byron e Landor videro in lui un modello di scrittura teatrale. La Vita, ancora apprezzata da Aldous Huxley, è la piú bella autobiografia scritta in lingua italiana nel Settecento: «piedestallo che il grande tragico predispose per farvi collocare la sua statua», scrisse Eugenio Montale. E un eccellente documento diaristico è il suo Giornale. La sua carriera intellettuale e artistica è inseparabile dal contesto culturale e politico europeo: la svolta post-illuminista; l’innovativo, radicale, e al suo interno variamente orientato, neoclassicismo; gli scuotimenti politici che agitarono il Vecchio continente; la formazione delle ideologie nazionaliste. Se hanno perso attualità le sue scelte politiche, i suoi atteggiamenti profetici, la sua stessa poetica, resta viva la sua non facile poesia. Gli autori tratteggiano l’opera alfieriana senza tralasciare gli scritti minori. Indagano il rapporto con i modelli antichi e con gl’interlocutori contemporanei anche attraverso il ricorso agli scritti teorici del poeta e alle carte del suo laboratorio, che permettono di ricostruirne la genesi e la travagliata elaborazione.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Di formazione internazionale, Vittorio Alfieri fu uno dei massimi poeti e intellettuali europei della fine del XVIII secolo, e il suo valore fu ampiamente riconosciuto in Europa tra Sette e Ottocento. Goethe fece tradurre e rappresentare a due riprese il suo capolavoro: Saul (opera, scrisse Sismondi, «completamente diversa da tutte le altre tragedie d’Alfieri»). Pushkin riecheggiò un luogo del Filippo in una sua lirica, e citò un passo di Del Principe e delle Lettere in una lettera scritta in difesa d’un decabrista. Byron e Landor videro in lui un modello di scrittura teatrale. La Vita, ancora apprezzata da Aldous Huxley, è la piú bella autobiografia scritta in lingua italiana nel Settecento: «piedestallo che il grande tragico predispose per farvi collocare la sua statua», scrisse Eugenio Montale. E un eccellente documento diaristico è il suo Giornale. La sua carriera intellettuale e artistica è inseparabile dal contesto culturale e politico europeo: la svolta post-illuminista; l’innovativo, radicale, e al suo interno variamente orientato, neoclassicismo; gli scuotimenti politici che agitarono il Vecchio continente; la formazione delle ideologie nazionaliste. Se hanno perso attualità le sue scelte politiche, i suoi atteggiamenti profetici, la sua stessa poetica, resta viva la sua non facile poesia. Gli autori tratteggiano l’opera alfieriana senza tralasciare gli scritti minori. Indagano il rapporto con i modelli antichi e con gl’interlocutori contemporanei anche attraverso il ricorso agli scritti teorici del poeta e alle carte del suo laboratorio, che permettono di ricostruirne la genesi e la travagliata elaborazione.

More books from Salerno Editrice

Cover of the book Teodosio il Grande by Vincenza Perdichizzi, Arnaldo Di Benedetto
Cover of the book Nievo by Vincenza Perdichizzi, Arnaldo Di Benedetto
Cover of the book Operazione Compass by Vincenza Perdichizzi, Arnaldo Di Benedetto
Cover of the book Lutero by Vincenza Perdichizzi, Arnaldo Di Benedetto
Cover of the book Riti di corte e simboli della regalità by Vincenza Perdichizzi, Arnaldo Di Benedetto
Cover of the book Carlo V by Vincenza Perdichizzi, Arnaldo Di Benedetto
Cover of the book Ataturk by Vincenza Perdichizzi, Arnaldo Di Benedetto
Cover of the book Leopardi by Vincenza Perdichizzi, Arnaldo Di Benedetto
Cover of the book Diocleziano by Vincenza Perdichizzi, Arnaldo Di Benedetto
Cover of the book Il Dolce stil novo by Vincenza Perdichizzi, Arnaldo Di Benedetto
Cover of the book Levi by Vincenza Perdichizzi, Arnaldo Di Benedetto
Cover of the book Carlo III by Vincenza Perdichizzi, Arnaldo Di Benedetto
Cover of the book Machiavelli by Vincenza Perdichizzi, Arnaldo Di Benedetto
Cover of the book Tasso by Vincenza Perdichizzi, Arnaldo Di Benedetto
Cover of the book I Balcani dopo i Balcani by Vincenza Perdichizzi, Arnaldo Di Benedetto
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy